Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 11:42 pm Oggetto: primo sviluppo..mi aiutate a capire cosa sto facendo? |
|
|
eccomi qui... ho il mio rullo nella FR e domani mattina penso di finirlo (con conseguente sviluppo pomeridiano e/o serale)!
Ho pensato (correggetemi se è un approccio sbagliato) di sviluppare per le prime prove un rullo alla volta (contro i due che può contenere la spirale) in modo da poter ragionare meglio caso per caso sul come muovermi e fare più sviluppi a parità di rulli...impratichirmi quindi.
ora nasce il problema..la tank per 1 rullo c'è scritto di mettere 375cc e se li sviluppassi tutti in diluizione 1:1 ne farei solo 5 con 1 litro di d-76...francamente mi pare poco!!
il primo rullo fomapan 100 iso ad esempio è scattato prevalentemente in luce diurna delle 11 del mattino (sempre che domani faccia bello come oggi)..con ombre nette e forti contrasti. posso provare una diluizione 1+3 ???
oppure se lo uso stock non ho capito bene come funziona..ovvero, prelevo 375 cc di d-76 stock e lo metto nella tank...sviluppo...e poi invece di buttarlo lo rimetto inseme ai restanti 625cc??non lo tengo da parte??
gli sviluppi successivi preleverò dal litro di miscela mezza usata (375cc usati + 625 nuovi) altri 375cc aumentando il tempo di sviluppo secondo la tabella che non c'è sulla confezione della kodak...
ora un po' di chiarimenti devo chiederli se no va afinire che mi comporto come un automa facendo ciò che mi dite senza poterlo capire!
1- l'acutanza cosa è??il dettaglio "apparente" ma non reale???
2- compensatore cosa significa???che tira su le ombre???
3 - per aumentare il contrasto in sviluppo come si fa?? si aumenta la concentrazione di sviluppatore, si agita di più e si aumenta il tempo?
4 - Per sviluppare una pellicola tirata a livello di esposizione si aumenta tempo e concentrazione dello sviluppo (e quindi anche il contrasto)??
5 - Per aumentare diminuire l'acutanza (che non ho ancora ben chiaro cosa è) come si fa??
6 - se ho una pellicola scattata in piena luce con contrasti forti e ombre nette (come quella di oggi) lo sviluppo come si comporta se diluisco o concentro??
7 - dualmente alla domanda di prima, in una giornata velata con poco sole ombre diffuse......???
credo che per chi come me inizia queste siano le domande che maggiormente in linea generale si pone...
...se uno risponde a tutto credo che verrà proclamato Santo!  _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | il primo rullo fomapan 100 iso ad esempio è scattato prevalentemente in luce diurna delle 11 del mattino (sempre che domani faccia bello come oggi)..con ombre nette e forti contrasti. posso provare una diluizione 1+3 ??? |
Facendo così partiresti dalla fine. Parti da 1+1 che è il più standard e consigliato o al limite stock, ma risulterebbe meno indicativo; in ogni caso non conosco le pellicole Foma.
Citazione: | oppure se lo uso stock non ho capito bene come funziona..ovvero, prelevo 375 cc di d-76 stock e lo metto nella tank...sviluppo...e poi invece di buttarlo lo rimetto inseme ai restanti 625cc??non lo tengo da parte??
gli sviluppi successivi preleverò dal litro di miscela mezza usata (375cc usati + 625 nuovi) altri 375cc aumentando il tempo di sviluppo secondo la tabella che non c'è sulla confezione della kodak... |
Lo rimetti insieme. Il tempo va aumentato del 10% ogni rullo successivo al primo.
1) lo definirei la maschera di contrasto chimica.
2) compensatore significa aumento della latitudine di posa
3) un po' di tutto, in ogni caso l'aumento di concentrazione non corrisponde all'aumento di agitazione o di tempo. Con la variazione di ognuno di questi parametri legato al tipo di pellicola si ottengono risultati diversi
4) uno è conseguenza dell'altro
5) in linea di massima: scartare rivelatori finegranulanti, si diluisce di più, si agita meno, adeguando i tempi oppure si usano rivelatori specifici. In ogni caso il risultato è legato al tipo di pellicola.
6) e 7) non rispondo per non diventare Santo
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Parti da 1+1 che è il più standard e consigliato o al limite stock, ma risulterebbe meno indicativo;
Lo rimetti insieme. Il tempo va aumentato del 10% ogni rullo successivo al primo.
|
ditemi se posso fare così:
- faccio un paio di rullini in 1+1 (quindi 375cc di d-76 vengono poi buttati)
- i restanti 625 li uso in stock aumentanto per il secondo terzo ecc rullino il tempo del 10% rispetto al primo. _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 7:57 am Oggetto: |
|
|
carne ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: |
Parti da 1+1 che è il più standard e consigliato o al limite stock, ma risulterebbe meno indicativo;
Lo rimetti insieme. Il tempo va aumentato del 10% ogni rullo successivo al primo.
|
ditemi se posso fare così:
- faccio un paio di rullini in 1+1 (quindi 375cc di d-76 vengono poi buttati)
- i restanti 625 li uso in stock aumentanto per il secondo terzo ecc rullino il tempo del 10% rispetto al primo. |
Se vuoi fare così devi fare la proporzione.
Io faccio 2 D76 uno da usare stock e uno 1+1
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
ok ho caricato la pellicola e ora sto portando in tempertatura i chimici a bagnomaria...
ho deciso che farò così:
fomapan 100 iso d-76 stock 7 minuti con 30 sec di agitazione continua all'inizio e 10 sec ogni minuto poi (come scritto sul sito fotomatica) _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
evvai!!!!!!
ho fatto il mio primo sviluppo!!!!domani farò un scansione...al momento non ho scanner
tutto è filato più o meno liscio... oggi sono andato all'auchan e ho comprato 2 brocche graduate un termometro e bottiglie d'acqua minerale da 1l e 0.5l..ho speso 5 euro!!!!
il termometro era uno da ambiente da 1.4 euro e con un indelebile ho fatto due tacche, una a 19.5 e una 20.5 °C poi l'ho smontato dal supporto di plastica graduato e mi son dovuto solo preoccupare che la stanghetta ad alchool stesse nelle due tacche!!
ora la pellicola è stesa sulla vasca a fianco alle calze e i piagiami lavati
le immagini si vedono...alcune sembrano "buone" (poche parti completamente trasparenti o nere)!!vedremo meglio da una scansione..
grazie a tutti per l'aiuto e i consigli!  _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 5:11 pm Oggetto: |
|
|
che delusione ho fatto delle scansioni da un mio amico che ha un HP scanjet 3400c
le scansioni le ho fatte a 600dpi (il max che siam riusciti) e non capisco se il risultato osceno è per colpa mia o dello scanner!!
la pellicola è rimasta azzurrognola dopo lo sviluppo (se ho sbagliato colore perdonatemi sono un po' daltonico) e lo scanner non aveva il bilanciamento del bianco...vi posto l'immagine dello scanner della pellicola così come me l'ha fatta e il massimo che sono riuscito a ottenere con photoshop con livelli inversione contrasto e maschera di contrasto!!!che lavoraccio.
possibile???volevo comprarmi uno scanner ma se i risultati son questi!!!
considerate che questa è l'immagine MIGLIORE che sono riuscito a tirare fuori su 38!!!le altre lavorando così tanto su curve livelli e contrasto/luminosità divenivano prive della maggior parte dei dettagli!! _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
1° comprati un termometro degno di essere chiamato tale, quelli da ambiente hanno una precisione di +/- 10% significa lavorare tra 18 e 22 gradi, con conseguente sotto o sovrasviluppo...
2° lo scanner non è dei più adatti, diciamo che servirebbero almeno 3600 dpi ottici e deve avere gli accessori per le pellicole...
3° non scoraggiarti, i primi rulli sono sempre un pochino incerti, poi per avere un'idea precisa di come è lo sviluppo dovresti provare a stamparlo, la scansione con quel tipo di scanner, non credo riesca a rendere bene l'idea...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 7:23 pm Oggetto: |
|
|
grazie..
1 - mi sa che provvederò
2 - io pensavo di prendere l'epson 3490 e ne ha 3200 dpi...nn me la sento di spendere di più.
3 - grazie ci riproverò!per la stampa ne devo fare di strada...forse non ci arriverò mai per questioni di spazio, a meno di andare in qualche CO in affitto.
ma mi confermate che avere la pellicola trasparente ma colorata di azzurrognolo è normale???non è che è fissata male (cmq ho fatto 2 min in più di quanto indicato per sicurezza).
io pensavo che quelle b/w venissero completamente trasparenti e non trasparenti/colorate. _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
comunque sono sempre più convinto che oltre a magari essere uno sviluppo per niente ad hoc lo scanner ha fatto proprio delle scansioni penose. cioè, mi sono messo attentamente a guardare il negativo controluce e tutte le zone che sulla scansione risultano bruciate nel negativo sono piene di dettagli...se questo è visibile a occhio nudo e su scanner no, allora riprendo un po' di fiducia e domani prendo l'epson (a meno che nn mi fermiate ) e mi do ad altri rulli!!! _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Allora per osservare bene il negativo puoi usare l'obiettivo della macchina fotografica, se hai un 50 mm è perfetto lo smonti e guardi il negativo ponendolo davanti ad una fonte di luce diffusa (il vetro opalino di una lampada va bene), l'obiettivo lo devi usare al contrario, cioè guardi attraverso la lente frontale...
per quanto riguarda l'Epson 3490, penso che in quella fascia di prezzo (100 €urozzi) sia il migliore (tutti lo consigliano), anche io questo fine settimana lo devo prendere, stavo pensando ad un HP 4850 (circa 150/160 €urozzi) arriva a 4800 dpi e pure lui ha gli accessori per le pellicole...
P.s. con 3600 dpi e gli accessori per pellicola si trova anche l'HP 4370, prezzo intorno a 70/75 €urozzi...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie paolo e roberto!
ho girato l'obbiettivo e riesco a vedere la trama del tessuto della maglia che indossava mia nonna in una foto quindi mi sa che sto scanner mi ha rovinato la gioia del primo negativo!!!
domani andrò a prendermi uno scanner...
penso epson 3490...ora però mi hai messo sta pulce dell'hp 4370, anche se la mia esperienza con Hp vista oggi mi tiene un po' alla lontana... _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
roberto scusa, perchè non hai preso in considerazione anche il canon 4200f??? ha densità di gamma superiore a tutti quelli che hai/ho elencato!
stavo proprio guardando adesso...
purtroppo non trovo nessuna comparativa tra il canon e l'epson cacchio del cacchio... _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 11:04 am Oggetto: |
|
|
Si, il Canon 4200 si colloca nella stessa fascia dell'Epson 3490, prezzo praticamente uguale e caratteristiche simili, su 10 persone che ho sentito 8 mi hanno consigliato l'Epson, ma le motivazioni oltre che varie sinceramente per alcuni non mi sono sembrate disinteressate, ho anche chiesto sul forum, ma non ho avuto chiarimenti esaurienti, cmq c'è un 3D http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=374&highlight= dove se ne parla, dagli uno sguardo.
Io con i prodotti HP mi son sempre trovato bene, ho 2 multifunzione, 2 stampanti BJ, macchina fotografica compatta, mai avuto problemi, viceversa con le stampanti Epson BJ e Canon BJ ho avuto esperienze spiacevoli, al contrario di quelle Epson ad aghi che sono fantastiche...., l'ideale sarebbe provarli per confrontarli sul campo, ma è praticamente impossibile....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 1:12 pm Oggetto: |
|
|
alla fine ho preso l'epson!
era proprio lo scanner... ora va infinitamente meglio.
noto solo un problema, le immagine scannerizzate è come se fossero un pelo sfuocate nella scansione...secondo me l'adattatore delle pellicole le tiene sollevate dal piano dello scanner mentre il punto di messa a fuoco è proprio sul piano...indagherò!
per avere un confronto con l'immagine di prima:
edit: il problema della sfocatura si è alleviato abbastanza inserendo il negativo con la parte dell'emulsione (opaca) rivolto verso la lampada per negativi (ovvero verso l'alto dato che è sul coperchio)  _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente più incoraggiante, anche io l'ho preso stasera, sto leggendo le istruzioni, ho scelto l'HP 4850, 149 € al MediaWorld, c'era allo stesso prezzo l'Epson 3590 (quello col caricatore automatico), poi ti faccio sapere come va... , buon divertimento....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
Veramente notevole la differenza! ..e anche questa, Carne, è stata fatta!
Ora rimane la stampa.
Enrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Mi chiedo a cosa possa servire (oltre a sonsumar corrente) uno scanner come sopra  |
In che senso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|