photo4u.it


reflex vs compattona: differenze d'uso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 4:33 pm    Oggetto: reflex vs compattona: differenze d'uso Rispondi con citazione

Vorrei proporre all'attenzione dei più esperti una discussione sulla differenza di "esperienza" per scattare come si deve con le reflex rispetto alle compattone (con controlli manuali completi).

Mi spiego meglio, vorrei sapere se dopo aver posseduto una compattona si passasse ad una reflex, bisogna anche resettare tutte le finezze sui iso/tempi/diaframmi che nel corso degli anni si sono costruiti sulla pelle della compattona?

Premettendo che la qualità della reflex è appurata, quindi sapendola usare a dovere e mettendola alla frusta si ottengono immagini certamente più nitide, meno rumorose ecc.ecc., si può dire che è più difficile ottenere buoni risultati con una reflex che con la compattona?
E' richiesta più esperienza nell'uso di apparecchiature reflex?

_________________
Attilio


Ultima modifica effettuata da sottobosco il Mer 05 Apr, 2006 3:54 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me no, con le reflex si possono ottenere già in program immagini bellissime meglio di quelle ottenute con le compatte. Poi se sapute sfruttate fino in fondo si riescono ad ottenere immagini ancora più spettacolari ne è un esempio le immagini che realizza joe (utente bdcp?) con una canon 5d che rispetto a quelle che ho scattato io con la stessa fotocamera sono tutta un'altra cosa, questo perchè joe con quella fotocamera ha raggiunto un feeling che io non ho. Pian piano la fotocamera diventera una parte di te stesso ed è solo allora che non avrai limiti tecnici ma ti concentrerai solatanto sulla composizione per ottenere immagini più suggestive e particolari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Poi se sapute sfruttate fino in fondo si riescono ad ottenere immagini ancora più spettacolari ne è un esempio le immagini che realizza joe (utente bdcp?) con una canon 5d che rispetto a quelle che ho scattato io con la stessa fotocamera sono tutta un'altra cosa, questo perchè joe con quella fotocamera ha raggiunto un feeling che io non ho


ti ringrazio per gli apprezzamenti.... ma non mi sembra di fare nulla di particolare con la 5d..... fa tutto lei!

Citazione:
si può dire che è più difficile ottenere buoni risultati con una reflex che con la compattona?
E' richiesta più esperienza nell'uso di apparecchiature reflex?


posso semplicemente risponderti che e' solo questione di un minimo di pratica..... se io prendessi in mano una compattona ( tanto per dire, fino a poco tempo fa, avevo la sony r1 ), non riuscirei nemmeno a fare 1/100 delle cose che faccio con la reflex ( e sono comunque ben lontano dallo sfruttarla al 100% ).

se una persona si abitua alla visione reflex, difficilmente torna indietro..... viceversa chi viene dalle compatte e si affaccia al mondo delle dslr, difficilmente resta deluso! in piu' di un anno di forum, mi vengono in mente solo 2 utenti che preferivano la compatta ( una volta passati alle reflex ), uno per i colori supersaturi che la compatta restituisce, e l'altro per la possibilita' di inquadrare nel mirino ( che comunque con la nuova olympus reflex e' possibile ).

quindi, sottobosco, mi sento di consigliare a chiunque il passaggio al mondo degli specchi ribaltabili......

se vuoi qualche esempio..... basta chiedere!


ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da te...
Personalmente l'unica cosa che mi ha spiazzato appena preso in mano una reflex digitale dopo essere passato dalle compatte (usavo una reflex ma mi ero scordato quasi tutto dopo 10 anni) è la mancanza della preview live che ti mostra effettivamente come la foto verrà esposta; questo ti obbliga a comprendere e ad utilizzare le varie funzioni che spesso su una compatta sono quasi accessorie (misurazione spot, compensazione dell'esposizione ecc.). Questo è il "passo" più difficile, ma se hai già compreso cosa significa esporre bene una fotografia non è un grosso problema.
Un'altra cosa a cui devi prestare attenzione è la profondità di campo, molto meno estesa su reflex a causa delle lunghezze focali reali decisamente superiori e della dimensione del sensore; per cui occhio ai diaframmi, il loro significato cambia (o meglio, assume molto più significato) rispetto alle compattone con sensore piccolo.
Per il resto, una volta fatto il passo, se ti piace fotografare, non torni più indietro... la velocità delle operazioni, la qualità delle immagini, ma anche il solo rumore dello scatto ti faranno sembrare la compattona un giocattolo.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2006 11:34 pm    Oggetto: Re: replex vs compattona: differenze d'uso Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:

E' richiesta più esperienza nell'uso di apparecchiature reflex?


ti dico una sola GRANDE differenza fra la compattona e la reflex.
una delle maggiori difficoltà che capitano è in situazioni di interni, scattando senza flash e con aperture di diaframma molto aperto, esempio 50 a 1.8. con la reflex bisogna star molto attenti dove si decide di piazzare il sensore af perchè la pdc è veramente stretta e si rischia di cannare la messa a fuoco.
con la compattona questo problema semplicemente non si poneva perchè in queste condizioni non si poteva scattare o ci voleva il flash e allora addio piacere della luce ambiente Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi si può dire che l'esperienza fatta su una compattona è poca cosa quando si decide di fare il passo verso le reflex?

Ovvero bisogna riprendere di nuovo in mano tutto e ricominciare da capo nel valutare volta per volta le impostazioni della macchina, cosa che vale per un qualsiasi cambio macchina, ma ancor di più se si decide di fare il "salto"?

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la compatta già puoi provare a fare belle foto, ben composte, bei soggetti...

con la reflex hai una nuova frontiera di tecniche davanti a te Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un'altra domanda: come si scelgono le impostazioni sulla reflex prima di scattare?

Con la compattona, supponiamo in M imposto tempo, f, iso e il display mi fornisce un'anteprima di massima su quello che sarà il risultato finale, con la reflex bisogna saper leggere l'esposizione sul soggetto prima di scattare oppure c'è un'indicatore, una barra che indica se stiamo sovra/sottoesponendo?

se dovessi fare una foto al volo come si fa?

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In modalità completamente manuale imposti l'apertura e il tempo, nel mirino c'è un cursore che indica l'esposizione rispetto a quella misurata dalla macchina.
Per fare foto al volo basta che accendi la macchina e scatti... nelle reflex ci sono comunque le modalità automatiche complete o programmate e in alcune ci sono anche le scene preimpostate...
Non è più difficile scattare con una reflex, è solo tutto più immediato.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blackhawk3
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 360
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
un'altra domanda: come si scelgono le impostazioni sulla reflex prima di scattare?

Con la compattona, supponiamo in M imposto tempo, f, iso e il display mi fornisce un'anteprima di massima su quello che sarà il risultato finale, con la reflex bisogna saper leggere l'esposizione sul soggetto prima di scattare oppure c'è un'indicatore, una barra che indica se stiamo sovra/sottoesponendo?

se dovessi fare una foto al volo come si fa?


1.sulle reflex c'e' l'esposimetro... ti indica il livello di esposizione corrente su una scala che va piu o meno da -2 a +2 stop.

2.metti in program e preghi Smile
oppure in auto e preghi ancora

_________________
Canon EOS 30D + BG-E2 + Canon EOS 1N-HS + Canon EOS 50 + Canon EF 50mm f/1.8 Mark I + Canon EF 70-200mm f/2.8 L + Sigma 28-70 f/2.8 EX DF Asph + SpeedLite 430EX + Lowepro NOVA AW5 - ho fatto affari nel mercatino con: ferro, roy, riccardo.lavagnino, flurry e kolba
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La reflex da quando è stata inventata è un ineguagliabile prolungamento del tuo occhio, è veramente l'occhio del fotografo, il cosiddetto "terzo occhio" Ok!

Il vantaggio più importante è che ti consente un ottimo controllo dell'inquadratura e della profondità di campo

Il mirino reflex ottico (specchio ribaltabile e pentaprisma) nel tempo verrà probabilmente sostituito da un display ad alta risoluzione osservato tramite un oculare in tempo reale, su cui vedi l'immagine come si forma nel sensore, magari già in bianco e nero. E' stato già discusso su questo forum alcuni giorni fa e anche prima.
Solo così vedo un superamento come "occhio fotografico" delle reflex attuali, le compatte con quel piccolo display non arrivano a tanto

Sottobosco, l'esposizione in manuale si fa come dici tu (c'è un qualcosa nel mirino che ti dice se stai sovra o sottoesponendo), in automatico vedi solo la coppia tempo/diaframma che ha scelto la macchina

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com


Ultima modifica effettuata da aurelios il Mer 05 Apr, 2006 9:02 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi la difficoltà sta solo nello scegliere il punto su cui puntare l'"esposimetro" (nel caso spot), e lasciarsi guidare dall'indicatore, così come funziona anche sulle compattone, che in più però hanno l'anteprima indicativa del risultato finale...
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
quindi la difficoltà sta solo nello scegliere il punto su cui puntare l'"esposimetro" (nel caso spot), e lasciarsi guidare dall'indicatore, così come funziona anche sulle compattone, che in più però hanno l'anteprima indicativa del risultato finale...


Sì, ma ovviamente puoi scegliere anche il tipo di misurazione (spot, media, prevalenza centrale in genere).
Il metodo è lo stesso, cambia solo il mirino.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda io uso da qualche anno una compattona: la coolpix 5700 della nikon e per quanto riguarda le reflex: una canon F1 (SLR) ed una meopta Flexaret VII (TLR)... ti posso assicurare che non vi è alcuna differenza sugli aspetti da te citati.

Bisogna solo avere molta dimestichezza con i parametri che vai ad impostare: la Flexaret pensa che non ha nemmeno l'esposimetro: gli automatismi proprio te li sogni!!!!

passa alla reflex senza pensarci Smile ci prenderai la mano e diventerà insostituibile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

potomo ha scritto:
passa alla reflex senza pensarci Smile ci prenderai la mano e diventerà insostituibile


Rolling Eyes Rolling Eyes ho una compattona da sole 3 settimane........

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
Rolling Eyes Rolling Eyes ho una compattona da sole 3 settimane........


Vendila se sei deciso alla DigiRefle ...., prima che finisca su qualche tavolo come ferma carte Very Happy Very Happy

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come faccio a spiegare che quello che dicevo prima di acquistarla "te lo assicuro amore, questa è una gran macchina, me la farò durare almeno 5 anni"... Rolling Eyes Rolling Eyes

Mah Mah Mah

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 08 Apr, 2006 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stessa cosa mi è successo. dopo un anno svenduto una compattona.. Mi arrabbio?
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi