Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 7:25 pm Oggetto: pane di campagna con mortadella pendente |
|
|
dalla serie "pane e..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente un lavoro interessante,
per renderla più umana, aggiungerei qualche briciola sul piano, il pane, con questo ordine mi trasmette una sensazione di artificioso,
la pagnotta a destra, anche se in modo microscopico, sembra galleggiare sulla tovaglia
c'è un errore di prospettiva, trovo coerente l'ombra della mortadella, meno quella della corda che sembra più grande..
fra le due pagnotte l'ombra è proiettata da un'altra angolazione, e mostra un bordo più sfumato.
Vedo la mortadella e il muro perfettamente a fuoco, ma noto una leggera indecisione sulla fetta.
Mi rendo conto che ho fatto un elenco dei possibili errori, su un lavoro veramente meritevole
ne ho beccato almeno uno?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Che bella !!!!!
Il pane e la mortadella dicono "mangiami", ne sento perfino il profumo.
La luce e i colori sono al massimo, come sempre.
Ciao, Franco _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
$!MøN& utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2009 Messaggi: 1406 Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti; bellissimo lavoro
Fa venire davvero voglia di murtazza
Un saluto  _________________ «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17034 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
mi piace sempre la resa materica dei tuoi scatti.
ottimo sfondo e buona la mortadella(in tutti i sensi )
un pò troppo diffusa la luce sul pane.più direzionale con qualche ombra prendeva più rilievo la crosta. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti.
per Ueda: no, non ne hai azzeccata una ma hai comunque ragione.
Mi spiego.
Per i bricioli, beh, forse era meglio lasciari invece di andare lì col pennellino, ma erano troppo piccoli e sembravano granelli di polvere.
Per il resto: l'ombra è una sola (selezione della mortadella espansa e riempita di nero); per la sfocatura, a parte che la mortadella, il soggetto il muro sono scatti separati (quindi potrebbe essere come dici) il pane più grande ha una profondità maggiore della fetta, e dovrebbe essere quindi sfocato anche quello, da un certo punto in poi. Infine per il pane che galleggia: è vero, sembra davvero che galleggi ma è veramente strano poichè è veramente sul tovagliolo: prima di stampare ci rimetterò le mani.
Comunque grazie, poichè hai prestato molta attenzione alla foto, e mi hai fatto notare alcune cose importanti: grande Ueda!
ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
haydn utente attivo
Iscritto: 06 Giu 2010 Messaggi: 1444 Località: missaglia (lecco)
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Enrico, riesci sempre a stupire: Dopo la serie asciutta, quasi di metafisica claustrale e meditativa, sei passato, assieme alle salsicce.., all'abbondanza barocca, anche se sono elementi poveri. Devo dire che mi piace moltissimo, non ha senso cercare difetti o pregi, perchè dal punto di vista compositivo e tecnico tutto gira bene ed è funzionale alla volontà espressiva.
Mi diverte questa divagazione sul cibo "grasso", in molte tue immagini il cibo in moltissimi suoi aspetti è presente, dovrebbe darti una chiave di lettura.
Credo che anche questa serie sia valida per essere esposta, in controcanto con le opere "francescane".
Bella!
Ciao
Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Ok i soggetti molto indovinati per un lavoro che è ancora da decifrare( studiare)
La fetta appesa sembra un pendolo che debba scandire qualche cosa ,il pane ha simbolismi e significati molteplici...vedo in questo lavoro l' inizio di una ricerca ancora da plasmare, condensare . O sbaglio?
L' angolo della tovaglia l' avrei inclusa, darebbe energia in quel punto
Una foto che come Ueda la trovo interessante e che è solo l' inizio di altro
Ottima la luce e i colori sempre corposi e materici
Ciao
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:33 pm Oggetto: |
|
|
La composizione è impeccabile e la resa degli elementi equilibrata...
Anch'io... come Ueda... ho avuto l'impressione che l'ombra della corda fosse troppo netta e larga...
comunque appendere la fetta di mortadella è stata una genialata...
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:59 pm Oggetto: |
|
|
io continuo a rimanere stupefatto dalla resa materica delle tue fotografie.
per il resto... molta invidia per la tua capacità di costruire queste immagini prima in ripresa e dopo in postwork.
sempre bravo. ciao _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 3:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti.
per Ueda: no, non ne hai azzeccata una ma hai comunque ragione.
Mi spiego.
Per i bricioli, beh, forse era meglio lasciari invece di andare lì col pennellino, ma erano troppo piccoli e sembravano granelli di polvere.
Per il resto: l'ombra è una sola (selezione della mortadella espansa e riempita di nero); per la sfocatura, a parte che la mortadella, il soggetto e il muro sono scatti separati (quindi potrebbe essere come dici), ma il pane più grande ha una profondità maggiore della fetta, e dovrebbe essere quindi sfocato anche quello, da un certo punto in poi. Infine per il pane che galleggia: è vero, sembra davvero che galleggi ma è molto strano poichè è veramente sul tovagliolo: prima di stampare ci rimetterò le mani.
Comunque grazie, poichè hai prestato molta attenzione alla foto, e mi hai fatto notare alcune cose importanti: grande Ueda!
ciao.
P.s.: per l'ombra dietro la fetta mi deve essere scappata una bruciata di troppo!
Enrico
Ultima modifica effettuata da carrico il Lun 21 Feb, 2011 3:48 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 3:46 am Oggetto: |
|
|
(Ho riproposto sopra la risposta sopra corretta)
Grazie anche agli altri amici intervenuti.
Si tratta della prosecuzione della serie <pane e.....> iniziata tempo fa. Con l'altra delle salsicce siamo a 4; (Pane secco con piccioni felici e Pane olio e pomodoro sono in giro per la galleria). Per la tranquillità di molti, stavolta mi limiterò a sei foto!
Ciao e grazie di nuovo.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Enrico, un lavoro interessante il tuo, come tutta la serie iniziata tempo fa. Sempre preciso e dettagliato, come è giusto che sia.
Ho letto osservazioni e risposte (strana davvero la storia del pane sulla tovaglia... ), e mi limito ad aggiungere che quelle briciole le avrei lasciate, magari facendone di più grandi se così piccole non stavano bene.
Ps. Mi sta bene la tovaglia tagliata al lato, ma perchè non includere nella scena anche l'angolo in basso?
Un lavoro davvero ottimo, bello.  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, Eruyomë,
ti ringrazio molto del commento, particolarmente gradito ed attento.
Riguardo alla pagnotta galleggiante ho già fatto un piccolo intervento di sfocatura e bruciatura, ora sembra un po' meglio, mentre per le briciole provvederò nel fine settimana. Purtroppo per la tovaglia non c'è nulla da fare
( ): ho sbagliato proporzioni e posizione.
Ringrazio ancora una volta per aver ricevuto commenti così costruttivi.
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|