Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giannolo utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 356
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 11:38 am Oggetto: mi spiegate una cosa delle REFLEX? |
|
|
ragazzi voglio capire questa cosa
io possiedo una sony H1 che può montare obiettivi aggiuntivi e filtri ma NON è una reflex...
questo perchè non ha obiettivi intercambiabili giusto?
anche perchè mi hanno detto non ha il sistema a specchi... ma cosa vuol dire? io quando monto il polarizzatore vedo dal display quello che succede sul sensore... no?
scusate l'ignoranza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Beh...reflex=riflesso...usa lo specchio...per cui vedi con un dettaglo moooooolto maggiore del display ciò che passa per la lente. Anche se monti i filtri...vedi l'effetto. è il livello di dettaglio di un oculare Reflex he aiuta molto di più a comporre la foto (ed a metterea fuoco....)
Poi il fatto che gli obiettivi siano intercambiabili è un'aggiunta...ci sono fotocamenre a telemetro in cui si possono cambiare gli obiettivi... _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpp68 utente
Iscritto: 18 Lug 2005 Messaggi: 63 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
Nelle reflex quello che vedi nel mirino è l'immagine che passa attraverso l'obiettivo, nella tua quello che vedi nel mirino è circa l'area inquadrata dal tuo obiettivo.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giannolo utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 356
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
capito, allora cosa intendono per SLR-like sulla scatola?
quindi anche se vedo i risultati di un grandangolo o di un polarizzatore in realtà non è quello che vede l'obiettivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
tu vedi quello che vede l'obiettivo, ok. ma lo vedi attraverso un sensore ed un display... la reflex ha un sistema ottico.. si vede DIRETTAMENTE att
srl-like: "simile reflex" _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giannolo utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 356
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
no ho anche il mirino ottico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Mirino ottico?! Significa che vedi l'immagine attraverso un sistema di specchi?! Oppure vedi l'immagine su un piccolo display all'interno del mirino? _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:10 pm Oggetto: |
|
|
WillCoyote1976 ha scritto: | Mirino ottico?! Significa che vedi l'immagine attraverso un sistema di specchi?! Oppure vedi l'immagine su un piccolo display all'interno del mirino? |
Scrivo una cavolata se dico che si riferisce ad un mirino galileiano simile ad una specie di cannocchialetto che non fa vedere quello che effettivamente verrà fotografato per via del parallasse?
Non conosco la tua macchina, ma con la mia compatta è così.
Il mirino delle reflex è un'altra cosa perchè quello che vedi con gli occhi è il risultato di un percorso che l'immagine fa passando dall'obiettivo, rimbalzando sullo specchio, passando per il pentaprisma....
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
La tua Sony ha un mirino elettronico da 0.3-inch e 115200 pixels. Praticamente tu nel mirino hai un "mini monitor", nelle reflex invece, come ti è stato detto, ciò che si vede nel mirno è il risultato dell'azione di una serie di specchi che riflettono l'immagine a partire direttamente dall'obbiettivo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Tra il tuo mirino elettronico e il mirino reflex ci sono alcuni punti in comune ma molte differenze:
punti comuni
entrambi vedono l'immagine attraverso l'obiettivo;
entrambi permettono di valutare l'effetto dei filtri messi davanti all'obiettivo
pro reflex
il mirino della reflex fornisce un'immagine molto più dettagliata;
il mirino della reflex permette di valutare molto meglio la messa a fuoco e la profondità di campo;
il mirino della reflex consente di inquadrare anche con poca luce
il mirino della reflex da un'immagine istantanea, quello elettronico introduce un ritardo (variabile da modello a modello)
pro elettronico
il mirino elettronico riprende il 100% dell'immagine inquadrata mentre quello della reflex introno al 90% (tranne in reflex molto costose)
il mirino elettronico da un'idea di come il sensore rileva l'immagine in quanto l'immagine proviene proprio dal sensore
il mirino della reflex non può riportare indicazioni come l'istogramma, le zone sovra e sottoesposte, quello elettronico, in alcune fotocamere può
Per concludere, il mirino elettronico non escluderebbe l'intercambiabilità degli obiettivi, ma di fatto nessun modello attuale la prevede. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: |
Per concludere, il mirino elettronico non escluderebbe l'intercambiabilità degli obiettivi, ma di fatto nessun modello attuale la prevede. |
Tutto giusto, tranne questa affermazione: vedi Olympus E-330.  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
già, Roiter, mi è sfuggita, però ho l'attenuante che la Olympus E-330 ha anche il mirino reflex...  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|