Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Recensioni
|
|
Costruzione di un filtro per infrarossi (in sostituzione del filtro Hoya R72) per la Sony DSC-V1.
Materiali utilizzati: un tappo in gomma per contenitore di rullini, un floppy disk (meglio se da 5.25"), del nastro isolante, un po' di colla.
Si prende il tappo in gomma (meglio se con bordo doppio) del rullino e con un cutter si ritaglia la parte centrale e si fa un taglio perpendicolare al bordo.
Si accende la macchina fotografica per far fuoriuscire l'obiettivo e si mette sull'obiettivo l'anello ottenuto dal tappo; il taglio applicato al bordo serve per far adattare il bordino in gomma all'obiettivo della DCS-V1.
Con il bordino in gomma applicato sull'obiettivo, si prende del natro isolante e si attacca alla parte aperta del bordino, dove è stato applicato il taglio.
Si toglie il tutto dalla macchina fotografica e si avvolge del nastro isolante sul bordino in gomma in modo da riparare il taglio effettuato e da far adattare la misura del bordino all'obiettivo della V1.
Si prende un comunissimo floppy-disk, si estrae il supporto magnetico dall'involucro plastico e se ne ritaglia una parte in modo che si adatti al bordino appena costruito.
Si incolla il filtro appena ritagliato al filo interno del bordino di gomma.
Si accende la macchina fotografica e, facendo attenzione a non forzare troppo, si applica il filtro con una leggera pressione direttamente sull'obiettivo.
!!!ATTENZIONE!!!
Il montaggio del filtro sull'obbiettivo è completamente a vostro rischio e pericolo: RICORDATEVI DI RIMUOVERLO PRIMA DI SPEGNERE LA MACCHINA FOTOGRAFICA!!!
|
|
Autore:
mike1964 -
Inviato:
Dom 04 Apr, 2004 8:16 pm |
Beh, pare sia davvero un gioiellino... |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Dom 04 Apr, 2004 8:18 pm |
mike1964 ha scritto: | Beh, pare sia davvero un gioiellino...  |
Hai ragione... è davvero un gioiellino
Ne sono pienamente soddisfatto. |
|
Autore:
3dzone -
Inviato:
Ven 30 Apr, 2004 2:22 pm |
.... il floppy funziona come filtro infrarosso???? |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Ven 30 Apr, 2004 6:18 pm |
3dzone ha scritto: | .... il floppy funziona come filtro infrarosso???? |
Sì, fa da filtro infrarosso; ovviamente un filtro vero ha una qualità di immagine superiore e filtra meglio la luce.
Ciao |
|
Autore:
Paolo -
Inviato:
Mar 01 Giu, 2004 10:36 pm |
io ho provato a ritagliare un pezzo di dischetto e piazzarlo davanti al 18-55.
purtroppo non si vede niente.
mentre invece se provo senza, in una stanza buia, con una fonte IR (come un telecomando), funziona abbastanza.
ho sbagliato dischetto?
in effetti ho preso un 5.25 moooooolto vecchio.. forse non erano trasparenti all'IR a quel tempo...
con la casio provai con un pezzo di dischetto da 3 1/2, e qualcosa passava (moooolto poco, ma passava quasi niente anche senza) |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Mar 01 Giu, 2004 10:54 pm |
tedturbo ha scritto: | io ho provato a ritagliare un pezzo di dischetto e piazzarlo davanti al 18-55.
purtroppo non si vede niente.
mentre invece se provo senza, in una stanza buia, con una fonte IR (come un telecomando), funziona abbastanza.
ho sbagliato dischetto?
in effetti ho preso un 5.25 moooooolto vecchio.. forse non erano trasparenti all'IR a quel tempo...
con la casio provai con un pezzo di dischetto da 3 1/2, e qualcosa passava (moooolto poco, ma passava quasi niente anche senza) |
Ti serve per forza un filtro IR vero; il dischetto funziona solo con le Sony con sistema Nightshot perché filtra la luce visibile, ma non fa passare solo l'infrarosso; in pratica è quasi come se fosse come un filtro ND per la Sony, mentre per le altre impasta solo l'immagine e la fa diventare rossa.
Ciao |
|
Autore:
Denis -
Inviato:
Gio 10 Giu, 2004 7:51 am |
Ciao Teod.
Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per salutare quanti leggono questo messaggio.
Ho anche io un a Sony V1 acquistata qualche mese fa.
Anche io come te ne sono molto soddisfatto, anche se per quanto riguarda il funzionamento manuale ho molta pratica da fare (anche perchè non ho molta esperienza nel campo).
Ho visto alcune foto del tuo foto album...Ma le hai fatte tutte con la V1?
Ho visto in particolare quelle dei primi piani (la rosellina per esempio)...Immagino che per farle avrai utilizzato un teleobiettivo, non quello in dotazione...o mi sbaglio?
Se può fare piacere, appena ho un po' di tempo, metto anche alcune mie foto nell'album, anche se non sono poi di grande effetto.
Un saluto a tutti, e complimenti per il forum!
Ciao. |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Gio 10 Giu, 2004 9:01 am |
Ciao Denis,
inanzitutto benvenuto.
Finalmente un altro possessore della piccola Sony su questo forum!
Le foto nella mia galleria le ho fatte tutte con la Sony DSC-V1, senza tele, solo per qualcuna ho usato un filtro uv o il filtro ir qui sopra descritto.
La foto della rosellina è una macro, in realtà era lunga 1,5 cm.
Per avere dettaglio massimo nelle macro ti consiglio di usare la V1 con lo zoom impostato a 2.5X (circa 80mm) perché a quella focale ha la miglior resa.
Ciao e mandaci presto i tuoi scatti. |
|
Autore:
Denis -
Inviato:
Gio 10 Giu, 2004 10:58 am |
Ho visto che non sono in molti quelli che ce l'hanno nel forum.
Stranamente però, nel periodo che dovevo acquistarla non riuscivo a trovarne una disponibile...pareva andassero a ruba!!!
Devo dire che molte delle foto che hai nella gallery mi piacciono molto.
Per quanto riguarda la rosellina, ho fatto quelche prova (come dicevo sto prendendo confidenza con questa macchinetta e sopratutto con la fotografia non automatica) per ottenere una macro con lo sfondo sfocato come quella che hai fatto tu. Per ora quelcosa mi è uscito, ma niente di paragonabile a quello che hai ottenuto con la rosellina. Mi ero quasi convinto che con l'obbiettivo standard non si potesse ottenere una macro del genere.
Proverò e ti farò sapere.
Per le mie foto, appena ho 2 minuti ne uppo un po'. Nulla di speciale o artistico comunque.
Ci sentiamo. |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Gio 10 Giu, 2004 11:32 am |
Denis ha scritto: | Ho visto che non sono in molti quelli che ce l'hanno nel forum.
Stranamente però, nel periodo che dovevo acquistarla non riuscivo a trovarne una disponibile...pareva andassero a ruba!!!
Devo dire che molte delle foto che hai nella gallery mi piacciono molto.
Per quanto riguarda la rosellina, ho fatto quelche prova (come dicevo sto prendendo confidenza con questa macchinetta e sopratutto con la fotografia non automatica) per ottenere una macro con lo sfondo sfocato come quella che hai fatto tu. Per ora quelcosa mi è uscito, ma niente di paragonabile a quello che hai ottenuto con la rosellina. Mi ero quasi convinto che con l'obbiettivo standard non si potesse ottenere una macro del genere.
Proverò e ti farò sapere.
Per le mie foto, appena ho 2 minuti ne uppo un po'. Nulla di speciale o artistico comunque.
Ci sentiamo. |
Per ottenere lo sfondo sfocato devi aprire il diaframma (valori di f bassi) per ridurre la profondità di campo; ovviamente devi stare attento che la profondità di campo deve essere sufficiente per avere a fuoco tutto o gran parte del soggetto.
Ciao |
|
Autore:
Denis -
Inviato:
Gio 10 Giu, 2004 8:02 pm |
Basandomi sui tuoi consigli, questo è il primo scatto che ottengo con lo sfondo ben sfocato...in altri precedenti scatti lo sfondo era lievemente sfocato e non mi soddisfacevano...Vediamo in seguito cosa combino.
Di certo per ora ho bisogno di studiare e provare .
Spero di non aver ridotto troppo la risoluzione o di non averla compressa troppo, ma mi pare di capire che le immagini devono stare sotto 1 90Kb.
P.S.: Forse il fiore aveva bisogno di una leggera lavatina
P.P.S.: Grazie per i consigli. |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Gio 10 Giu, 2004 9:20 pm |
Cia Denis,
la tua fotografia è bella, dovresti però postarla nella sezione fotografie a colori cosicché, chi ha più esperienza e capacità di me, possa darti un giudizio magari più tecnico del mio.
Io posso dirti che la foto mi sembra buona, la messa a fuoco sembrerebbe corretta su tutto il fiore, ma non riecso a valutare la profondità di campo sulle foglie perché forse è un po' piccola; potresti provare a mettere la foto nella tua galleria dove puoi avere le foto più grandi e meno compresse (320Kb).
Ad una prima occhiata sembrerebbe lievemente sovraesposta, ma forse è per via delle dimensioni e della compressione.
Ricordati che la macrofotografia (forse la tua è più una fotografia ravvicinata) vive di dettagli e di perfezione formale e i puristi di questo genere vorrebbero che il soggetto fosse il più staccato possibile dallo sfondo e che lo sfondo fosse il più omogeneo possibile... io non sono di questo parere e preferisco le macro "ambientate", anche se le fotografie dei fiori di solito non mi attraggono più di tanto (la foto della mia rosellani l'ho fatta perché era inverno...).
Ciao |
|
Autore:
Denis -
Inviato:
Sab 12 Giu, 2004 8:13 pm |
Citazione: | Cia Denis,
la tua fotografia è bella, dovresti però postarla nella sezione fotografie a colori cosicché, chi ha più esperienza e capacità di me, possa darti un giudizio magari più tecnico del mio. |
Ok...Lo farò. Di certo non mi farà male, e così mi presento anche "al pubblico".
Citazione: | Io posso dirti che la foto mi sembra buona, la messa a fuoco sembrerebbe corretta su tutto il fiore, ma non riecso a valutare la profondità di campo sulle foglie perché forse è un po' piccola; potresti provare a mettere la foto nella tua galleria dove puoi avere le foto più grandi e meno compresse (320Kb). |
Nella galleria ho messo qualche foto per ora. Sono praticamente tutte delle prove che facevo per prendere confidenza con la macchina e per vederne la qualità. Ho messo anche quella del fiore.
Citazione: | Ad una prima occhiata sembrerebbe lievemente sovraesposta, ma forse è per via delle dimensioni e della compressione.
Ricordati che la macrofotografia (forse la tua è più una fotografia ravvicinata) vive di dettagli e di perfezione formale e i puristi di questo genere vorrebbero che il soggetto fosse il più staccato possibile dallo sfondo e che lo sfondo fosse il più omogeneo possibile... io non sono di questo parere e preferisco le macro "ambientate", anche se le fotografie dei fiori di solito non mi attraggono più di tanto (la foto della mia rosellani l'ho fatta perché era inverno...). |
Si...Effettivamente la cosa che mi interessava di più era proprio capire come funziona l'effeto dello sfondo sfocato, e anche grazie a te ora l'ho capito. Quello era il primo fiore che mi è capitato a tiro (se vedi ha anche delle ragnatele attaccate!!!) e non potevo di certo staccarlo dalla pianta .
Avrei un'altra domanda da farti, sempre che non ti dispiaccia...
Ho visto nella tua galleria due foto di acqua...Hai usato il flash per congelare così bene l'acqua e la goccia? Mi pare strano non ci siano ombre proiettate. Comunque sono veramente belle!
Ciao. |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Dom 13 Giu, 2004 3:23 pm |
Denis ha scritto: |
Avrei un'altra domanda da farti, sempre che non ti dispiaccia...
Ho visto nella tua galleria due foto di acqua...Hai usato il flash per congelare così bene l'acqua e la goccia? Mi pare strano non ci siano ombre proiettate. Comunque sono veramente belle!
Ciao. |
Se noti bene le ombre ci sono eccome, tutta la macchia nera presente in entrambe le foto all'acqua è l'ombra dovuta al flash. La particolarità di queste foto è prprio che sono state scattate con il flash a 1/1000 di sec., cosa possibile solo su alcune compatte digitali, ma su nessuna reflex anche digitale con otturatore a tendina. Il motivo per cui la DSC-V1 (e anche altre, ma per ora ho constatato solo sulla Fuji S5000) riesce a sincronizzare con questi tempi è dovuto al fatto che molto probabilmente ha un otturatore centrale.
Ciao |
|
Autore:
Denis -
Inviato:
Lun 14 Giu, 2004 7:40 pm |
Grazie per la delucidazione.
Rinnovo i complimenti per le tue foto.
Ciao. A presto. |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Lun 14 Giu, 2004 8:27 pm |
Denis ha scritto: | Grazie per la delucidazione.
Rinnovo i complimenti per le tue foto.
Ciao. A presto. |
Di nulla!
Ti ringrazio per i complimenti
Ciao |
|
|