| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| carloargiolas nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Set 2019
 Messaggi: 3
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 28 Set, 2019 9:19 pm    Oggetto: le fotografie da inserire in un libro |   |  
				| 
 |  
				| Buonasera a tutti! 
 Sto scrivendo un libro, man mano che mi avvicino alla fine i dubbi aumentano considerevolmente. Le case che stampano impongono un determinato tipo di fotografie da inserire nel libro.
 La prima è che le fotografie devono essere in formato .jpg, che abbiano una risoluzione di almeno 300 dpi.
 
 L'idea del libro è nata in un gruppo di Facebook, dove i membri raccontano le loro storie e inseriscono a corredo dei loro ricordi delle fotografie.
 
 Dove sta il guaio? Facebook riduce la risoluzione delle foto inserite a 72 dpi o a 96 dpi.
 Quindi per fare un esempio mi trovo una fotografia con:
 Dimensioni                        1058 x 700
 risoluzione orizzontale         72 dpi
 risoluzione verticale            72 dpi
 profondità in bit                  24.
 
 Inserendo le fotografie nel libro, non ho la necessità di ingrandire troppo la fotografia, non è un album di fotografie.
 
 Mi sapete consigliare come fare per portare le fotografie a 300 dpi? C'è un metodo?
 Avevo pensato di farle sviluppare con la loro dimensione originale e poi ri fotografarle con un dpi maggiore arrivando a 300 dpi.
 
 Attendo i vostri consigli, ricordate che non sono un fotografo, quindi completamente impreparato.
 
 Grazie!
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Antonio Mercadante moderatore
 
  
 Iscritto: 21 Giu 2009
 Messaggi: 13342
 Località: Marigliano (NA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 29 Set, 2019 10:23 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao, benvenuto, la compressione eseguita da facebook non é reversibile in alcun modo, per piccoli formati potrebbero andare bene anche i formati web ma ti consiglierei di contattare i diversi fotografi e chiedere l'invio delgli scatti a 300 dpi. Otterrai sicuramente il risultato migliore. Un caro saluto  _________________
 
  Antonio Mercadante NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
 
       "Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
 
 Ultima modifica effettuata da Antonio Mercadante il Dom 29 Set, 2019 7:32 pm, modificato 2 volte in totale
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| carloargiolas nuovo utente
 
 
 Iscritto: 28 Set 2019
 Messaggi: 3
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 29 Set, 2019 6:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie! |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Antonio Mercadante moderatore
 
  
 Iscritto: 21 Giu 2009
 Messaggi: 13342
 Località: Marigliano (NA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 29 Set, 2019 7:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | carloargiolas ha scritto: |  	  | Grazie! | 
 
    _________________
 
  Antonio Mercadante NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
 
       "Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |