 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
a video la vedo piuttosto tendente al grigetto e non molto nitida ...
per quanto riguarda la compo ... diciamo che ti è stata suggerita dalla realtà ... mi risulta difficile pensare di fotografare un portone per finalità documentaristiche in maniera diversa da come hai fatto ... quindi una compo collaudata per una soggetto collaudato ..
Per i segni del tempo .. beh .. non entro spesso nel merito del titolo, ma se lo metti direi che ci può essere qualcosa di più rappresentativo del degrado del profondo sud ... (anche architettonicamente parlando).
Sarebbe ovviamente uno scatto da vedere dal vivo e non nella sua versione scannerizzata per dire qualcosa in più sulla qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
C'è qualcosa nella nitidezza che non mi convince e, sul mio monitor risulta "pelata" nei bianchi, ammesso che il portale sia dipinto a calce...ma anche il marciapiede ha lo stesso tono.
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 7:33 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | a video la vedo piuttosto tendente al grigetto e non molto nitida ...
per quanto riguarda la compo ... diciamo che ti è stata suggerita dalla realtà ... mi risulta difficile pensare di fotografare un portone per finalità documentaristiche in maniera diversa da come hai fatto ... quindi una compo collaudata per una soggetto collaudato ..
Per i segni del tempo .. beh .. non entro spesso nel merito del titolo, ma se lo metti direi che ci può essere qualcosa di più rappresentativo del degrado del profondo sud ... (anche architettonicamente parlando).
Sarebbe ovviamente uno scatto da vedere dal vivo e non nella sua versione scannerizzata per dire qualcosa in più sulla qualità. |
Hai ragione, a volte la scansione può penalizzare molto uno scatto.
In ripresa ho usato l'Hasselblad 503cx con Distagon 50 mm che normalmente mi dà ottimi risultati.
Penso che la riduzione, dal formato 6x6 a quello richiesto per postare, abbia fatto perdere parecchi particolari, con un degrado piuttosto accentuato.
C'è da dire che ha giocato contro anche questa nuova pellicola, non ancora da me sufficientemente sperimentata in fase di sviluppo (anzi se qualcuno mi può dare suggerimenti, gli sarò molto grato).
La questione "Profondo Sud" e "segni del tempo" è legata a un discorso più generale; nella mia galleria ho dato molto spazio a questo tema, con parecchi scatti che tendono a mettere in evidenza l'abbandono, visto come conseguenza di una piaga sociale che ha colpito il Meridione in vari periodi della sua storia. Ultimo quello del dopoguerra, che ho vissuto direttamente e in modo fortemente emotivo.
Pensa che negli anni delle elementari (fine anni '50) la mia classe si è più che dimezzata per l'abbandono di molti dei miei compagni che partivano per L'America, per l'Australia, la Francia, il Belgio...
Mi ricordo lo strazio di quegli addii, le lunghe file dei saluti e, infine, l'abbandono di quelle case, serrate per sempre, come in un perpetuo lutto.
Tornare in quei luoghi, ancora oggi stringe il cuore. Non vi è strada dove non manchi un edificio, , o non vi sia un rudere, o una casa degradata.
In questo caso era proprio il senso del tempo passato su quel portone chiuso da chissà quanto tempo.
Grazie sempre per i tuoi commenti che, mai banali, vanno sempre in profondità.
Un saluto e bue Feste,
Fausto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Belli luci e ombre , un bel particolare ,interessante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Interessanti le osservazioni di pocket e soddisfacente la tua risposta, Fausto.
Per me questo scatto ha tutte le carte in regola per stare nella sezione architettura..
Composizione curata che ha perso la maggior parte della sua nitidezza strada facendo, tra le varie compressioni.
Tuttavia avrei personalmente allineato la strada alla base della cornice con una piccola ruotatina, ed aggiustato, di quel poco che sarebbe bastato, la prospettiva la quale dà l'impressione che la ripresa non sia perfettamente frontale.
Vedo i bianchi un pò altini, a causa forse anche dell'ora di scatto.
Affascinante, ed anche un pò inquietante il pensiero che quel portone sia stato aperto da chissà quante mani, ed ora vederlo lì chiuso, sigillato da un lucchetto dall'aria moderna. E lì all'angolo ancora quella che mi sembra una ciotola, messa lì per il gatto di casa..  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Eruyomë ha scritto: | Interessanti le osservazioni di pocket e soddisfacente la tua risposta, Fausto.
Per me questo scatto ha tutte le carte in regola per stare nella sezione architettura..
Composizione curata che ha perso la maggior parte della sua nitidezza strada facendo, tra le varie compressioni.
Tuttavia avrei personalmente allineato la strada alla base della cornice con una piccola ruotatina, ed aggiustato, di quel poco che sarebbe bastato, la prospettiva la quale dà l'impressione che la ripresa non sia perfettamente frontale.
Vedo i bianchi un pò altini, a causa forse anche dell'ora di scatto.
Affascinante, ed anche un pò inquietante il pensiero che quel portone sia stato aperto da chissà quante mani, ed ora vederlo lì chiuso, sigillato da un lucchetto dall'aria moderna. E lì all'angolo ancora quella che mi sembra una ciotola, messa lì per il gatto di casa..  |
Ciao Manuela,
è un vero piacere "incontrarti" e ricevere un commento nella tua nuova veste (scopro solo adesso che hai assunto l'arduo compito di Commentatrice. Complimenti).
Ci ho pensato a lungo prima di decidere di non inserirlo in Architettura.
Per le motivazioni che ho già esplicitato nella risposta a Pocket, il mio scopo era volto più a descrivere un "sentimento" che non un "brano" di architettura minore, un po' anche penalizzata (taglio molto stretto, infisso come elemento principale, stato di evidente degrado, ecc.).
Sulla questione rotazione dell'immagine, a ben guardare, hai perfettamente ragione.
Grazie molte per il commento e auguri di buone Feste,
Fausto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 27 Dic, 2008 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto, bella la lettura di Pocket e di Eruyome, mi piace
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 27 Dic, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
fatta con una 6x6, qui sembra fatta con una compatta, violentata da una scansione, peccato, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Sab 27 Dic, 2008 11:13 pm Oggetto: Profondo Sud... |
|
|
Carissimo Fausto,
ho visto già ieri questa foto...ci tenevo molto a lasciarti un pensiero...
Mi ha molto colpito la tua narrazione emozionale...
La "storia", il vissuto che ti ha spinto a scattare e a proporci la foto...
Trovo il tutto, se mi permetti inclusi i commenti di Manuela e Pocket,
di forte impatto emotivo...ma devo essere sincero...la foto mi aveva colpito già prima della tua storia...
Il lucchetto, questi fregi simbolo di un antico splendore, ma soprattutto quella ciotola abbandonata...magari un ultimo pasto per i gattini del quartiere prima di un viaggio di sicura andata, ma di incerto ritorno...
La resa sul mio monitor non mi dispiace...
Mi da' una sensazione di gesso...quasi che a toccare lo schermo con le mani riuscissi a sgretolare il tutto...
Per me, uno scatto bello e interessante...
Complimenti...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 28 Dic, 2008 8:51 am Oggetto: |
|
|
Sono stato un bel pò a guardare questo portone chiuso. Ho letto i commenti, la tua descrizione emozionale, l'ho raffrontata con la realtà che è sotto i miei occhi ogni giorno che è un lungo sottile filo logico che si srotola da anni nel sud. Sai quello che mi colpisce di più? La ricerca del bello come simbolo di ricchezza ricercata dal suo costruttore. Non dici dove si trova questo portone ma è facile immaginare l'orgoglio di chi ha commissionato quel portale allo scalpellino locale. Voleva che la sua casa somigliasse un poco a quella del signorotto locale che inevitabilmente in ogni paese del sud è presente. Voleva affermare di avere consolidato la sua posizione economica al pari del signorotto. Poi tutto è finito ricoperto dalla polvere dell'oblio non senza un guizzo di modernità che sono i segni sbiaditi di una parodia del "divieto di sosta" mal accennato su quel legno che ha visto tempi migliori.
___________________
Non perderci altro tempo con le Rollei retro 100, sono uscite di produzione e fra pochi giorni proveremo le nuove pellicole con supporto adatto allo scanner.
Ciao _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Molte grazie Franchino, per le belle parole, hai letto magnificamente quanto io cercavo di trasmettere con questo scatto.
Il materiale sia del portale che del bugnato, è una specie di arenaria molto friabile e dal colore bianco-giallognolo, ecco il perchè quella sensazione di un qualcosa che si sgretola.
Ancora grazie e un caro saluto.
E' vero, Rosario, c'era un bisogno di bello e di decoro urbano nella società, anche contadina, fino a 70-100 anni addietro, che oggi appare irrimediabilmente perso.
E' anche questo il segno dei tempi.
Fausto
Un grazie di cuore anche a carrico, neroavorio, roby 2 e brunomar.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|