Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2020 11:29 pm Oggetto: Problema Canon 6D |
|
|
Ciao a tutti
ho timore che qualcosa si sia rotto della mia Canon 6D grazie ad una caduta accidentale...
Era montata su un cavalletto in attesa di fare dopo cena degli scatti e inavvertitamente è stata urtata e quindi una caduta laterale sull'attacco dello scatto remoto che era montato, tant'è che ho fatto fatica a toglierlo comunque funzionante.
La fotocamera non presenta parti rotte, funziona tutto correttamente ad eccezione che ad ogni scatto presenta su 5 foto a raffica, almeno 4 fotografie con una parte più scura.
Mia deduzione che l'otturatore non vada più bene ma potrei anche sbagliarmi.
Qualcuno ha delle informazioni più dettagliate per farmi fare dei test di verifica?
Grazie a chi potrà rispondere.
Fabio
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2020 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marcello.
Ma ammesso di poter anche capire che fa un movimento strano, ma poi...posso fare qualcosa oppure devo avvalermi, sempre che sia vantaggioso, di una Camera Service per la riparazione?
Quanto costerà far sistemare l'otturatore?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2020 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fabio. Un mio amico fotografo ha fatto sostituire l'otturatore della sua Canon Eos 1DX dal Camera Service a Napoli. Ha speso intorno ai 300.00 euro se ricordo bene.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2020 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Ok ragazzi appena posso metto una foto.
Cmq 300€ sono un po' tantino, a 400€ l'ho trovata con meno di 40.000 scatti.
A più tardi.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2020 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi...non capisco...
Ho preso la fotocamera perché la scheda SD era ancora dentro, allora sfoglio le foto e mi sono ricordato di aver resettato la scheda prima di metterla via, quindi non ho più le foto con la fascia buia.
Allora le rifaccio.
Punto verso il centro tavola, 5 foto a raffica e...tutte ok
Rifaccio altre foto a raffica verso altri punti, anche fino a 10 foto consecutive e il problema sembra scomparso...
Ma cosa sta succedendo?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2020 8:33 pm Oggetto: |
|
|
E' la nostra aura magica
Mi ricorda quando portai la mia primissima macchina fotografica indietro al negoziante convinto che aveva un problema di AF, non aveva nemmeno un anno... E niente, da lui ha funzionato perfettamente
(per la cronaca, per me un mio amico aveva spostato la levetta su MF, il commerciante è stato così delicato da non farmelo notare... )
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2020 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Beh nel mio caso inizialmente ho pensato ai tempi bassi...ma poi riflettendoci, il tempo basso ti da una foto mossa, non per metà fotogramma buio, e gli altri successivi, sempre con scatto multiplo, bui prima a sinistra poi più al centro, poi al centro, poi più a destra e poi tutto a destra...
E questo alzando anche gli ISO fino a 6-8.000 e più.
Secondo me era un problema di otturatore che con il colpo ne ha risentito.
Poi...chissà...per ora non lo ha più fatto
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 6:39 am Oggetto: |
|
|
Può darsi che è stato un colpo di assestamento! Fabio, comunque, prova a scattare per un bel pò e vedi che succede...
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 4:31 pm Oggetto: |
|
|
i sintomi descritti, se la fascia scura era orizzontale e vicino a uno dei lati lunghi, sono quelli di una tendina che rimbalza, l'effetto è tanto più marcato quanto più è rapida l'esposizione (vale a dire che a temi lunghi se anche la tendina si muove può essere che il suo passaggio non sia sufficiente per far calare la luminosità che arriva al sensore)
tienilo d'occhio perchè dubito che se è comparso sia scomparso per non farsi mai più vedere...
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:00 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | i sintomi descritti, se la fascia scura era orizzontale e vicino a uno dei lati lunghi, sono quelli di una tendina che rimbalza, l'effetto è tanto più marcato quanto più è rapida l'esposizione (vale a dire che a temi lunghi se anche la tendina si muove può essere che il suo passaggio non sia sufficiente per far calare la luminosità che arriva al sensore)
tienilo d'occhio perchè dubito che se è comparso sia scomparso per non farsi mai più vedere... |
...e mi sa tanto che c'hai azzeccato.
Ho provato ad alzare gli ISO per ottenere tempi più brevi e infatti si vedono la bandelle nere...
Quindi mi verrebbe da dire: o scatto sempre con tempi "normaci" cioè con tempi più o meno uguali alla focale, oppure devo scattare a raffica sperando che almeno una su cinque venga normale...
Cosa posso fare Giorgio?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Un giro da un bravo fotoriparatore non ufficiale Canon, potrebbe essere anche una stupidaggine senza bisogno di cambiare tutto il blocco otturatore.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo letto bene la descrizione del problema in una delle tue risposte... sembra che le tendine viaggino per i fatti loro da come lo hai descritto. Se va di culo sono sganciate dalle molle, se va di sfiga a continuare a scattare si sono spatasciate... resta fermo il consiglio di farla vedere fuori dalla rete ufficiale.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Dalla foto non sembra grave, nel senso che qui mi pare tutto esposto correttamente
Edit: ci siamo accavallati, ovviamente mi riferisco a quella a 1/100
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:15 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Non avevo letto bene la descrizione del problema in una delle tue risposte... sembra che le tendine viaggino per i fatti loro da come lo hai descritto. Se va di culo sono sganciate dalle molle, se va di sfiga a continuare a scattare si sono spatasciate... resta fermo il consiglio di farla vedere fuori dalla rete ufficiale. |
Farla vedere fuori dalla rete ufficiale...cosa vuol dire?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Come prima idea, Fabio, prova a fare degli scatti di 1/2 secondi senza obiettivo. Dovresti avere il tempo per vedere se l'otturatore ha qualche movimento strano... |
Purtroppo non vedi nulla, perchè l’apertura (e il rimbalzo eventuale) avvengono alla stessa velocità altissima indipendentemente dal tempi di esposizione
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|