Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 8:18 am Oggetto: Passaggio da 300D a 350D?? |
|
|
Secondo voi vale la pena con una differenza di meno di 200 euro passare da una all'altra?
Grazie e a presto _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 10:52 am Oggetto: Re: Passaggio da 300D a 350D?? |
|
|
funboy ha scritto: | Secondo voi vale la pena con una differenza di meno di 200 euro passare da una all'altra?
Grazie e a presto |
Per me si, però la 350d a mio avviso deve essere sempre usata in combinazione del battery grip che costa altri 100 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
con 200 € comprati un 35 2 o un 28 2.8 o 135 2.8 usato: avresti sicuramente immagini migliori che cambiando corpo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | con 200 € comprati un 35 2 o un 28 2.8 o 135 2.8 usato: avresti sicuramente immagini migliori che cambiando corpo... |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | con 200 € comprati un 35 2 o un 28 2.8 o 135 2.8 usato: avresti sicuramente immagini migliori che cambiando corpo... |
Ma che c'entra? La domanda era se conviene o no passare alla 350D per 200 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | pdp ha scritto: | con 200 € comprati un 35 2 o un 28 2.8 o 135 2.8 usato: avresti sicuramente immagini migliori che cambiando corpo... |
Ma che c'entra? La domanda era se conviene o no passare alla 350D per 200 euro. | ...penso che pdp abbia risposto correttamente alla domanda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
IL TORMANTONE CHE MI TORMENTA !!!!!!
Alla fine, per ora, sono giunto alla conclusione che convenga tenersi la 300D.
Le mie considerazioni sono dovute al modestissimo incremento di qualità e nel mio caso la non necessità impellente della maggior velocità operativa e delle funzioni aggiuntive che la 350D offre.
A questo punto, l'aspetto che più mi ha frenato nel fare il cambio sono le dimensioni eccessivamente piccole della 350D, io ho e mi trovo benissimo con il 28-135 IS USM che montato sulla 300D forma un insieme perfettamente bilanciato, ho provato a montare tale obiettivo su una 350D e senza il BG diventa problematica da impugnare, con il BG migliora notevolemte ma l'insieme non entrerebbe nella mia piccola borsa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | IL TORMANTONE CHE MI TORMENTA !!!!!!
Alla fine, per ora, sono giunto alla conclusione che convenga tenersi la 300D.
Le mie considerazioni sono dovute al modestissimo incremento di qualità e nel mio caso la non necessità impellente della maggior velocità operativa e delle funzioni aggiuntive che la 350D offre.
A questo punto, l'aspetto che più mi ha frenato nel fare il cambio sono le dimensioni eccessivamente piccole della 350D, io ho e mi trovo benissimo con il 28-135 IS USM che montato sulla 300D forma un insieme perfettamente bilanciato, ho provato a montare tale obiettivo su una 350D e senza il BG diventa problematica da impugnare, con il BG migliora notevolemte ma l'insieme non entrerebbe nella mia piccola borsa. |
Approfitto della tua firma per chiederti il parere su un'ottica che vorrei prendere, ciò il 50 2,5 macro.
Come và?
Il rapporto 1:2 cosa ti permette di fare?
Essendo un macro così corto riesci a fare foto ad animeletti senza farli allontanare?
Grazie in anticipo per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 4:31 pm Oggetto: Re: Passaggio da 300D a 350D?? |
|
|
funboy ha scritto: | Secondo voi vale la pena con una differenza di meno di 200 euro passare da una all'altra?
Grazie e a presto |
tecnicamente si, le migliorie, oltre alla risoluzione tra le due macchine sono notevoli, ma considera anche le ridotte dimensioni della 350D. Personalmente mi sono trovato male tant'e' che sono passato alla 20D _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Approfitto della tua firma per chiederti il parere su un'ottica che vorrei prendere, ciò il 50 2,5 macro.
Come và?
Il rapporto 1:2 cosa ti permette di fare?
Essendo un macro così corto riesci a fare foto ad animeletti senza farli allontanare?
Grazie in anticipo per le risposte. |
Il rapporto di ingrandimento 1:2 significa che le dimensioni del soggetto diventano la metà sul sensore, ad esempio se fotografi un ape lunga 2cm sul sensore occuperà 1cm.
Su APS-C diventa un 80 equivalente, molto pratico, lo si può usare anche con il flash incorporato senza problemi per una macro mordi e fuggi, se ci monti un tubo tipo l'EF25 invece si fa ombra da solo ed occorre un flash esterno, con il tubo da 25mm arriva ad 1:1.
L'obiettivo ha una qualità eccellente, soprattutto tra f4 e f11, quello che colpisce di più è il microcontrasto che è particolarmente gradito al sensore il quale è come se avesse il parametro sharpness a manetta ma senza gli svantaggi che questo comporta.
Su digitale chiudendo molto il diaframma, oltre f16, si ha una visibile degenerazione, difetto che su pellicola invece non si nota.
Il barilotto interno è in metallo e fa anche da paraluce, la messa a fuoco è sufficentemente rapida e precisa se usato in manuale anche se la ghiera è un po sottile e a filo con la montatura.
Flar e riflessi interni praticamente assenti, vignettatura normale, nessuna distorsione (potrebbe essere un ottima ottica da riproduzione).
Venendo all'uso pratico, per piccoli insetti siamo al limite, per questo genere di foto forse è meglio un 90-100mm.
Questo 50 è più adatto a fotografare soggetti statici quali fiori o piccoli oggetti ed ovviamente per usi generali in virtù della sua ottima qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
oh maròòòò regaaa!!!!! che ritornello monotono.....
fate il cambio e basta!!! mica che andate falliti per 200€....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ale70200 ha scritto: | Approfitto della tua firma per chiederti il parere su un'ottica che vorrei prendere, ciò il 50 2,5 macro.
Come và?
Il rapporto 1:2 cosa ti permette di fare?
Essendo un macro così corto riesci a fare foto ad animeletti senza farli allontanare?
Grazie in anticipo per le risposte. |
Il rapporto di ingrandimento 1:2 significa che le dimensioni del soggetto diventano la metà sul sensore, ad esempio se fotografi un ape lunga 2cm sul sensore occuperà 1cm.
Su APS-C diventa un 80 equivalente, molto pratico, lo si può usare anche con il flash incorporato senza problemi per una macro mordi e fuggi, se ci monti un tubo tipo l'EF25 invece si fa ombra da solo ed occorre un flash esterno, con il tubo da 25mm arriva ad 1:1.
L'obiettivo ha una qualità eccellente, soprattutto tra f4 e f11, quello che colpisce di più è il microcontrasto che è particolarmente gradito al sensore il quale è come se avesse il parametro sharpness a manetta ma senza gli svantaggi che questo comporta.
Su digitale chiudendo molto il diaframma, oltre f16, si ha una visibile degenerazione, difetto che su pellicola invece non si nota.
Il barilotto interno è in metallo e fa anche da paraluce, la messa a fuoco è sufficentemente rapida e precisa se usato in manuale anche se la ghiera è un po sottile e a filo con la montatura.
Flar e riflessi interni praticamente assenti, vignettatura normale, nessuna distorsione (potrebbe essere un ottima ottica da riproduzione).
Venendo all'uso pratico, per piccoli insetti siamo al limite, per questo genere di foto forse è meglio un 90-100mm.
Questo 50 è più adatto a fotografare soggetti statici quali fiori o piccoli oggetti ed ovviamente per usi generali in virtù della sua ottima qualità. |
Approfitto ancora della tua cortesia perchè sto quasi per prenderlo:
Come abberrazione cromatica come va, questo è un parametro che mi interessa molto.
Usato all'infinito può reggere il confronto con un 50 1,4 o simili?
Si sento molto la mancanza dell'USM e della mancanza della possibilità di focheggiare in manuale anche con l'autofocus attivato?
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kolba nuovo utente
Iscritto: 25 Dic 2004 Messaggi: 18 Località: Campobasso
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Salve,
voglio partecipare anche io a questa discussione perchè io ho fatto
il passaggio da una 300d alla 350d usata.
Premetto che tutta l'operazione mi è costata solo 50 euro. Quindi almeno dal punto di vista economico mi è convenuto.
Le differenze maggiori rispetto alla 300d sicuramente sono da riscontrare nella velocità operativa.... il resto lo si apprezza piu' a lungo andare.
Una cosa però mi da' molto fastidio della 350d: la necessità di dover per forza confermare con il tasto set il cambio dell' iso, wb, focus etc.
insomma gli "hard button" posteriori. cosa che nella 300d era un attimo cambiare.
Senza contare, altra grande grande limitazione, che gli iso non vengono piu' mostrati nell' lcd ma solo nel tft.
Altra cosa che ho notato ma puo' essere soggettiva: la 350d sembra soffrire di piu' la polvere nel mirino. Dopo un po di cambio lenti si impelacchia subito. Cosa che nella 300d non era mai successo.......
cmq pensate che anche spendendo 100 euro secondo me conviene....
prendetelo come "estensione della garanzia" per altri 2 anni.
bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|