 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2022 6:50 pm Oggetto: |
|
|
I tempi sono più lenti di 1sec, non più veloci.
E' la situazione bilanciata, ovvero la perfetta quantità di luce necessaria al sensore/pellicola.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2022 9:59 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | I tempi sono più lenti di 1sec, non più veloci.
E' la situazione bilanciata, ovvero la perfetta quantità di luce necessaria al sensore/pellicola. |
ciao Alex grazie per l intervento.
Però non sono d accordo con quel che mi scrivi
Lo 0 EV scompare dalla tabella per tempi più veloci (non più lenti) di 1 sec.
infatti se tu guardi bene in corrispondenza dei tempi più veloci di 1 sec ( 1/60 ; 1/125 etc..) lo 0 EV non compare più.
sulla situazione bilanciata dico che solo se viene inserito un riferimento luminoso la tabella ha un senso
con EV 0 = esposizione di 4 sec e diaframma f 2 ,pellicola 100 ISO in giornata di sole, la pellicola la bruci , altro che esposizione bilanciata.
ecco perchè non capisco la tabella, essa dovrebbe essere completata con un riferimento luminoso
"es . la tabella per i 100 ISO è valida con presenza luce a 50 Lumen " , così si spiegherebbe perche con tempi più veloci di 1 secondo non ce più EV=0,
perche il tempo di scatto non sarebbe sufficientemente lungo per impressionare il sensore o pellicola 100 ISO alla apertura f x.
altra cosa che mi sfugge
se analizziamo la semplice riga 1 della tabella con t = 60 secondi, trovo 0 EV a F 8 ; se mi sposto a sinistra trovo il valore di EV a F 5,6 che mi aspetterei uguale a + 1 e non - 1 come riportato....abbiamo aperto di più il diaframma no ? è entrata più luce no ? abbiamo sovraesposto no ? perchè dunque EV -1 ?
A meno che quel - 1 voglia dire che se apri di uno stop il diaframma, devi correggere esposizione di - 1 EV perchè rimanga la corretta esposizione.
boh !
per carità quello che non riesce a capire la tabella sono io, magari tu hai tutto più chiaro.
sto qui per imparare.
Ciao e grazie
_________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2022 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Quello che hai detto è giusto, in termini di riferimento, nel senso che manca.
Avevo interpretato al contrario, ma la tabella è giusta (dato un riferimento), ovvero lo spartiacque è diagonale, non orizzontale o verticale, prova a mettere una riga in modo da unire tutti gli 0, vedrai che da una parte, con lo stesso angolo, avrai tutti -1 e dall'altra tutti +1, rispetto all'esposizione corretta.
Muovendo la riga avrai tutte le possibili combinazioni di sovra o sottoesposizione, come se fosse il metodo di funzionamento della modalità P delle classiche PASM.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|