 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Controvento nuovo utente
Iscritto: 04 Ago 2018 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2019 10:36 am Oggetto: Obiettivi Mirrorless-Reflex |
|
|
Salve,
vorrei sapere se gli obiettivi delle Mirrorless e delle Reflex sono compatibili.
Se lo sono solo per alcune marche o linee, sapreste indicarmi quali?
Grazie a tutti per la risposta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2019 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Quelli delle reflex sono compatibili con le mirrorless, in genererale è possibile adattare qualsiasi obiettivo reflex a qualsiasi mirrorless, con l’accortezza che lenti full frame vanno bene su qualsiasi ml, lenti apsc su ml apsc e m4/3, lenti 4/3 solo su m4/3. Per farlo è sufficiente un anello con attacchi adeguati, in alcuni casi si mantengono tutte le funzionalità dell’obiettivo, in altri casinsolo alcune o nessuna. Il contrario non credo abbia molto senso, anche perchè per farlo l’anello di conversione deve per forza di cose introdurre degli elementi ottici che in sostanza vanno a modificare quello che era lo schema ottico di progetto dell’obiettivo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Controvento nuovo utente
Iscritto: 04 Ago 2018 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2019 5:00 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Quelli delle reflex sono compatibili con le mirrorless, in genererale è possibile adattare qualsiasi obiettivo reflex a qualsiasi mirrorless, con l’accortezza che lenti full frame vanno bene su qualsiasi ml, lenti apsc su ml apsc e m4/3, lenti 4/3 solo su m4/3. Per farlo è sufficiente un anello con attacchi adeguati, in alcuni casi si mantengono tutte le funzionalità dell’obiettivo, in altri casinsolo alcune o nessuna. Il contrario non credo abbia molto senso, anche perchè per farlo l’anello di conversione deve per forza di cose introdurre degli elementi ottici che in sostanza vanno a modificare quello che era lo schema ottico di progetto dell’obiettivo. |
Quindi rispettando la regola dei sensori, se acquisto ad esempio una mirrorless fuji o canon, ed acquisto un obiettivo di quelle marche, o che so compatibile con la marca, posso dare per scontato che se è compatibile con la reflex lo sarà anche con le mirrorless, è corretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2019 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Controvento ha scritto: | Quindi rispettando la regola dei sensori, se acquisto ad esempio una mirrorless fuji o canon, ed acquisto un obiettivo di quelle marche, o che so compatibile con la marca, posso dare per scontato che se è compatibile con la reflex lo sarà anche con le mirrorless, è corretto? |
Assolutamente no.
Ci sono adattatori di mille tipi, anche per montare, ad esempio, ottiche reflex Canon su mirrorless Sony.
Ma non sempre è fattibile, e a volte le prestazioni di messa a fuoco peggiorano.
Non dare per scontata la intercambiabilità di ottiche tra reflex e mirroless, anzi è l'opposto: gli adattatori sono un extra, che va più o meno bene.
E spesso costano quasi come un ottica.
Se stai pensando di acquistare una macchina, domandaci pure info _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Controvento nuovo utente
Iscritto: 04 Ago 2018 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2019 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Assolutamente no.
Ci sono adattatori di mille tipi, anche per montare, ad esempio, ottiche reflex Canon su mirrorless Sony.
Ma non sempre è fattibile, e a volte le prestazioni di messa a fuoco peggiorano.
Non dare per scontata la intercambiabilità di ottiche tra reflex e mirroless, anzi è l'opposto: gli adattatori sono un extra, che va più o meno bene.
E spesso costano quasi come un ottica.
Se stai pensando di acquistare una macchina, domandaci pure info |
Cercavo una fotocamera leggera e compatta sui 500€, seguendo i vostri suggerimenti, avevo in mente una mirrorless, una scelta tra la Sony a5000 o la a6000, la Panasonic GX80 e la Olymmpus EM10 Mark II.
Avevo dunque deciso di acquistare una Olympus EM10 mark II, per le sue caratteristiche tra cui il sensore 4/3.
Nella scelta degli obiettivi, mi ero posto il problema di compatibilità nel caso decidessi un domani di passare ad un sistema APS-C
Mi chiedevo se c'è la possibilità di fare una scelta oculata sul lungo termine, o rassegnarmi a cambiare tutto semmai (e dico semmai, non è affatto certo), un domani decidessi di cambiare sistema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2019 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi nativi per micro 4/3 non sono adattabili a nessuna APS-C essendo ottiche costruite per coprire il sensore più piccolo.
Mentre su una micro 4/3, tramite adattatore costoso puoi montare le ottiche canon (giusto per citare quelle più diffuse e compatibili) aps-c e FF, manterresti gli automatismi ma l'autofocus sarebbe più lento.
Inoltre perderesti il più grande vantaggio del micro 4/3, la portabilità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Controvento nuovo utente
Iscritto: 04 Ago 2018 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2019 10:05 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Gli obiettivi nativi per micro 4/3 non sono adattabili a nessuna APS-C essendo ottiche costruite per coprire il sensore più piccolo.
Mentre su una micro 4/3, tramite adattatore costoso puoi montare le ottiche canon (giusto per citare quelle più diffuse e compatibili) aps-c e FF, manterresti gli automatismi ma l'autofocus sarebbe più lento.
Inoltre perderesti il più grande vantaggio del micro 4/3, la portabilità  |
Alla fine non posso dire che hai torto, mi devo rassegnare all'idea che se scelgo una mirrorless 4/3 per la portabilità, non posso non chiedere le stesse caratteristiche all'obiettivo...semmai cambieranno le esigenze, probabilmente dovrò comunque cambiare macchina e obiettivi. Grazie a tutti per le risposte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2019 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Controvento ha scritto: | Mi chiedevo se c'è la possibilità di fare una scelta oculata sul lungo termine, o rassegnarmi a cambiare tutto semmai (e dico semmai, non è affatto certo), un domani decidessi di cambiare sistema. |
La scelta oculata si può fare nel senso di indirizzarsi verso un sistema dove ci sono le ottiche che ti serviranno in futuro al prezzo e alle caratteristiche che più si avvicinano ai tuoi bisogni o desideri.
Purtroppo è una scelta difficile per chi inizia, perché ovviamente servono l'uso e l'esperienza per capire cosa si cerca e cosa serva.
Se hai in mente il micro 4/3, comunque, posso dirti che è in commercio da molti anni, e ha raggiunto una buonissima disponibilità di ottiche di diversi tipi. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|