Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 10:00 am Oggetto: Ottiche per sala parto |
|
|
Ebbene sì, a gennaio diventerò papà di una bella bimba... per la prima volta!
Stavo pensando di prendermi dietro la macchina fotografica... premetto che non voglio fare "il reportage" e passare tutta la nascita di mia figlia dietro una macchina fotografica, la mia idea è di fare pochi scatti, per ricordo e memoria. Poi se ne esce fuori una delle "foto di nascita" tanto forti che ogni tanto girano sul web, beh, meglio
Detto questo, vi volevo chiedere qualche consiglio, specie da chi ci è già stato... ogni cosa è ben accetta.
Come corredo attuale, Fuji X-E1 e X-T1, con 18-55 f/2.8-4, 35mm f/1.4, Samyang 12mm f/2 e un Helios 58mm f/2 manuale.
Di tele spinti il Fuji 90mm e un FD 100mm macro ma che credo non mi saranno tanto utili.
Nella mia testa c'era di "giocare semplice", prendermi dietro la X-T1 e con 18-55 e 35mm, e se possibile usare il 35 per la maggior parte.
Voi invece cosa ne pensate? Che esperienze avete avuto sullo scattare in sala parto?
P.S.
Se mi dite che è meglio una focale più larga, mi si sveglia la scimmia, è da tempo che pensavo di aggiungere il 23mm f/2 al corredo... o una X100...
P.P.S.
Poi se c'è anche l'esperienza di qualche babbo che ha vissuto il parto all'ospedale di Cesena... la ciliegina sulla torta  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 11:08 am Oggetto: |
|
|
Inizio con: congratulazioni!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Che bellissima notizia, tantissimi auguri!!!
Io credo che alla fine userai solo il 18-55, eventualmente gli altri obiettivi li userai alla fine del momento maggiormente concitato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 8:33 pm Oggetto: |
|
|
prima di tutto congratulazioni.
sono stato due volte in sala parto, e in nessuna delle due occasioni ho pensato di portarmi dietro la macchina fotografica.
non ho idea di come si svolgerà il tutto per voi, ma basandomi sulla mia esperienza ti dico che secondo me se la lasci a casa non avrai modo di sentirne la mancanza e soprattutto eviterai di trovarti in situazioni in cui la mamma ti manderà con pochissima delicatezza a fare in culo perchè pensi a alla macchina fotografica anzichè a lei...
capisco la passione per la fotografia, ma credo che non sia proprio la situazione in cui si possa fotografare con serenità, per mille motivi che vanno da quanto dicevo sopra alle emozioni che si provano essendo coinvolti come parte in causa nell'evento.
non prendere queste mie parole come una critica, perchè non è questo che sto facendo. mi limito solo a metterti sull'avviso e farti riflettere. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marcello. Congratulazioni. Sono il papà di una bellissima bimba di tre anni, quando è nata, non sono stato in sala parto. Le prime foto, le ho fatte con il cellulare, poi con la Nikon D7000 e 18-70mm. Il mio consiglio, è come ti ha suggerito Alex, userai molto probabilmente solo il 18-55mm. Goditi la nascita della tua bambina, le foto, dopo, ne farai a centinaia! Anche Giorgio ti ha consigliato bene! Forza Marcello! _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2018 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto congratulazioni!
Io mi porterei il 18-55 e basta, per ora non ci sono passato ma vedo difficile fare cambi ottica in quella situazione.
Però coglierei la palla al balzo per soddisfare la scimmia.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2018 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei consigli
milladesign ha scritto: | non prendere queste mie parole come una critica, perchè non è questo che sto facendo. mi limito solo a metterti sull'avviso e farti riflettere. |
Giorgio, macché critica, anzi, è un prezioso preavviso di cosa potrebbe capitare  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Vichingo nuovo utente
Iscritto: 14 Mar 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2018 9:25 am Oggetto: |
|
|
Sono padre di 3 figli, in quei momenti sei completamente coinvolto da mille emozioni che la fotografia può passare in secondo piano. prenditi cura di tua moglie che ne avrà bisogno e sicuramente troverà il modo di fartelo notare. dopa anche solo 5 minuti potrai riprendere la macchina fotografica e fare tutte le foto che vuoi ma in quei momenti e nelle ore prima del parto meglio che pensi a lei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2018 12:19 pm Oggetto: |
|
|
All'epoca, mia moglie ha voluto a tutti i costi che comprassimo una videocamera per riprendere il parto.
Poi, come può succedere, il parto ha avuto qualche complicazione ed è durato parecchio, molto più del dovuto, con ansie e preoccupazioni sempre maggiori, come puoi immaginare la telecamera è rimasta tutto il tempo spenta e nella custodia.
Dopo la nascita di mia figlia e appurato che mamma e bimba stavano bene, solo allora ho acceso la videocamera e fatto 2 minuti di video.
Quindi porta pure con te la macchina fotografica, il 18-55 direi più che sufficiente, poi se ci sarà tempo e modo farai foto ma come detto anche da altri dovrai essere concentrato su di lei.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2018 10:10 am Oggetto: |
|
|
Io purtroppo sono stato assente per la nascita dei miei due figli che hanno deciso di anticiparsi nel venire al mondo mentre mi trovavo dall'altra parte dell'Italia. Credo si tratti di un bell'evento e invidio moltissimo che si trova a condividerlo. Non credo sia il caso di pensare ad un reportage in sala parto ma una sola foto che sia un condensato di tutto l'evento devi averla. Posso solo suggerirti di pensartela con molto anticipo perchè probabilmente sarai tradito dall'emozione di chi ha fatto poco perchè tutto ciò accadesse ma che sente tutto il peso di una responsabilità nuova insieme ad una gioia incontenibile di cui ignoravi l'esistenza. Sarebbe il caso di ascoltare la scimmia, vista la portata dell'evento, e portarti dietro una discretissima X100 che ti permetterà di essere invisibile agli occhi dei più. Felicitazioni. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|