Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
totogno85 nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2020 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2020 12:14 am Oggetto: Primissima macchina fotografica |
|
|
Ciao a tutti sono Alessandro e da un po’ di tempo ho la voglia di iniziare a fotografare con più qualità e consapevolezza.
Ho letto tante guide e informazioni per iniziare a fotografare ma non riesco a capire se l’idea che mi sono fatto è corretta.
Vorrei fare fotografia soprattutto paesaggistica e di viaggio.
La macchina che mi sembrava adatta è la Fuji x-t20 con l’obiettivo xc 15-45mm.
Riuscirei a prenderla nuova sui 550€ che è la cifra massima che vorrei spendere.
Quindi chiedo se è adatta per iniziare? È troppo avanzata per un neofita?
Ringrazio in anticipo per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2020 9:14 am Oggetto: |
|
|
Con la premessa che molte, molte macchine vanno benissimo, delle diverse marche, anzi è difficile non cadere in piedi...
Premesso che uso Fuji da anni e quindi sono di parte...
La X-T20 è un'ottima macchina che ti potrà accompagnare per molti, molti anni. Non è "troppo" per iniziare. Alcuni in mano la trovano piccola, semmai puoi aggiungerci un'impugnatura aggiuntiva e migliori la presa, se hai le mani grandi.
Al prezzo di adesso è un buon affare!
Comprando la macchina di fatto prendi un sistema.
Quellu Fuji, opinione personale, è diventato completo per molti generi, con ottiche generalmente molto buone. Non ci sono ottiche "prezzaccio", ma diverse ottiche molto buone ad un prezzo medio (es. il 35mm f/1.4 sui 300€)
Attento solamente che se la passione prende è facile, in futuro, voler spendere qualcosa di più in obiettivi ed accessori. Ma questo vale per tutte le marche. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
totogno85 nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2020 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2020 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie come ottica per imparare va bene quella che ho adocchiato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2020 3:43 pm Oggetto: |
|
|
E' molto leggero, più economico e grandangolare delle altre proposte kit che partono dai 16-18mm. Unico "difetto" è lo zoom elettrico, bisogna un pò farci la mano, anche se questo vale più per chi viene da ottiche con la classica zoomata manuale.
Per essere la prima macchina ed il primo obiettivo mi sento di consigliartelo. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2020 3:53 pm Oggetto: |
|
|
E' un'ottica kit onesta come molte altre.
Ti permette di fare diverse cose, gli manca giusto un po' di teleobiettivo. (per fotografare cose da lontano)
Il 18/55 f/2.8-4 è di un'altra pasta ma se il budget è quello, meglio fotografare con un'ottica kit che non fotografare proprio
Puoi iniziare con quella, va bene, poi con il tempo capirai cosa ti serve di più. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|