photo4u.it


PAESAGGIO NOTTURNO con canon 20D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
scibotto
utente


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 127
Località: Verbania

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 5:17 pm    Oggetto: PAESAGGIO NOTTURNO con canon 20D Rispondi con citazione

ciao a tutti, sto per acquistare una reflex digitale e mi servirebbero dei consigli sulle prestazioni nella fotografia di paesaggi notturni...

Come si comporta la 20d in questi casi? Sarei orientato all'acquisto di questa macchina, ma non son riuscito a trovare nessuno che mi sappia dire come si comporta se usata di notte e senza luci artificiali (quindi con esposizioni prolungate anche di ore).

Grazie per l'aiuto!!

Andrea[/b]

_________________
- Scibotto -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xochi
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 287
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ore?
Paesaggi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con un trepiede sicuramente bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Mar, 2006 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esposizioni di ore non le ho mai provate Very Happy. Però posso dirti che negli scatti notturni la mia si è sempre comportata molto bene. Esattamente cosa vorresti fare? Per esempio per scattare le foto a san pietro nella mia galleria non sono mai salito sopra i 30 sec. Per fare dei paesaggi sono uscito con un amico e con il telecomando abbiamo impostato tempi più lunghi, ma al massimo di qualche minuto.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono curioso anche io ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scibotto
utente


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 127
Località: Verbania

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per PAESAGGIO NOTTURNO intendo:

• paesaggio di montagna, illuminati dalla luce lunare (ma senza luna nell'inquadratura) dove magari ci siano anche luci urbane di piccole comunità montanare..

• paesaggio lacustre visto da montagna con luce lunare riflessa sulle acque.

• paesaggio su mare di nebbia con luce lunare riflessa (senza luna inquadrata)

Il tutto svolto durante le ora notturne, quindi con cielo buio.

Mi pare di capire che rimanendo su esposizioni di qualche minuto non ci sono problemi giusto? Ma se voglio esporre per circa un'ora cosa mi vien fuori?

Grazie delle dritte!! Wink

Andrea

_________________
- Scibotto -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scibotto ha scritto:
Per PAESAGGIO NOTTURNO intendo:

• paesaggio di montagna, illuminati dalla luce lunare (ma senza luna nell'inquadratura) dove magari ci siano anche luci urbane di piccole comunità montanare..

• paesaggio lacustre visto da montagna con luce lunare riflessa sulle acque.

• paesaggio su mare di nebbia con luce lunare riflessa (senza luna inquadrata)

Il tutto svolto durante le ora notturne, quindi con cielo buio.

Mi pare di capire che rimanendo su esposizioni di qualche minuto non ci sono problemi giusto? Ma se voglio esporre per circa un'ora cosa mi vien fuori?

Grazie delle dritte!! Wink

Andrea


Nelle condizioni che hai elencato, un esposizione di massimo 30 sec è più che sufficiente (anzi qualche sec. è già troppo), specie se c'è la luna... se usi esposizioni di minuti avresti un foto tendenzialmente sovraesposta e vedresti una fastidiosa scia lunare bruciata. Le esposizioni di minuti/ore (con posa B ) servono solo se vuoi vedere il movimento degli astri, ma non ci deve essere la luna! (a meno di non utilizzare filtri ND, ma la scia della luna si porterebbe via tutto il resto).
Comunque la 20D va molto bene al buio; ti consiglio però di procurarti un controllo remoto per la posa B se vuoi fare esposizioni prolungate.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scibotto
utente


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 127
Località: Verbania

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Nelle condizioni che hai elencato, un esposizione di massimo 30 sec è più che sufficiente (anzi qualche sec. è già troppo), specie se c'è la luna... se usi esposizioni di minuti avresti un foto tendenzialmente sovraesposta e vedresti una fastidiosa scia lunare bruciata.


scusami teod, forse mi sono espresso malamente prima.
le situazioni che ho elencato sono tutte riprese senza luna nell'inquadratura (ma però con luna in cielo presente) e le luci urbane che dicevo sono piccole luci molto lontane, riprese da molti km di distanza.. Credo che cambi quindi la tua teoria sui 30 sec e anche meno.. sbaglio?

Grazie mille dell'intervento!!!
Ciao![/list]

_________________
- Scibotto -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me non sbagli.

ma io faccio queste cose ancora con le diapo, quindi non so aiutarti con la 20d. a naso dico che hai un problema e una limitazione:
il problema è che tenendo sotto tensione così tanto tempo il cmos ti viene fuori rumore da "surriscaldamento" giusto per darti un idea di cosa sto parlando, ti linko questa pagina http://www.kenrockwell.com/nikon/d200/d200-dark.htm è sulla d200 e la d70 nikon lo so, non so come la 20d risponde a queste cose è solo per illustrare il problema... (potresti fare prove col tappo dell'obiettivo montato...)
la limitazione è la batteria; quanta autonomia ti da?

cmq se non ricordo male con la digitale non hai bisogno di tanto tempo quanto la pellicola, quindi 30 sec potrebbero anche bastarti!!!
qui ci sono due utenti del forum che si sono cimentati nell'impresa, magari puoi chiedere direttamente a loro

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=61380

http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=43884
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scibotto ha scritto:
Citazione:
Nelle condizioni che hai elencato, un esposizione di massimo 30 sec è più che sufficiente (anzi qualche sec. è già troppo), specie se c'è la luna... se usi esposizioni di minuti avresti un foto tendenzialmente sovraesposta e vedresti una fastidiosa scia lunare bruciata.


scusami teod, forse mi sono espresso malamente prima.
le situazioni che ho elencato sono tutte riprese senza luna nell'inquadratura (ma però con luna in cielo presente) e le luci urbane che dicevo sono piccole luci molto lontane, riprese da molti km di distanza.. Credo che cambi quindi la tua teoria sui 30 sec e anche meno.. sbaglio?

Grazie mille dell'intervento!!!
Ciao!


Ovviamente senza luna inquadrata il discorso cambia, ma difficilmente si superano esposizioni di 30 secondi con la luna nel cielo, a meno di non vole ottenere effetti particolari.
Un esempio qui sotto: foto scattata con la 20D con 30 sec. di esposizione, diaframma f4, ISO 100 senza luna nel cielo... già si n ota una sovraesposizione sulle luci dei paesi.
A volte potresti dover ricorrere alla messa a fuoco manuale, specie con obiettivi grandangolari.
Ciao



IMG_0711.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  48.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 807 volta(e)

IMG_0711.jpg



_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hologhost aveva messo una foto a scie di stelle con esposizione di molti minuti... non saprei trovarla ora...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lucky
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Napoli e dintorni

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ scibotto
la pellicola soffre del difetto di reciprocita', mentre il sensore digitale non ne soffre.... per questo motivo non c'e' bisogno di esposizioni "orarie...."
In astrofotografia, dove le intensita' luminose sono frazioni infinitesimali di quelle a cui ti riferisci tu, si usano magari 10 esposizioni da 15 minuti ciascuna da montare in sovrapposizione con idonei programmi.
nella fotografia di panorami notturni non c'e' nessun problema per il rumore termico del sensore. Basta attivare da menu' la funzione di riduzione del rumore, e la macchina dopo aver chiuso l'otturatore, automaticamente "espone" un'altro fotogramma della stessa durata ad otturatore chiuso, e sottrae il rumore del sensore dalla prima foto, oppure puoi sempre usare un dark frame in postproduzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 3:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
puoi sempre usare un dark frame in postproduzione
scusate ragazzi mi spieghereste la tecnica suddetta,è possibile anche con le compattone?
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rincoman
utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 261
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
hologhost aveva messo una foto a scie di stelle con esposizione di molti minuti... non saprei trovarla ora...


http://www.luminous-landscape.com/reviews/tc-80n3.shtml Wink
Ciao

_________________
Canon 20D, Canon 10-22, Tamron 28-75, Canon 50 USM, Canon 100 Macro USM, Canon 200 L USM II, Canon mr-14ex, Manfrotto 190pro + 141rc, Canon tc-80n3, Tubi Kenko, Kenko 1. 4x, Canon 2x, Vosonic 2160, Tamrac Adventure 2, Tamrac Expedition 5 -- Grazie a tutti gli utenti del forum per i consigli sul corredo... un giorno forse imparerò anche a fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
secondo me non sbagli.

ma io faccio queste cose ancora con le diapo, quindi non so aiutarti con la 20d. a naso dico che hai un problema e una limitazione:
il problema è che tenendo sotto tensione così tanto tempo il cmos ti viene fuori rumore da "surriscaldamento" giusto per darti un idea di cosa sto parlando, ti linko questa pagina http://www.kenrockwell.com/nikon/d200/d200-dark.htm è sulla d200 e la d70 nikon lo so, non so come la 20d risponde a queste cose è solo per illustrare il problema... (potresti fare prove col tappo dell'obiettivo montato...)
la limitazione è la batteria; quanta autonomia ti da?

cmq se non ricordo male con la digitale non hai bisogno di tanto tempo quanto la pellicola, quindi 30 sec potrebbero anche bastarti!!!
qui ci sono due utenti del forum che si sono cimentati nell'impresa, magari puoi chiedere direttamente a loro

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=61380

http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=43884


Si tratta di un problema che sulla mia 20D non ho mai riscontrato.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
Citazione:
puoi sempre usare un dark frame in postproduzione
scusate ragazzi mi spieghereste la tecnica suddetta,è possibile anche con le compattone?


anche una macchina da 100€ può farlo, basta che abbia la funzione. fai una foto con 10secondi, ci saranno alcuni hot pixel, la macchina farà un'altra foto con otturatore chiuso di 10 secondi, si dovrebbero essere gli stessi hot pixel, la camera sottrae al primo scatto gli hot pixel del secondo scatto..

sinceramente non l'ho mai usato ne con la reflex ne con la compattona...
PdP ha segnalato un aumento del rumore si fondo usandola..

per qualche hot pixel preferisco lavorare di PS

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi