 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 5:46 pm Oggetto: Canon 10D (o altre digitali) con 'vecchie' ottiche 42x1 |
|
|
Salve,
per vari motivi con cui non voglio annoiarvi, ho trovato in cantina alcuni vecchi obbiettivi Pentax a vite 42mm, e precisamente
Asashi Super-Takumar 50mm 1:1.4
Prost Weitwinke 35mm 1:2.8
...
Ho comprato un adattatore e li ho montati sulla 10D... la qualità mi sembra piuttosto buona, ma , oltre ad essere soltanto un 'amatore' , non sono assolutamente un esperto di ottiche originali Canon, per cui non sono in grado di fare confronti.
Mi chiedevo: qualcuno di voi ha esperienza nell'uso di queste 'vecchie' ottiche (o simili..) con macchine digitali?
Al di la dell'autofocus e degli automatismi che ovviamente non funzionano (e questo non è un dramma per il tipo di foto che faccio io...) , quali altri problemi ci sono?
Ha un senso (economico, qualitativo etc etc ) usare questo tipo di ottiche sulle macchine moderne?
E se si, quali ottiche fisse di questo tipo consigliate di procurarmi? _________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreius utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 682
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Provero' presto la 10 d con lo jupiter9 85 f2.
Immagino che si possano ottenere risultati ottimi...al livello della serie EF-L con gli obiettivi contax vetri zeiss.
Confermate?
Il tiraggio dovrebbe essere compatibile. Non so se economicamente conveniente pero'. _________________ =========
LE MIE FOTO
========= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
ho l'adattatore per usare le mie lenti pentax k su canon: secondo me non ne vale la pena a meno che non siano lenti eccelse: il costo di un buon adattatore (in realtà quelli m42 di buona qualità costano poco) costa spesso più di una lente economica.
Gli svantaggi sono molti, ma quello verò è il fatto di dover lavorare in stop down, avendo così letture esposimentriche spesso "allegre".
Pur avendo ottimi grandandoli pentax ho finito per comprare anche le rispettive lenti canon, che uso pur essendo otticamente inferiori.
Inoltre gli attuali mirini rendono piuttosto difficoltosa la messa a fuoco a mano, per via delle piccole dimensioni.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 4:05 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | ho l'adattatore per usare le mie lenti pentax k su canon: secondo me non ne vale la pena a meno che non siano lenti eccelse: il costo di un buon adattatore (in realtà quelli m42 di buona qualità costano poco) costa spesso più di una lente economica.
Gli svantaggi sono molti, ma quello verò è il fatto di dover lavorare in stop down, avendo così letture esposimentriche spesso "allegre".
Pur avendo ottimi grandandoli pentax ho finito per comprare anche le rispettive lenti canon, che uso pur essendo otticamente inferiori.
Inoltre gli attuali mirini rendono piuttosto difficoltosa la messa a fuoco a mano, per via delle piccole dimensioni.
 |
ciao
perdona l'ignoranza, ma cosa intendi per "lavorare in stop down"?
Riguardo al mirino vi segnalo che ne sono usciti alcuni con il cerchio con l'immagine 'spezzata' pensati proprio per aiutare nella messa a fuoco manuale:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7606517707
anche se il costo è davvero elevato! _________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Lavorare in stop down significa che devi chiudere a mano il diaframma, sia per effettuare misurazioni esposimetriche (a meno che tu non sia rapidissimo nel fare i conti a mente, nel qual caso potrai misurare anche solo a TA - con un f/1.4 all'aperto è impossibile in ogni caso ), sia per scattare materialmente la foto.
Quindi:
- apri il diaframma al max e metti a fuoco
- chiudi il diaframma e misuri
- scatti
Alcune note:
- tra uno scatto e l'altro se cambi il piano di messa a fuoco ogni volta devi riaprirlo a mano
- una volta messo a fuoco se vuoi restare con l'occhio nel mirino devi prestare 'orecchio' agli scatti che fa la ghiera del diaframma man mano che lo chiudi se no ti tocca andare a vedere cosa combini con la mano! In questo modo rischi di perdere il momento adatto per scattare e comunque perdi il 'feeling' con la scena da riprendere.. In ogni caso la chiusura 'a orecchio' ti costa concentrazione e non sempre è fattibile..
- se ti prepari in anticipo a scattare ad es. a f/8 o f/11 e ti trovi in una zona non illuminata 'a palla' dal sole dal mirino è difficile seguire la scena!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|