Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 9:03 am Oggetto: Ancora sulle Efke 25 |
|
|
Data la difficoltà di reperire il rodinal proverei il D.76 1+3 come consigliato sul sito Efke.
In alternativa vorrei provare il Neofin Blu che dovrebbe reggere meglio le alte luci.
Qulche consiglio/opinione in merito?
Un saluto
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 8:00 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Col D76 è tutta un'altra cosa e a 1+3 dovrebbe essere il massimo senza bisogno del Neofin blu.
Le immagini saranno molto più vellutate e delicate che col Rodinal.
 |
Ho provato il d76 1+3.
Il risultato, per il tipo di immagine che intendevo ottenere, è ottimo.
L'unico problema è che, col tempo indicato (10 min), ho notato un leggero sottosviluppo.
Hai per caso esperienza in merito?
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Tralasciando il bellissimo effetto di questa immagine e parlando esclusivamente del fattore tecnico:
Penso che Efke25 in D76 1+3 non possa fornire un'immagine come quella presentata. La mancanza di dettagli sia nelle luci che nelle ombre è sconcertante. Un effetto di questo tipo lo sposerei bene in Rodinal 1+25 ma in D76 1+3 lo vedo a fatica. Se questo fosse il risultato anche su carta ripartirei provando 12iso a 1+1 per i canonici 10 min.
Tienici informati per la fase di stampa (sono molto curioso)
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:59 am Oggetto: |
|
|
Tieni conto che effettuo le scansioni utilizzando un portatile, a causa del monitor LCD può darsi che aggiustando il contrasto mi sia perso qualcosa.
A giorni in ogni caso proverò a stampare e ti dirò...
ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
Dunque, colto da smania ho provato a stampare.
Ho avuto solo il tempo di fare qualche stampina di prova però mi pare che prometta bene. Nitidezza ottima. I passaggi tonali sono molto morbidi.
Ho dovuto però usare un accorgimento per non "ingrigire" troppo la stampa:
utilizzando carta a contrasto variabile ho "bruciato" le alte luci con una gradazione inferiore alzandola poi per l'esposizione finale.
Dovrò lavorarci un pò per la stampa finale ma mi pare ne valga la pena.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|