Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:32 pm Oggetto: Scannerizzare il medioformato |
|
|
Mi piacerebbe tornare a usare il medioformato.
Ma a differenza del 35mm un filmscanner dedicato per medioformato è fuori dalla mia portata.
Ora, come scannerizzare una pellicola 120 ?
Con un buon scanner piano ?
Ma non è che mi gioco il vantaggio del maggior formato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo anch'io sono nella stessa situazione. Ci sono ora scanner più economici, col supporto per il medio formato... però la qualità della scansione è quello che è... purtroppo.
Io poi sono sfigato. Col mio 4200F nn riesco nemmeno a provinarli... visto che nel coperchio c'è lo spazio giusto per il formato 135.
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
per dia 120 uso un vecchio snapscan 1236s con dorso per lastre.
La risoluzione che ci si tira fuori non è estrema, ma più che sufficiente per fare ottimi 40x60.
Per il negativo colore è meglio passare al coolscan 9000, vista la modestissima qualità ottenibile da uno scanner non dedicato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Tomash io uso l'epson 4490 ... ci sono gli adattatori per tutti i tipi di film, in quello per il MF c'è giusto la sede per una striscia da 3 fotogrammi 6x6 ...
mi ci trovo molto bene ... se vuoi appena ho un attimo di tempo (domenica sera) ti faccio delle scansioni al massimo e ti metto dei crop 100% ..
se vuoi provarlo fammi un fischio che ci si mette d'accordo  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Posta pure, ti ringrazio.
Sai, il mio dubbio è che uno scanner piano, sia pure di buona qualità, che scannerizza un negativo o una dia di medioformato, essendo otticamente più scarso di un filmscanner dedicato, in pratica pur restituendo immagini di qualità, vanifichi il maggior formato e il relativo "sforzo" per portarsi in giro l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
beh, purtroppo mentre per il 35mm con una cifra onesta ti puoi prendere un ottimo film scanner, per il MF che mi risulti c'è solo il nikon 9000 ed, che costa quasi 3k € ... cmq ti assicuro che col mio foto rendono e restituisce veramente tanti dettagli  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2006 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Gli scanner piani hanno il grosso problema del vetro interposto di qualità finestra secolo scorso.
Col 9000 la differenza la fa la dinamica, con dettagli nelle ombre e nelle luci inarrivabili con altri apparecchi; il multipassaggio fornisce una leggerissima superiorità nel dettaglio utile per una buona maschera di contrasto. Per il resto cosa si può dire........le dia viste in trasparenza rimangono diverse......il lavoro post scansione rimane da fare.....
Il problema è che se uno scatta dia MF è molto difficile che rimanga pienamente soddisfatto anche dei 430mb di un 9000!
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Tutto dipende da cosa ci devi fare con la scannerizzazione.
Se ti serve come provino per capire come lavorare successivamente in camera oscura o per inserire le foto su internet gli scanner piani vanno abbastanza bene (Epson e Canon fra tutti).
Ricordati che quello che conta non sono i DPI (punti per pollice) ma la densità (ossia la capacità di distinguere la gamma di toni/colori). Te ne accorgi soprattutto nelle diapositive quando il tenue colore sfumato del cielo ti verrà letto come un piatto ed uniforme azzurro(!)
Se poi pensi di scannerizzare a 4800 dpi e di riuscire a leggere l'atomo d'argento... scordatelo! Il vetro che si frappone fra negativo e lente di acquisizione e la lente stessa hanno dei limiti di risolvenza per cui soprattutto i bordi ti appariranno sempre un pò sfuocati rispetto alla stampa su carta. La funzione "maschera di contrasto" serve anche per questo!
Circa quest'ultimo punto (risolvenza della lente) anche la Canon, nonostante la blasonata lente apocromatica (dovrebbe correggere la aberrazioni cromatiche) è soggetto allo stesso tipo di problema.
Ciao
GG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
GGiuliano ha scritto: | Tutto dipende da cosa ci devi fare con la scannerizzazione.
Se ti serve come provino per capire come lavorare successivamente in camera oscura o per inserire le foto su internet gli scanner piani vanno abbastanza bene (Epson e Canon fra tutti).
Ricordati che quello che conta non sono i DPI (punti per pollice) ma la densità (ossia la capacità di distinguere la gamma di toni/colori). Te ne accorgi soprattutto nelle diapositive quando il tenue colore sfumato del cielo ti verrà letto come un piatto ed uniforme azzurro(!)
Se poi pensi di scannerizzare a 4800 dpi e di riuscire a leggere l'atomo d'argento... scordatelo! Il vetro che si frappone fra negativo e lente di acquisizione e la lente stessa hanno dei limiti di risolvenza per cui soprattutto i bordi ti appariranno sempre un pò sfuocati rispetto alla stampa su carta. La funzione "maschera di contrasto" serve anche per questo!
Circa quest'ultimo punto (risolvenza della lente) anche la Canon, nonostante la blasonata lente apocromatica (dovrebbe correggere la aberrazioni cromatiche) è soggetto allo stesso tipo di problema.
Ciao
GG |
Stampe !
Il risultato della scansione deve essere un file sufficentemente buono da ottenere una stampa di qualità.
Ora, con il CanoScan FS4000US dal 35mm ottengo risultati discreti, come nitidezza siamo ai livelli di una DSLR da 6mp ma con una gamma dinamica maggiore e se uso negative colore direi quasi illimitata.
Ovviamente la grana salta fuori.
Ma se scannerizzo un negativo 120 con uno scanner piano, quindi di qualità inferiore al mio filmscanner, non è che vanifico completamente il fatto di usare un apparecchio di medioformato ?
In pratica, medioformato+scaner piano buonino da risultati apprezzabilmente migliori di 35mm+filmscanner dedicato ?
Senzaltro vedrò meno grana, ma il resto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Il confronto lo posso fare tra un vecchio Epson Expression 1600 e l'attuale Nikon 9000ED.
A suo tempo l'Expression mica scerzava, ma messo a confronto col 9000 (a parità di risoluzione e profondità colore) la prima cosa che salta all'occhio è la mancanza di trasparenza. Guardando nei particolari la brillantezza, la profondità delle ombre, la lettura delle luci del Nikon sono veramente inarrivabili. Ho visto cose simili solo da scanner a tamburo.
Ci tengo a precisare il fatto che la pur bellissima scansione del Nikon non sia nemmeno parente con l'originale su pellicola invertibile.
Ma tornando a...
Tomash ha scritto: | Ma se scannerizzo un negativo 120 con uno scanner piano, quindi di qualità inferiore al mio filmscanner, non è che vanifico completamente il fatto di usare un apparecchio di medioformato ?
In pratica, medioformato+scaner piano buonino da risultati apprezzabilmente migliori di 35mm+filmscanner dedicato ?
Senzaltro vedrò meno grana, ma il resto ? |
Per il resto usufruirai dei vantaggi del 6x6 ad esempio l'estensione tonale più facile da leggere in un formato maggiore; altro vantaggio una regolazione più fine e "naturale" della maschera di contrasto.
GGiuliano ha scritto: | la lente stessa hanno dei limiti di risolvenza per cui soprattutto i bordi ti appariranno sempre un pò sfuocati rispetto alla stampa su carta. La funzione "maschera di contrasto" serve anche per questo! |  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giannico non più registrato
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 846
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 8:48 pm Oggetto: Re: Scannerizzare il medioformato |
|
|
Tomash ha scritto: | Ora, come scannerizzare una pellicola 120 ?
|
SCANSIRE ! Tomash, scansire. Deriva da scansione, altrimenti utilizziamo direttamente SCANNARE. Così Dante si muove nella tomba...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 12:54 pm Oggetto: Re: Scannerizzare il medioformato |
|
|
giannico ha scritto: | Tomash ha scritto: | Ora, come scannerizzare una pellicola 120 ?
|
SCANSIRE ! Tomash, scansire. Deriva da scansione, altrimenti utilizziamo direttamente SCANNARE. Così Dante si muove nella tomba...  |
...SCANNERIZZARE è corretto... (Vocabolario Italiano Sabatini-Coletti)...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giannico non più registrato
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 846
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 5:22 pm Oggetto: Re: Scannerizzare il medioformato |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | giannico ha scritto: | Tomash ha scritto: | Ora, come scannerizzare una pellicola 120 ?
|
SCANSIRE ! Tomash, scansire. Deriva da scansione, altrimenti utilizziamo direttamente SCANNARE. Così Dante si muove nella tomba...  |
...SCANNERIZZARE è corretto... (Vocabolario Italiano Sabatini-Coletti)...  |
diciamo anche "attimino" e "ultimissimo", siamo l'unica lingua al mondo che lo fa...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Scansionare forse è più carino.
Scannare sembra di dover tagliar la gola alle diapositive
Scannerizzare deriva da scannerizzazione è mi sembrava il più corretto.
Però è interessante, Scanner tradotto in italiano diventerebbe Scansionarore e si dovrebbe dire Scansionare, ma si prende la parola inglese Scanner e si italianizza con il verbo scannerizzare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 12:27 am Oggetto: |
|
|
...non esiste in Italiano, perlomeno il Vocabolario non lo riporta, il verbo "Scansire" e nemmeno "Scansionare"...
...in italiano è dunque più corretto dire "Fare una scansione"...
...oltre naturalmente "Scannerizzare"... _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | il verbo e' Scandire
Ciao
Max |
Scandire mi sa più di scandire le parole, non c'è lo vedo come azzione di una scansione.
Fare una scansione lo tradurrei in "scansionare", se non c'è nel dizionario sarà meglio aggiungerlo.
Sul mio dizionario, "Il Nuovo Zingarelli" del 1989 non c'è neanche Scannerizzare, ma c'è Scanner. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Neologismo per neologismo, a me "scansionare" piace più di "scannerizzare", "scandire" sarebbe il più corretto ma in effetti non rende l'idea
Comunque ...
Fossi in te prenderei un Epson Perfection, dai un'occhiata ai vari modelli, partono da 200 euro circa, è anche un ottimo scanner per stampe
Io ho l'Epson Perfection 3170, è di qualche anno fa (lo pagai più di quanto costa ora). Le scansioni dei negativi 6x6 non mi sembrano affatto male, rispetto al 35mm sicuramente vengono meglio.
Nei forum americani e anche in questo si parla bene di questi Epson, penso che sia la migliore soluzione a basso costo per il medio formato
Tra qualche settimana in ufficio ci arriverà un Nikon 9000 da 3000 euro, vorrei fare delle prove di confronto che posterò _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: |
Io ho l'Epson Perfection 3170, è di qualche anno fa (lo pagai più di quanto costa ora). Le scansioni dei negativi 6x6 non mi sembrano affatto male, rispetto al 35mm sicuramente vengono meglio.
|
...sottoscrivo quanto scritto... anch'io ho il 3170, anch'io ho fatto scansioni da diapositive 4,5x6...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | il verbo e' Scandire
|
...vero...
Dal Dizionario:
SCANDIRE (...al 3° significato): ANALIZZARE E DECOMPORRE IN PUNTI UN'IMMAGINE. _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|