Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 2:28 pm Oggetto: pellicole sviluppate male, dove l'errore? |
|
|
ciao, ho sviluppato una 20 di pellicole, premetto le mie prime pellicole sviluppate, ho notato che una parte è venuta sviluppata bene, mentre altre hanno un colore sul violetto chiaro, non il classico colore delle pellicole sviluppate bene.
Dove ho sbagliato?
la temperatura? l'agitazione? i tempi?
riesco comunque a stamparle su carta dall'ingranditore, ma devo esporli ad un tempo più lungo e comunque non escono stampate perfettamente, ho notato che hanno anche delle leggere macchie.
grazie a chi mi darà una risposta per capire dove sto sbagliando
ciao ciao _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe meglio se tu raccontassi meglio come sviluppi; ad esempio che materiali usi, che agitazione , se badi alle temperature etcetc ...
Ad occhio mi sembra un problema di fissaggio e/o agitazione ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Per la colorazione magenta credo sia verosimile che si sia esaurito il fissaggio. Per quanto riguarda le macchie credo sia calcare residuo dell'acqua di lavaggio.
Quante pellicole hai sviluppato nello stesso fissaggio?
Hai usato acqua distillata e imbibente per gli ultimi risciacqui??
 _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Se è come penso un problema di fissaggio non completato, basta che lo rifai...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
successe una volta anche a me, colpa del fissaggio che non era fresco, come già ti hanno detto _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Sono dello stesso parere di scavenger73
Il fix non deve essere trascurato e suggerisco di non usare le diluizioni maggiori. Le pellicole Tmax e anche (in misura minore) PanF sono dure da fissare, quindi dopo i minuti di bugiardino occorre dare un occhio per vedere se il fissaggio è completo. La diluizione del fix con acqua distillata ammorbidisce maggiormente l'emulsione ed accellera il trattamento. Sotto l'ingranditore questa colorazione funge da filtro ad alto contrasto, da qui l'allungamento dei tempi e sicuramente la resa anomala.
Per le macchie insisto nel suggerire l'obbligo dell'imbibente diluito in acqua demineralizzata.
E ricorda i prodotti freschi
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie
allora fissaggio uso il tmax della kodak, che cambio regolarmente ogni tot come descritto nella confezione, la diluizione uso 1 a 6.
agitazione 2 ogni 30 s come da manuale, potrebbe essere che ho trascurato la temperatura del fissaggio?
tempo 2 minuti
come faccio a vedere se va bene e in caso contrario continuare con il fissaggio?
levo le spirali ai due minuti e se non va bene le reinserisco nella tank e continuo?
ciao e grazie mille a tutti _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 7:02 am Oggetto: |
|
|
Due minuti sono pochi, sopratutto sulle Tmax.
Il fissaggio Tmax è più energico degli altri però io ho sempre usato tempi di almeno di 5/6 minuti. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
A che temperatura l'hai usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
nelle istruzioni c'è scritto a 20° 2minuti e così ho fatto, ma siccome erano le prime prove alcune le ho fissate con 3 minuti e visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio ho guardato i dati che ho scritto, visto che scrivo ogni minimo cambiamento che faccio, e quelle uscite bene sono con i 3 minuti e con acqua demineralizzata invece che acqua da rubinetto.
solo che dopo aver sentito un'amico mi ha sconsigliato assolutamente l'uso dell'acqua demineralizzata perché le pellicole durano meno nel tempo, queste le sue parole.
È verà la cosa dell'acqua demineralizzata?
le prossime le sviluppo a 4 o 5 minuti, solo una cosa:
è possibile danneggiare le pellicole tenendo troppo il fissaggio?
ciao e grazie davvero  _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
L'acqua demineralizzata ammorbidisce maggiormente e più velocemente l'emulsione ma non la danneggia. La pellicola rimane solo più esposta a graffi e sbalzi termici ma solo da bagnata. Per la conservabilità non ho dubbi nel dirti che non avrai problemi di sorta se usi un buon imbibente in acqua sempre demineralizzata.
La permanenza nel fix tende ad assotigliare l'immagine ma solo dopo tempi biblici. Una permanenza per il doppio del tempo indicato non dovrebbe fare differenza. Comunque dopo il tempo indicato controlla e al bisogno prosegui.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 2:50 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie
 _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Cmq 2 min di fix a 20° mi sembrano pochi a prescindere dal fatto che il TMax sia energico o meno, in 2 minuti riesci a fare si e no 3 agitazioni , di solito poi per il fissaggio vengono indicati 2 tempi, min e max il primo per il prodotto fresco, il secondo per il prodotto usato, quando il prodotto con il tempo max non riesce a fissare correttamente, va eliminato.
P.s. tra l'altro la temperatura di lavoro consigliata per i prodotti della linea TMax è 24°, facendo un calcoletto empirico vorrebbe dire che lavorando a questa temperatura basterebbero solo 80 sec. di fissaggio, decisamente troppo poco....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
ciao
pensate che 2 minuti di imbidente a 20° con agitazione continua bastino?
ma la quantità dell'imbidente deve ricoprire tutte le spirali con le pellicole on va bene metterne la metà?
io di solito ne metto il tanto per ricoprire le pellicole, sbaglio?
ciao e grazie _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 10:15 am Oggetto: |
|
|
Deve ricoprire le pellicole, devi farlo alla stessa temperatura del lavaggio, per evitare sbalzi termici, 2 min in genere bastano, io dopo l'agitazione iniziale lascio riposare e una volta estratta la spirale, la scuoto vigorosamente per eliminare quanto più liquido possibile...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|