Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2023 10:21 pm Oggetto: Canon R6 - Impossibile selezionare la qualità d'immagine. |
|
|
Acquistata due settimane fa ma non ancora provata, solo studiata.
Montato un 18-55 EFS per mezzo dell'adattatore.
Non riesco ad impostare la qualità delle foto, gli unici parametri selezionabili sono JPG 7.7 M 3408x2272 oppure RAW o CRAW della stessa grandezza. Tutti con S2 e gli altri parametri non sono selezionabili.
Il rapporto dimensionale del fotogramma disponibile è solo 1.6, tutti gli altri non sono selezionabili.
Premetto che ho montato un 18-55 EFS con l'adattatore perchè a tutt'ora non ho nessun RF.
Il problema però non c'è con un 70-300 EF Diffractive.
E' una limitazione dovuta all'adattatore e/o all'EFS 18-55 o c'è qualcosa che non va?
Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.
Yuri52 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ignatius nuovo utente
Iscritto: 28 Nov 2023 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2023 7:17 pm Oggetto: |
|
|
L'EF-S 18-55 è un obiettivo per reflex o mirrorless con il sensore ridotto (APS-C): 100D, 80D, 700D ecc.
Si può utilizzare, con adattatore, su una mirrorless full frame come la R6 ma, in questo caso, l'immagine che verrà registrata sarà in formato ridotto.
Le specifiche tecniche parlano di immagini nei seguenti formati:
Formato 3:2 (L, RAW, C-RAW) 5472 x 3648, (M) 3648 x 2432, (S1) 2736 x 1824, (S2) 2400 x 1600
1,6x (ritaglio) (L) 3408 x 2272, (S2) 2400 x 1600
...
https://www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/
Lo zoom 70-300 è un EF, non un EF-S, e quindi è nato per sensori "full frame" e quindi la R6 non deve ritagliare l'immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2024 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta e scusi per il ritardo della mia, ma mi sono accorto solo ora. Se ho ben capito l'EF-S 18-55 "impressiona" il full frame dell'R6 solo per una porzione ridotta della sua superficie 24 x 36, corrispondente a quella dell'APS-C? Ho capito bene? In altre parole sulla R6 il 18-55 EF-S diventa un 28.8-88 ? Non so se interpreto bene...
Grazie ancora. Yuri 52 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2024 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Senza complicare troppo, e senza entrare in guerre di formato (che sono sempreverdi da vent'anni a questa parte), più o meno ci sei.
Il 18-55 viene riconosciuto dalla macchina che ritaglia l'immagine per non farti vedere la parte nera - quella fuori dal cerchio che proietta l'ottica, come dice giustamente Roby.
Il risultato è un'inquadratura più ristretta, pari a circa quella di un 28,8 - 88 che sfrutti tutto il sensore.
Detto questo, è come montare le gomme di una punto ad una mercedes... cambialo prima di farti del male  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 29 Feb, 2024 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per la spiegazione: Se ho ben capito, il cerchio del 18-55 proiettato sul frame 24 x 36, è più piccolo e i 4 vertici del frame rimangono fuori dal cerchio (neri) e per avere sempre un'immagine da 2 x 3, viene fatto un crop sul frame e quindi il risultato finale è sempre un'immagine più piccola come quella di un 28,8-88 appunto. Ho capito bene? Con un disegnino mi spiegherei meglio...
Comunque il 18-55 ho intenzione di sostituirlo con il Mirrorless Canon RF-S 18-45mm F/4.5-6.3 IS STM MILC da 149 € o con il Canon RF 14-35 F4L IS USM da oltre 1000 €. Inutile dire che il secondo è più performante, ma il primo è proprio da buttare? Ci sarebbe anche il Canon RF 16 F 2.8 STM da 262 €...
Voi cosa mi consigliate per foto panoramiche?
Un grazie anticipato a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2024 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ma la R6 è fullframe no? Su fullframe si montano ottiche fullframe. Scarta lo zoom kit che è il RF-S 18-45, è per formato ridotto. Il 14-35 e 16mm sono grandangoli spinti, ti servono davvero? Poi resti scoperto su tutte le altre focali.
Opinione personale, per prima cosa porta in casa un buon zoom standard con un discreto grandangolo, tipo l'RF 24-105mm. Prendi l'f/4, spendi una volta, piangi una volta. Al massimo - visto che hai già l'adattatore - cerchi una versione reflex oppure il 24-70 f/4.
La R6 è una gran macchina, e anche il budget nelle ottiche è giusto sia adeguato per starle dietro.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2024 8:55 pm Oggetto: |
|
|
yuri52 ha scritto: | Comunque il 18-55 ho intenzione di sostituirlo con il Mirrorless Canon RF-S 18-45mm F/4.5-6.3 IS STM MILC da 149 € o con il Canon RF 14-35 F4L IS USM da oltre 1000 €. Inutile dire che il secondo è più performante, ma il primo è proprio da buttare? Ci sarebbe anche il Canon RF 16 F 2.8 STM da 262 €. |
Le ottiche RF-S sono per il formato APS-C; non vanno bene.
Quelle per il full-frame sono siglate RF. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2024 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il consiglio giusto è quello che ti ha dato Pasi e come prima ottica sceglierei l'RF 24-105mm f/4. Sono focali perfette per un'ottica tuttofare e per molti utenti possono essere le uniche necessarie.
Se poi in un secondo tempo sentirai il bisogno di ottiche più grandangolari e/o più tele potrai trovare nel catalogo Canon soluzioni più estreme (e più difficili da usare) per completare il corredo (ad es. l'RF 16mm f/2.8 STM). Ma lo farai in modo più consapevole di quello che puoi fare ora. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2024 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno di voi lo possiede il CANON RF 14-35 f/4 L IS USM, lo ha usato o comunque lo conosce? Come possessore di una R6, mi sembra la scelta migliore per fare panoramiche e foto d'interni ma non so a livello di distorsioni come si comporta... Qualcuno ne sa qualcosa?
Ci sarebbe anche il Canon RF 16 F 2.8 STM fisso, quindi meno utilizzabile anche se meno costoso. Poi verrà l'RF 24-105mm f/4 L IS USM perchè mi sembra una scelta ovvia.
un grazie anticipato a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2024 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Nel 14-35 le vere distorsioni di cui preoccuparti sono quelle prospettiche, cioè quelle che derivano da avere un angolo di campo inquadrato così ampio: i soggetti vicini sono ingranditi e quelli lontani rimpiccioliti, e tanto. Focali su FF di 16-20mm sono già ultragrandangolari e sono "da padroneggiare", per non parlare dei 14mm. Ricorda che il 18mm che hai adesso "corrisponde" ad un 29mm.
Le distorsioni dell'ottica, si correggono anche via software, spesso già integrato nella macchina. Fotografi spesso soggetti rettilinei come edifici o architettura?
Da qui il mio consiglio del 24-105: hai focali molto più gestibili, sia più grandangolari che più tele dello zoom che usi ora. 24mm è già un grandangolo onesto, che permette bene panoramiche e di lavorare in interno (o sei un agente immobiliare?? ). Hai delle focali normali che fanno sempre comodo e un minimo di tele. Sembra molto più sfruttabile come setup.
In alternativa, dovresti andare di 14-35 e 70-300: un po' di buco in mezzo, tanti cambi di ottica, ma molti lo fanno. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2024 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il tuo intervento, mi hai messo una bella pulce nell'orecchio, ma ci sta bene... Avevo quasi deciso per il 14-35 ma ora ho qualche dubbio. Sicuramente il 24-105 è più gestibile ma il 14-35 è così difficile da gestire? Quando utilizzavo il mio 18-55 con la Canon EOS 500 D, ho fatto delle discrete foto panoramiche (un esempio lo trovi sul mio profilo Facebook) e non ho mai riscontrato difficoltà a padroneggiarle. Il 14-35 per la R6 è così diverso? Più difficile da usare? Mi è anche venuta un'idea: utilizzare il 25-105 in condizioni più normali e affidarsi ad un Canon RF 16 mm F 2.8 STM per la panoramiche più ampie. (tra l'altro costa solo 279 € al posto di 1140 € del 14-35). Che ne dici? Ha senso una scelta così secondo te? Grazie ancora per la tua disponibilità.
Comunque non faccio interni e non sono un agente immobiliare, solo un fotografo dilettante.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2024 11:39 pm Oggetto: |
|
|
yuri52 ha scritto: | Grazie per il tuo intervento, mi hai messo una bella pulce nell'orecchio, ma ci sta bene... Avevo quasi deciso per il 14-35 ma ora ho qualche dubbio. Sicuramente il 24-105 è più gestibile ma il 14-35 è così difficile da gestire? Quando utilizzavo il mio 18-55 con la Canon EOS 500 D, ho fatto delle discrete foto panoramiche (un esempio lo trovi sul mio profilo Facebook) e non ho mai riscontrato difficoltà a padroneggiarle. Il 14-35 per la R6 è così diverso? Più difficile da usare? Mi è anche venuta un'idea: utilizzare il 24-105 in condizioni più normali e affidarsi ad un Canon RF 16 mm F 2.8 STM per la panoramiche più ampie. (tra l'altro costa solo 279 € al posto di 1140 € del 14-35). Che ne dici? Ha senso una scelta così secondo te? Grazie ancora per la tua disponibilità.
Comunque non faccio interni e non sono un agente immobiliare, solo un fotografo dilettante.  |
Il 18-55 mm su APS-C Canon ha un angolo di campo corrispondente ad un 29-88 mm su Canon R6 full-frame (fattore moltiplicativo di 1,6x), per cui è decisamente meno grandangolare del 14-35 mm e persino meno grandangolare del 24-105 mm.
Trovo invece buona l'idea di affiancare il Canon RF 16 mm F 2.8 STM al 24-105 mm. Ma lo farei solo in un secondo tempo, dopo aver accumulato esperienza con il 24-105 mm. In questo modo potrai fare, o non fare, un'acquisto più consapevole in base alle tue effettive e non teoriche, esigenze. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2024 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le preziose info. E vada per il 24 - 105.
Ma ho ancora un ultimo dubbio:
Che differenza c'è tra il Canon RF 24-105mm f/4L IS USM da circa 1100 € e l'RF 24-105 F4-7.1 IS STM da 400 € circa? la differnze di prezzo è tanta, ma le prestazioni?
Grazie ancora a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2024 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Nuovamente grazie a tutti per le info. Deciso per il Canon RF 24-105mm f/4L IS USM. Nei prossimi gg. lo compro e vi farò sapere.
Garanzia Europea > 1116 €
Garanzia italiana > 1437 €
Garanzia ufficiale Canon > 1.121,99 € > 1.115,00 € > 1.116 €
Scatola bianca (???) > 1.069,00 €
Che giungla !!!
Garanzia europea o italiana? Cosa cambia realmente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri52 nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2024 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Fine della storia. Comperato e arrivato qualche giorno fa. Fatto le prime prove e sono abbastanza soddisfatto anche se devo scoprire ancora le sue potenzialità. Certo l'abbinamento tra R6 e 24-105 è un gran bell'aggeggio. Per chi volesse vedere le prime foto, vi lascio qui di seguito il link del mio profilo Facebook dove, tra le varie foto, ho creato un album che si chama: "Mellaten bei Toblach". Quasi tutte però le ho Fotoshoppate per togliere un pò di verde e dare un pò più di blu/marrone per dare incisività alle montagne. Buona visione per chi avrà vogli di guardarlo. Nuovamente grazie a tutti per i preziosi consigli.
https://www.facebook.com/media/set?vanity=100085451873435&set=a.408753458649713 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|