 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 3:36 pm Oggetto: Obiettivi MD sulla Minolta Dynax 5D |
|
|
Vorrei montare obiettivi Minolta MD (es. 85mm, f/2 MC; 100mm, f/4 MC 135mm f/2.8 MC Macro) sul corpo macchina dynax 5d.
So che serve un anello adattatore.
1) L'anello adattatore contiene una lente di correzione?
2) Se si, influenza la qualità dell'ottica MD montata sull'anello?
3) Con l'anello adattatore il controllo dell'esposizione si può fare dal corpo macchina oppure devo agire direttamente sul corpo dell'obiettivo?
Mi pare che gli obiettivi della serie MC permettano (a differenza dei primi obiettivi MD) di impostare il diaframma dalla ghiera della macchina.
4) Dove trovo l'anello adattatore? I rivenditori ricollegati ai vecchi link presenti nel forum non hanno disponibilità dell'anello in questione.
Vi possono interessare le mie curiosità? Avete presente quanto costa un ottimo obiettivo AF rispetto ad un ottimo obiettivo MF (magari MACRO)?
Giulio _________________ La fotografia è il paradigma della vita. Spesso si sta dicendo la stessa cosa, è solo il punto di vista che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao concittadino
purtroppo a quanto ne so:
1) sì
2) sì, e parecchio
3) no, non credo proprio che il corpo 5d sia in grado di azionare il diaframma meccanico degli obiettivi MC/MD
4) forse su ebay o negli USA, non è facile da trovare
comunque secondo me non vale la pena, e te lo dico da Minoltiano, purtroppo
già il fattore di crop 1,6x penalizza queste ottiche sulla digitale, poi se ci metti la lente scadente dell'adattatore ... addio!
il mio consiglio è di fare come faccio io: mi godo i vecchi Rokkor e Minolta MC e MD su corpi manual focus (vedi le foto della mia galleria, al 90% sono fatte con queste macchine) e sulla digitale che ho (una EOS 20D) monto le SUE ottiche ... a Cesare quel che è di Cesare, ecc. _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta esaustiva...che tristezza
Che tu sappia, dove si trovano i minoltiani come me e te a Perugia?
Si sono estinti?
E' vero che si muovevano in branchi?
Ciao
Giulio _________________ La fotografia è il paradigma della vita. Spesso si sta dicendo la stessa cosa, è solo il punto di vista che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | Ciao concittadino
purtroppo a quanto ne so:
1) sì
2) sì, e parecchio
3) no, non credo proprio che il corpo 5d sia in grado di azionare il diaframma meccanico degli obiettivi MC/MD
4) forse su ebay o negli USA, non è facile da trovare
comunque secondo me non vale la pena, e te lo dico da Minoltiano, purtroppo
già il fattore di crop 1,6x penalizza queste ottiche sulla digitale, poi se ci metti la lente scadente dell'adattatore ... addio!
il mio consiglio è di fare come faccio io: mi godo i vecchi Rokkor e Minolta MC e MD su corpi manual focus (vedi le foto della mia galleria, al 90% sono fatte con queste macchine) e sulla digitale che ho (una EOS 20D) monto le SUE ottiche ... a Cesare quel che è di Cesare, ecc. |
Confermo ciò che Aurelios ha scritto. Ho acquistato un anello adattatore per montare le ottiche MD sulla mia dynax 800si. In specialmodo volevo sfruttare il macro 100 che ho. Dopo deludenti prove ho rimontato il macro sul corpo della X-700 dove le foto sono uscite a meraviglia!
Quindi, date a Cesare quel che è di Cesare...
Se comunque lo vuoi provare, io sono contento di sbarazzarmene...  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Digitar ha scritto: |
Che tu sappia, dove si trovano i minoltiani come me e te a Perugia?
Si sono estinti?
E' vero che si muovevano in branchi?
Ciao
Giulio |
non sono estinti, di Minolta a pellicola in giro ce ne sono ancora tante perché erano e sono ottime macchine
anche Miguel, il maestro del corso di fotografia che sto frequentando (via Ulisse Rocchi sotto l'arco etrusco), usa Minolta
e tra i ragazzi/e del corso ce ne sono un paio che hanno Minolta manual focus _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti ragazzi.
Avete, purtroppo ( ), confermato quelli che erano i miei sospetti.
Un saluto particolare al concittadino aurelios. Ciao
Giulio _________________ La fotografia è il paradigma della vita. Spesso si sta dicendo la stessa cosa, è solo il punto di vista che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
per correttezza, le MD vengono dopo le MC e hanno aggiunto funzionalità, non ne hanno tolte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pier Luigi utente

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 89 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
Digitar ha scritto: | Grazie per la risposta esaustiva...che tristezza
Che tu sappia, dove si trovano i minoltiani come me e te a Perugia?
Si sono estinti?
E' vero che si muovevano in branchi?
Ciao
Giulio |
Ci sono anch'io. Minoltiano dal 1983 con una XG1.
Ciao.
Pier Luigi _________________ Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto, Izutsu, ti prego, fai chiarezza.
Che differenza c'è tra gli obiettivi della serie MD e MC?
Purtroppo sono minoltiano dell'ultim'ora..., ma non meno convito (proprio dell'ultim'ora, visto che ho acquistato la Dynax 5d alla fine di dicembre del 2005 e poco dopo la Minolta ha chiuso i battenti).
Un saluto a Pier Luigi.
Ciao
Giulio _________________ La fotografia è il paradigma della vita. Spesso si sta dicendo la stessa cosa, è solo il punto di vista che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pier Luigi utente

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 89 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Digitar ha scritto: | A questo punto, Izutsu, ti prego, fai chiarezza.
Che differenza c'è tra gli obiettivi della serie MD e MC?
Purtroppo sono minoltiano dell'ultim'ora..., ma non meno convito (proprio dell'ultim'ora, visto che ho acquistato la Dynax 5d alla fine di dicembre del 2005 e poco dopo la Minolta ha chiuso i battenti).
Un saluto a Pier Luigi.
Ciao
Giulio |
Ricambio il saluto. Anche se non sono Izutsu, provo ad aiutarti io. MD e MC hanno lo stesso attacco, quindi entrambe le serie possono essere utilizzate sui corpi Minolta a fuoco manuale, dalle meccaniche come la SRT 101 alle ultime elettroniche come la XD-7. La serie MC è precedente alla serie MD, su cui fu introdotto il trattamento antiriflessi a più strati (Multi Coated). Io ho avuto solo obiettivi MD, tranne un 28 mm 2.8 MC, e quando ho cambiato anche questo con il suo omologo MD, la differenza l'ho vista (nei controluce, ovviamente).
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Pier Luigi _________________ Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Spiegazione molto semplificata:
MC = Meter Coupled cioè accoppiati all'esposimetro, sono stati tra i primi obiettivi che consentivano la misurazione dell'esposizione a tutta apertura "simulando" il diaframma chiuso mediante un sistema meccanico (dentino sporgente). Prima bisognava chiuderli a mano per misurare l'esposizione (metodo stop-down)
MD = Minimum Diaphragm, oltre ad avere le stesse funzionalità degli MC hanno un'altro dentino che informa la macchina del diaframma minimo dell'ottica, che serve nel modo a priorità di tempi (solo la serie XD) e nel modo program (solo la X-700)
In realtà è un pochetto più complesso, ad es. gli MC danno in genere un'esposizione corretta anche nei modi che sarebbero "riservati" agli MD
qui trovate di tutto - di più sulla affascinante storia delle macchine e obiettivi Minolta a messa a fuoco manuale
http://www.rokkorfiles.com/
I miei obiettivi preferiti sono i Rokkor MC di 2^ o 3^ generazione, di fine anni '70, tutti metallici con ghiera gommata, uniscono la perfezione ottica e meccanica (a livelli simili a Leica) con un buon trattamento antiriflessi
Gli MD (anni '80) hanno un trattamento ancor migliore e formule ottiche più moderne (non tutti) ma qualche anello e parte in plastica
Tra i migliori Rokkor ci sono quelli che sono stati venduti (stessa formula ottica) anche con marchio Leica, ad es. il 24/2.8 o il 70-210/4
Ma sono tutti splendidi, dei veri gioielli che ora si trovano usati a prezzi accessibili _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Ottimissima spiegazione Aurelios, credo che Itsuzu non poteva fare meglio, senza togliere niente alla sua competenza in materia!  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!!!
Giulio _________________ La fotografia è il paradigma della vita. Spesso si sta dicendo la stessa cosa, è solo il punto di vista che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|