Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Yazo nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2020 11:37 pm Oggetto: CONSIGLIO PER MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
|
Ciao vorrei chiedervi un consiglio.
Mi sto informando bene su quale macchina fotografica prendere.
Premetto che qualche esperienza passata la ho anche se veramente breve.
Mi serve per iniziare a fare foto professionali sia a modelli che prodotti.
Vorrei risparmiare sul budget di dover assumere un fotografo ogni volta per fare gli shooting.
La fotocamera che mi serve deve essere capace di fare sia foto che video in alta qualità anche per il caricamento sui social.
Dato che mi serve per il mio store online e per i social vorrei riuscire a fare foto e video di una qualità del genere https://www.------------?hl=it
Grazie a chiunque mi risponda
Edit: no pubblicità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 6:21 am Oggetto: |
|
|
Non riesco a raggiungere il link ma, detto francamente, con la qualità che richiedi temo che alla fine accantonerai la fotocamera e farai comunque fare le foto ad un pro.
Chi risparmia spreca, è un adagio che mio padre mi ha ripetuto spesso e ne ho avuto molte conferme.
Ad ogni modo in bocca al lupo per la tua attività  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 11:19 am Oggetto: Re: CONSIGLIO PER MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
|
Yazo ha scritto: |
La fotocamera che mi serve deve essere capace di fare sia foto che video in alta qualità anche per il caricamento sui social.
|
bene o male, qualsiasi fotocamera di ultima generazione ha queste caratteristiche, dalla entry level al top di gamma.
il grosso, grossissimo problema, è che nessun brand prevede come accessorio aftermarket un operatore capace di tirar fuori i risultati attesi.
quindi, come dice anche Alex, risparmiare sul fotografo (e in giro ce ne sono parecchi che si sbattono per cifre veramente irrisorie) non è una scelta aziendale fantastica, soprattutto se si opera in un settore in cui l'immagine è il primo contatto con l'acquirente. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Risposta seria: un iPhone (o altro telefono di ultima generazione).
Per foto sui social non serve una qualità clamorosa e uno smartphone anche in mani poco esperte darà risultati buoni e in grado di appagare il pubblico a cui ci si rivolge.
Per foto davvero professionali, ovviamente, serve un professionista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yazo nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 1:33 pm Oggetto: Re: CONSIGLIO PER MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
|
milladesign ha scritto: | bene o male, qualsiasi fotocamera di ultima generazione ha queste caratteristiche, dalla entry level al top di gamma.
il grosso, grossissimo problema, è che nessun brand prevede come accessorio aftermarket un operatore capace di tirar fuori i risultati attesi.
quindi, come dice anche Alex, risparmiare sul fotografo (e in giro ce ne sono parecchi che si sbattono per cifre veramente irrisorie) non è una scelta aziendale fantastica, soprattutto se si opera in un settore in cui l'immagine è il
primo contatto con l'acquirente. |
Forse mi sono spiegato un pochino male, ma me la cavo abbastanza bene con il pacchetto adobe dato che faccio grafica da parecchi anni.
La scelta della macchina fotografica oltre a risparmiare volevo utilizzarla per imparare a fare le foto bene in modo da poter trasformare pure questa nuova passione in qualcosa di professionale.
Riformulo la domanda:
Mi sapreste consigliare una macchina fotografica che faccia bene foto ritratto, foto per prodotti da inserire nello store online, foto per instagram, video in alta qualità.
Grazie ancora a chiunque mi risponda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Budget entro cui stare?
Hai già cavalletto, box illuminato o luci? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yazo nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 3:11 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Budget entro cui stare?
Hai già cavalletto, box illuminato o luci? |
No, dovrei comprare tutto.
Non vorrei superare gli 800€ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2020 10:27 pm Oggetto: Re: CONSIGLIO PER MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
|
Yazo ha scritto: | Forse mi sono spiegato un pochino male, ma me la cavo abbastanza bene con il pacchetto adobe dato che faccio grafica da parecchi anni.
La scelta della macchina fotografica oltre a risparmiare volevo utilizzarla per imparare a fare le foto bene in modo da poter trasformare pure questa nuova passione in qualcosa di professionale.
Riformulo la domanda:
Mi sapreste consigliare una macchina fotografica che faccia bene foto ritratto, foto per prodotti da inserire nello store online, foto per instagram, video in alta qualità.
Grazie ancora a chiunque mi risponda. |
come sopra, non è la macchina fotografica (e nemmeno la postproduzione) a fare bene le foto, ma il fotografo (inteso come colui che scatta, non come colui che scatta avendo una partita iva). _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 10 Gen, 2020 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Giorgio ed io abbiamo voluto enunciare un principio, ma non vorremmo offendere, spero non sia passato questo messaggio.
Quello che intendiamo dire è che da alcuni anni a questa parte tutti i produttori hanno raggiunto un livello qualitativo tale per cui qualunque fotocamera ed obiettivo tu scelga otterrai sempre risultati di elevata qualità, posto che chi sta dietro la fotocamera sappia quello che fa.
Photoshop, come tutti i software e tutti i computer, fa calcoli, non miracoli e la postproduzione viene necessariamente dopo lo scatto, quindi se una foto è fatta male non ci sono santi, va cestinata, a prescindere dalla bravura del ritoccatore.
Poiché l'intenzione è quella di sviluppare una certa professionalità anche nel campo della fotografia, allora permettimi un consiglio:
finché non diventi un bravo fotografo meglio continuare a pagare un pro, dopodiché potrai farti tutto in casa.
Per fare esperienza ti suggerirei di partire da una compatta di lusso usata, come la Lx100 prima serie, che si porta a casa con meno di 400€, alla quale affiancare un treppiedi ed un pò di attrezzature (anche economiche) da studio, come fondali, flash ecc....
Per imparare ad usare il flash come si deve fai un giro sul blog Strobist, scatta migliaia di fotografie, cestina almeno il 70% di esse finché non ti accorgi di padroneggiare i mezzi.
A quel punto potrai investire di più in attrezzature e portare a termine il tuo intento.
Saluti  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2020 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Tante macchine possono soddisfarti.
Fuji, Sony, Panasonic, Canon... come ti hanno detto sopra per i tuoi scopi non serve una macchina particolamente extra.
Dovrai investire però parte del tuo budget in altri accessori. Cavalletto, flash, stativi, modificatori. Sfondi.
E soprattutto dovrai investire tempo in prove e formazione. Tanto.
Da qui i consigli di Giorgio e Alex. Se hai bisogno di risultati nel breve termine, il loro consiglio è sensato.
Se puoi attendere un annetto (sì... senza contare la parte video) mentre fai pratica, allora si può ragionare. Hai visto qualche modello? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yazo nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2020 3:04 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Giorgio ed io abbiamo voluto enunciare un principio, ma non vorremmo offendere, spero non sia passato questo messaggio.
Quello che intendiamo dire è che da alcuni anni a questa parte tutti i produttori hanno raggiunto un livello qualitativo tale per cui qualunque fotocamera ed obiettivo tu scelga otterrai sempre risultati di elevata qualità, posto che chi sta dietro la fotocamera sappia quello che fa.
Photoshop, come tutti i software e tutti i computer, fa calcoli, non miracoli e la postproduzione viene necessariamente dopo lo scatto, quindi se una foto è fatta male non ci sono santi, va cestinata, a prescindere dalla bravura del ritoccatore.
Poiché l'intenzione è quella di sviluppare una certa professionalità anche nel campo della fotografia, allora permettimi un consiglio:
finché non diventi un bravo fotografo meglio continuare a pagare un pro, dopodiché potrai farti tutto in casa.
Per fare esperienza ti suggerirei di partire da una compatta di lusso usata, come la Lx100 prima serie, che si porta a casa con meno di 400€, alla quale affiancare un treppiedi ed un pò di attrezzature (anche economiche) da studio, come fondali, flash ecc....
Per imparare ad usare il flash come si deve fai un giro sul blog Strobist, scatta migliaia di fotografie, cestina almeno il 70% di esse finché non ti accorgi di padroneggiare i mezzi.
A quel punto potrai investire di più in attrezzature e portare a termine il tuo intento.
Saluti  |
Grazie per la risposta, non voglio prendere la fotocamera solo per sostituire il fotografo, ma è perché penso sia nata una passione in me che vorrei approfondire, per questo ho chiesto il suggerimento.
Mi sono informato sulle fotocamere, sicuro che la lx100 vada bene per iniziare dato che è una fotocamera compatta?
Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato a rispondermi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yazo nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2020 3:09 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Tante macchine possono soddisfarti.
Fuji, Sony, Panasonic, Canon... come ti hanno detto sopra per i tuoi scopi non serve una macchina particolamente extra.
Dovrai investire però parte del tuo budget in altri accessori. Cavalletto, flash, stativi, modificatori. Sfondi.
E soprattutto dovrai investire tempo in prove e formazione. Tanto.
Da qui i consigli di Giorgio e Alex. Se hai bisogno di risultati nel breve termine, il loro consiglio è sensato.
Se puoi attendere un annetto (sì... senza contare la parte video) mentre fai pratica, allora si può ragionare. Hai visto qualche modello? |
Grazie anche a te per la risposta, non sono di fretta ho voglia di imparare bene il mestiere.
Sono ancora indeciso sui modelli ho visto tanti video su YouTube che consigliano una reflex per iniziare, altri che consigliano le mirrorless e così via, non ho trovato veramente una risposta che mi soddisfi al 100%
Vorrei soprattutto fare foto ritratto ma mi servirebbe pure la qualità video.
Grazie ancora per aver risposto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2020 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Onestamente penso che l'unica utilità di fotocamere economiche stia nel fatto che se ti annoi dopo due mesi almeno non hai perso soldi.
Io ho una formazione puramente tecnica e teoretico-scientifica. Nessuna competenza artistica, scarse abilità umanistiche e un rapporto incerto con l'emozione. Ho iniziato con la Nikon d3400 e penso che almeno tecnicamente non ci sia nessun motivo per non iniziare con una fotocamera che garantisce buone performance. Almeno farai mille errori fotografici ma potrai goderti tutta la qualità dei pochi scatti ben riusciti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2020 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Concordo, vivo di usato da un bel pò e ne ho risparmiati di soldi...
Per quanto riguarda la LX100 si tratta di una compatta di lusso, con un sensore grande quasi quanto quello di una mirrorless.
Per cominciare ha tutte le caratteristiche che servono:
- qualità immagine
- qualità video (anche se non 4k)
- autofocus di medio-alto livello
- possibilità di scattare in manuale ed in Raw
- discreta velocità operativa
- estetica accattivante e dimensioni ragionevolmente compatte
- slitta flash esterno
- un certo mercato dell'usato
Se ti accorgi che la fotografia non ti piace la rivendi perdendoci poco, così come l'hai pagata abbastanza poco, se, invece, ti piace, ti resta come secondo corpo o come fotocamera principale. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2020 11:55 am Oggetto: |
|
|
Stavo comunque osservando, ma giusto come osservazione neutrale, che mi sembra un consiglio un po' diverso dal solito. Non vorrei che avessero influito i suoi primi messaggi.
Ho visto le specifiche della LX100 ed è pur sempre una 4/3 dalle immagini meno pregiate (poco low light ISO, poca gamma dinamica…) rispetto alle entry level APS-C, che costano pure di meno (probabilmente perché hanno un menù peggiore). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2020 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Per il genere che interessa a lui un sensore che arriva benino ai 1600 iso per le “emergenze” è più che sufficiente. Addirittura, se lavorasse solo in studio, gli basterebbe una buona resa alla sensibilità base. Siccome, da quello che capisco, il suo interesse è accorpare l’aspetto fotografico ai suoi servizi di grafica, non importa che il sensore regga millemila iso.
Quello che secondo me è importante considerare, é che foto e video parlano due lingue diverse, e secondo me è un azzardo cercare di saltare a piè pari in entrambi i settori con fini lavorativi. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|