Salve a tutti
A febbraio 2020 ho acquistato -usato ma in ottime condizioni- un Sigma 50mm 1.4 serie EX, modello immediatamente precedente alla serie ART.
Si tratta di un obiettivo a lunghezza focale fissa per pieno formato, adatto anche alle reflex APS-C. Nella fattispecie, attualmente lo utilizzo con la mia adorata Nikon D7200.
Ecco qualche foto dell'obiettivo:
Si nota subito che le dimensioni (e anche il peso) sono piuttosto importanti per essere un 50mm. La lente frontale è enorme.
Il diametro dei filtri è ben 77mm, il peso dell'obiettivo è di 500 e passa grammi. Non è proprio un peso piuma, e anche sulla mia D7200, che non è proprio piccola, sbilancia il peso un pò in avanti.
Il materiale del corpo è di tipo plastico, molto ben fatto.
Attacco in metallo, diaframma a 9 lamelle arrotondate (il bokeh di questa lente è qualcosa di... metafisico...) motore AF a ultrasuoni, velocissimo ed ipersilenzioso, è presente la ghiera di messa a fuoco con il full time manual focus, e la scala delle distanze. Sul lato sinistro abbiamo il consueto switch AF/MF.
La ghiera di messa a fuoco è fluidissima, precisa e senza alcun gioco. L'enorme lente frontale non ruota durante la messa a fuoco, ma si muove avanti e indietro nel barilotto.
Le impressioni d'uso sono state subito molto positive. Ho acquistato questo obiettivo per il suo "carattere" e per il suo bokeh "cremoso", che apprezzo tantissimo. Come resa generale l'ho trovato superiore al Nikkor 50 1.8 da me posseduto tempo fa. Otticamente si comporta come ogni fisso che si rispetti, a f1.4 è morbido (ma usabile), diventa ottimo a f2.8 e da f4 in poi è tagliente come un rasoio. A f8 ha una nitidezza da bordo a bordo da far cadere anche la mascella più solida. La messa a fuoco è velocissima e molto precisa. Non sbaglia praticamente mai.
Ecco qualche foto dove possiamo apprezzare appieno il bellisismo bokeh che genera il diaframma a 9 lamelle arrotondate:
NB: cliccare con tasto destro/apri in nuova scheda e visualizzare al 100%, in quanto le anteprime mostrate sul forum vengono compresse dal server di hosting.
Ecco invece una comparativa dove possiamo notare grosso modo le differenze di nitidezza/contrasto ai vari diaframmi, e in varie zone del fotogramma. Foto elaborate da files .NEF con Camera Raw, senza alcuna correzione su distorsione/aberrazione/nitidezza. Ho lasciato le impostazioni predefinite. Scatti realizzati su cavalletto a 100 iso, scatto IR a distanza con sollevamento anticipato dello specchio per evitare il micromosso (il sensore denso della D7200 non perdona in questi casi

). I ritagli sono tutti al 100% da 24 mp.
NB: immagine grande, conviene scaricarla da pc e consultarla al 100%
Possiamo valutare i seguenti punti:
a f1.4 l'immagine è morbida, sebbene non possa definirsi "senza definizione".
E' tutto sommato usabile ed in certi frangenti questo diaframma è molto utile per i ritratti. A f2 la nitidezza aumenta vistosamente, a f2.8 aumenta ancora. Tra f4 e f8 abbiamo il picco. Tiene ancora bene a f11 e tutto sommato a f16 il risultato non è affatto da disprezzare.
La lente frontale di grosse dimensioni aiuta molto. Vignettatura quasi assente, pochissima diffrazione anche chiuso al massimo.
Da notare la presenza di aberrazioni cromatiche ai bordi dell'immagine, specie se ad alto contrasto, le stesse vengono completamente azzerate se utilizziamo la funzione "correzione lente" di Camera Raw, ma ovviamente bisogna scattare in .NEF.
Questo obiettivo mostra un carattere molto particolare che può piacere o meno, specie in controluce, dove il generoso elemento frontale genera una vistosa perdita di contrasto con dominanti cromatiche derivanti direttamente dai trattamenti antiriflesso, cosa che io personalmente adoro (ma questa è una valutazione del tutto soggettiva). Montando il paraluce di serie la cosa non accade quasi mai.
Mi riferisco a questo:
Vi posto qualche altra foto, tutte fatte tra f1.4 e f2.8.
Su APS-C la lunghezza focale equivalente è di 75 mm, quindi difficilmente l'ho usato come "tuttofare", prediligendolo in effetti per i ritratti.
Attualmente questo modello è fuori produzione, sostituito dalla versione ART (è ancora più grosso e massiccio, e sicuramente le prestazioni sono salite, così come il prezzo). Io ho fatto un ottimo affare prendendolo a 220 euro, considerando che è praticamente in condizioni MINT. Il prezzo sul nuovo, dove disponibile, è di circa 400 euro.
Mi reputo pienamente soddisfatto di questo obiettivo, per quel che mi riguarda non ha pecche o difetti, peso a parte. Lo sto usando con molta soddisfazione, e non credo che sia una di quelle lenti che metterò mai in vendita. Le prestazioni sono -a parer mio- altissime, su un sensore Full Frame può solo fare di meglio.
Per commentare la recensioni vi invitiamo a visualizzarla nel topic nella Sezione del Forum:
QUI