photo4u.it


Messa a fuoco sull'iperfocale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 12:00 pm    Oggetto: Messa a fuoco sull'iperfocale Rispondi con citazione

Sicuramente aprirò una discussione che esiste in qualche parte del forum, ma provando a fare delle ricerche non ho trovato nulla che mi chiarisse realmente le idee su una cosa...la messa a fuoco sull'iperfocale. Mah

Ho provato a mettere a fuoco sull'iperfocale, ma non riesco..forse non ho capito come si fa...ora vi spiego ciò che faccio (che è poi molto semplice):

- apro il diaframma ad un certo valore...si potrebbe dire meglio, chiudo il diaframma (ho provato per comodità a 16 e a 8 per vedere le differenze)
- giro la messa a fuoco in modo che la distanza tra i due 16 (o i due 8) cada nel valore che mi interessa: esempio con una apertura a 16 nel primo 16 faccio andare 3 metri, nel secondo 5 (non ricordo i valori precisi, sparo cifre a caso per rendere l'idea); ho provato anche a mettere sul secondo valore il simbolino dell'infinito
- se ho ben capito, a questo punto tutto ciò che è tra 3 e 5 metri dovrebbe essere a fuoco, o tra un valore e l'infinito...ma non riesco, non è così, devo sempre correggere la messa fuoco. Crying or Very sad

Mi riuscite a spiegare praticamente l'iperfocale come si usa?

Ciao Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci provo. Very Happy
Tu metti a fuoco l'oggetto - Leggi la distanza sull'obiettivo, poniamo 5 m-
porti la tacca dei 5 m sulla tacca del diaframma che stai usando, 16 (16 a dx) - Avrai in corrisondenza del 16 a sx la distanza min. di messa a fuoco e del 16 a dx la max.
questo ...se non ricordo male Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OroStyle31
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2004
Messaggi: 5254
Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci provo io..

L'iperfocale serve per avere la max propondita di campo, se tu metti a fuoco ad infinito ad F16 (esempio a caso per il Diaframma) perderai parte della PDC altre l'infinito..
a sto punto tu ruoti la ghiera del fuoco verso destra fino a portare il simboli d'infinito a coincidere su F16 sulla ghiera dei diaframmi..

esempio pratico con 50mm

fuoco su infinito a f16 PDC che va da 5metri a infinito
con iperfocale PDC da 2.5m a infitio..

EDIT

ha ragione anche Blek Very Happy Ok!

_________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon
Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 08 Apr, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che questo link possa senza dubbio essere d'aiuto a tutti e chiarire un po' le idee in maniera abbastanza semplice..

http://www.nadir.it/tec-crea/te_iperfocale-e-pdc.htm

Wink

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Thanks...ora farò delle prove Ok! Ok!

Ciao Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Apr, 2006 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione jar79, confondi due concetti: iperfocale e profondità di campo.
Cominciamo dalla seconda, la profondità di campo è la distanza tra il piano più vicino che risulta a fuoco e il più lontano (es. se ho tutto a fuoco tra 3 e 5 metri la profondità di campo è 2 metri). Le tacchette sull'obbiettivo servono proprio a ciò che dici e, anche se non sono sicurissimo di aver capito bene, le utilizzi correttamente.
La distanza iperfocale è invece la distanza su cui focheggiare per avere tutto a fuoco dalla metà della distanza iperfocale all'infinito (es. focheggio a 6 metri e ho tutto a fuoco da tre metri all'infinito, quindi 6 metri è l'iperfocale).
Come calcolarla lo trovi sui link di Nadir che ti ha dato scavenger

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Apr, 2006 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa mi sono perso un pezzo fondamentale. dimenticavo di chiederti come stabilisci che non riesci ad usare l'iperfocale? cosa controlli, il risultato finale sul file o sulla stampa o ciò che vedi nel mirino reflex? nel primo caso è strano, nel secondo potrebbe essere normale che tu riscontri un problema. Se tu chiudi il diaframma questo in realtà resta aperto finchè non scatti, quindi la profondità di campo che riscontri nel mirino è quella a tutta apertura, cioè minore. non ricordo se la 300d ha il pulsante per il controllo della profondità di campo, che va premuto per effettuare il controllo nel mirino.
ciao

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi