1) Perché fotografi?
Per appassionata abitudine.
Ho avuto la prima reflex in regalo dai genitori a 13 anni, una
Zenit con l’
Helios 58 mm.
Sono passati da allora 42 anni: macchine fotografiche ne ho sempre avute, varie, nessuna di particolare pregio.
Mai potrei restarne privo.
La passione di questa abitudine viene da tre motivi: il gusto di maneggiare “l’oggetto” fotocamera, il desiderio di portarmi a casa i ricordi dei luoghi dove vado (tengo molto a conservare album con foto stampate e ordinate di escursioni montane, queste spesso solitarie, oppure di gite, brevi uscite, vacanze con moglie e figli) e il piacere di provare a cercare il bello (“
pulchrum”) da tutto ciò che mi trovo intorno.
Confermo quindi il concetto di abitudine: abitudine alla fotocamera, abitudine alla foto ricordo, abitudine a guardarmi intorno con l’occhio fotografico sempre vigile e curioso.
2) Come sei arrivato su p4u e che cosa ti aspettavi quando ti sei iscritto?
2) Sono iscritto a photo4u dal 2008.
Era il tempo in cui la reflex digitale aveva riacceso un mio interesse fotografico un po’ sopito, dopo anni di pesanti caricatori di diapositive.
Ho trovato il sito da solo in rete.
Prima di iscrivermi ho osservato per vari mesi le foto in critica e i relativi commenti.
Ho deciso di iscrivermi per sapere cosa gli altri utenti avrebbero scritto delle mie foto.
Ho capito da subito che la frequenza del forum sarebbe stata per me estremamente formativa.
Mi aspettavo quindi di imparare e cercavo inoltre l’opportunità di creare una galleria personale.
Ho trovato quello che cercavo.
Questa è la mia prima foto inserita:
3) Che cosa hai trovato di diverso rispetto a quello che ti aspettavi e che cosa cambieresti?
3) La particolarità essenziale di photo4u è di poter leggere tanti commenti negativi, osservazioni oneste e consigli utili: trovo tutto ciò una opportunità grande e unica.
Non mi riferisco solo ai commenti alle proprie foto, ma a quelle di tutti gli utenti: così si impara moltissimo.
Con il termine imparare intendo due cose: la prima è capire possibili errori ed imperfezioni, la seconda è osservare il bello presentato da altri utenti per trarne nuovi stimoli.
Apprezzo le numerose e gradevolissime iniziative verso gli utenti.
Fatico a trovare cose da cambiare in photo4u.
Solo due aspetti mi dispiacciono: lo spostamento di categoria di una foto posta in critica e il vedere che parecchi utenti che seguivo volentieri per le loro foto e i loro commenti hanno lasciato il forum.
4) Cerchi ogni volta la singola foto, come se ognuna fosse un quadro, preferisci lavorare a progetti chiusi o ami le serie aperte? O tutte e tre le cose, a seconda del caso?
4) A seconda del caso.
A volte vado in un posto preciso, in un momento preciso perché cerco fotograficamente una cosa precisa.
Può essere un foglia d’autunno dell’albero che c’è in giardino, può essere un’alba al lago di Garda:
 |  |
pulchrum | pulchrum |
colori di stagione | Alba sul lago |
questo tipo di approccio è abbastanza raro per me, intendo cioè l’uscita essenzialmente fotografica mirata.
Uso attrezzature minimamente ingombranti per avere la fotocamera praticamente sempre con me.
Sono una persona che ama girovagare per montagne, colline, laghi, città, paesini: non faccio questo per fotografare.
Avendo però sempre la fotocamera, posso trovare il bello in modo imprevisto.
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
Brina autunnale | st | Biciclette | st |
Ovviamente so che alcune situazioni, fotograficamente per mio gusto favorevoli, mi potranno facilmente capitare, ad esempio trovandomi a una levata del sole in montagna con le nuvole basse oppure durante una passeggiata a City Life a Milano.
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
torre Isozaki | Alba sopra le nuvole | Alba sulle nebbie | Hadid |
Progetti chiusi non me ne sono mai dati, anche se ultimamente mi sono applicato ai contest di photo4u, impegnandomi in foto che non avrei altrimenti fatto.
Serie aperte invece sì: in realtà non me le sono date, mi hanno preso loro, perchè soddisfano il mio gusto.
Sono stili e campi di interesse magari molto diversi ma che mi attirano da sempre.
Serie di finestre, elementi grafici che si ripetono, condomini, uffici, muri scrostati o colorati, dettagli ravvicinati della natura, nebbie, nubi, montagne, albe, autoscatti alpini, geometrie urbane, laghi, boschi autunnali, silenzi invernali: sono serie che resteranno per me sempre aperte, perché ho l’impressione che non mi stancheranno mai.
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
Lichene su cemento | Alba sopra la nebbia | Muro | uffici |
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
Alba sulla pianura veneta | Autoscatto alpino | Muro | Autoscatto di vetta |
 |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum |
St | Mare mosso di nuvole | Condomini |
 |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum |
Nell'inverno | St | Al supermercato |
Alcuni campi di interesse mi sono venuti proprio osservando le foto del forum e o comunque osservando fotografie in generale: se vedo che qualcosa di altri autori che mi piace, semplicemente dico: “ci provo anch’io”.
5) Come nascono le tue fotografie dalla ricerca del soggetto alla pubblicazione e quale posto occupa la post produzione nel tuo flusso di lavoro?
5) Come detto sopra molte mie foto sono più casuali che cercate.
Del tutto casuali se un dettaglio di un muro scrostato attira all’improvviso la mia attenzione,
a volte meno casuali perché so che in quel punto particolare della Strada della 52 gallerie sul monte Pasubio difficilmente non scatterò una foto.
Mi lascio però guidare generalmente da quello che mi sta intorno e quando vedo qualcosa che mi può piacere fotograficamente mi fermo.
Di solito scatto un po’ variando di poco l’inquadratura e i dettagli tecnici.
A casa ho in seguito come lavoro principale quello di eliminare il superfluo e di scegliere le immagini migliori.
Questo mi porta via più tempo rispetto al lavoro di post produzione del singolo scatto scelto.
Uso in ripresa solo il formato jpg; per la post produzione, sempre in ogni caso presente, utilizzo il software libero GIMP e mi impongo che non sia troppo lunga.
Se vedo che indugio, impantanato sullo stesso file, oltre 10-15 minuti decido di eliminare tutto: probabilmente non ne valeva la pena.
Faccio stampare in negozio, progressivamente meno nel tempo, le foto che preferisco, per inserirle in album ad uso “artistico”, in formato 20x30 confinitura opaca.
Gli album delle foto ricordo personali o di famiglia sono invece sempre aggiornati, con stampe 10x15 o 13x18, sempre solo opache.
Ringrazio tantissimo la redazione per la proposta dedicatami e per l’attenzione.
Francesco Perina
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
Alba in Piazza Duomo | st | Riflessi | Aurora estiva sul mare con foschia |
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
st | Panorama dal monte Pasubio | Campagne | tre per tre |
 |  |  |  |
pulchrum | pulchrum | pulchrum | pulchrum |
Condomini | Strada delle 52 gallerie al Monte Pasubio | Alba palladiana | Pontile |