photo4u.it


luce bianca = xKelvin

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
al404
utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 447
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 10:09 am    Oggetto: luce bianca = xKelvin Rispondi con citazione

non ricordo più a quanti kelvin si definisce la luce per l'analogica "bianca"
_________________
Al - Fuji X-E1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capirò mai perche definiate "analogiche" le macchine foptografiche a pellicola.

Comunque la temperatura della luce prescinde dal mezzo che usiamo per catturarla, sia la pellicola sia il sensore.


5.500 gradi Kelvin per la luce bianca al sole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
al404
utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 447
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

analogiche per differenziarle dalle alte, vedo che in giro è ormai uso commune, il perchè non lo so forse perchè...

comunque, la luce bianca viene fissata 5.500 perchè la pellicola è tarata in tal modo?

la mia domanda ha solo in parte attivenza con la fotografia... ma molto di più con l'acquario marino dove si usano lampade HQI e si riescono a reperire facilmente le osram D che dovrebbero essere a 5.200K ma a detta di tutti rendono l'acqua gialla e mi chiedevo come fosse possibile visto che in teoria come dicevi tu 5.500K la luce dovrebbe essere bianca

infatti in acquariofilia si usano le lampade a 10.000k per dare un colore più blu all'acqua... adesso il punto è... con le 5.200 l'acqua sembra gialla perchè in realtà lo è?
oppure i 5.500k sono il valore della luce su cui sono TARATE le pellicolo per registrare la luce come bianca?

_________________
Al - Fuji X-E1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Non capirò mai perche definiate "analogiche" le macchine foptografiche a pellicola.


Perchè utilizzano un metodo di memorizzazione dell'immagine (la pellicola) la quale è un supporto analogico, dove la maggiore o minore reazione delle sostanze fotosensibili è proporzionale alla quantità di luce ricevuta.

Le fotocamere digitali invece sono analogiche solo nella prima fase della cattura dell'immagine (il sensore di per sè è analogico), poi il segnale che proviene dal sensore viene digitalizzato e dato in pasto al software di demosaicizzazione, quindi salvato come file digitale.

Alcuni (i francesi ad esempio) invece di "analogico" utilizzano il termine "argentico", che però in realtà è corretto solo nel caso del BN, dove si utilizzano davvero sali di argento. Nel colore invece si tratta di copulanti che non hanno nulla a che fare con l'argento.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

al404 ha scritto:
analogiche per differenziarle dalle alte, vedo che in giro è ormai uso commune, il perchè non lo so forse perchè...

comunque, la luce bianca viene fissata 5.500 perchè la pellicola è tarata in tal modo?

la mia domanda ha solo in parte attivenza con la fotografia... ma molto di più con l'acquario marino dove si usano lampade HQI e si riescono a reperire facilmente le osram D che dovrebbero essere a 5.200K ma a detta di tutti rendono l'acqua gialla e mi chiedevo come fosse possibile visto che in teoria come dicevi tu 5.500K la luce dovrebbe essere bianca

infatti in acquariofilia si usano le lampade a 10.000k per dare un colore più blu all'acqua... adesso il punto è... con le 5.200 l'acqua sembra gialla perchè in realtà lo è?
oppure i 5.500k sono il valore della luce su cui sono TARATE le pellicolo per registrare la luce come bianca?


Allora, la luce del giorno 5400/5500 Kelvin è uin dato di fatto secondo una particolare metodica di misurazione (quale sia la metodica onestamente non lo so), le pellicole a luce diurna vengono tarate su questa temperatura di colore.

Venendo agli acquari posso dirti per esperienza diretta che la loro acqua non è mai perfettamente bianca soprattutto se sono acquari di acqua dolce.
ciao
massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

al404 ha scritto:
comunque, la luce bianca viene fissata 5.500 perchè la pellicola è tarata in tal modo?


E' il contrario: la pellicola è tarata a quel modo (cioè 5.500 K) perchè la luce del giorno a mezzogiorno in una giornata di sole pieno (cioè non nuvoloso o con foschia) è a 5.500K.

Tale temperatura è una convenzione che è stata usata nelle pellicole, infatti varia continuamente secondo l'ora del giorno e le condizioni atmosferiche, come pure varia stando all'ombra.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
al404
utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 447
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, io mi riferivo al marino
_________________
Al - Fuji X-E1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente dire che una lampada a 5200K rende l'acqua gialla mi sembra un pò esagerato. Diaciamo che rendè più calda l'atmosfera dell'acquario.
C'è addirittura chi usa lampade con una luce ancora più calda per dare risalto alle tonalità rossastre dei pesci.
Cmq credo sia una questione di gusti, a meno che i coralli non preferiscano una luce più fredda ma sinceramente di marino non me ne intendo molto.

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
al404
utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 447
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a quanto pare sul forum dicono che ingillisce, quanto non so ma ma provare sarebbe abbastanza costoso poichè le lampadine HQI costano molto

ma forse per quest'anno l'ho scampata perchè ne ho trovata una da 10.000k in offeta, che sono quelle ideali

a quanto pare la spiegazione è che sconfinano nella fascia del blu che penetra di più e crea una luce più simile a quella che c'è qualche metro sotto l'acqua

_________________
Al - Fuji X-E1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
massimo729 ha scritto:
Non capirò mai perche definiate "analogiche" le macchine foptografiche a pellicola.


Perchè utilizzano un metodo di memorizzazione dell'immagine (la pellicola) la quale è un supporto analogico, dove la maggiore o minore reazione delle sostanze fotosensibili è proporzionale alla quantità di luce ricevuta.

Le fotocamere digitali invece sono analogiche solo nella prima fase della cattura dell'immagine (il sensore di per sè è analogico), poi il segnale che proviene dal sensore viene digitalizzato e dato in pasto al software di demosaicizzazione, quindi salvato come file digitale.

Alcuni (i francesi ad esempio) invece di "analogico" utilizzano il termine "argentico", che però in realtà è corretto solo nel caso del BN, dove si utilizzano davvero sali di argento. Nel colore invece si tratta di copulanti che non hanno nulla a che fare con l'argento.

EDgar


Volendo essere pignoli, il segnale memorizzato sulla pellicola è campionato e quantizzato.

Campionato dalle singole particelle di materia fotosensibile
Quantizzato dai livelli energetici a cui tali particelle sono in grado di assorbire i fotoni.

In pratica, basta applicargli un alfabeto simbolico per rappresentarlo numericamente (delle "etichette" sui livelli e sulle singole particelle), ed è un segnale digitale a tutti gli effetti. Senza nessuna conversione.

Se fosse "analogica" potrebbe essere ingrandita all'infinito senza mostrare "puntini" o scalettature.

Wink Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Giu, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
....
Allora, la luce del giorno 5400/5500 Kelvin è uin dato di fatto secondo una particolare metodica di misurazione (quale sia la metodica onestamente non lo so), le pellicole a luce diurna vengono tarate su questa temperatura di colore....


Se non sto prendendo un granchio (tanto per rimanere in ambito marino), dovrebbe trattarsi della temperatura alla quale lo spettro di emissione del corpo nero è più o meno piatto tra 400 e 700nm.

In sintesi, un corpo perfettamente nero, a 5500K emette radiazioni che, nello spettro del visibile possono essere approssimati alla luce bianca (in realtà lo spettro non è proprio piatto come nella luce bianca "perfetta", ma ci somiglia abbastanza da dare un riferimento per le tarature).

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi