 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2016 9:44 pm Oggetto: Consiglio acquisto Mirrorless |
|
|
Premetto che parto quasi da zero, non ho mai usato più di una compatta, e negli ultimi tempi ho quasi sempre fotografato con gli smartphone.
Da un pò di mesi mi stanno incuriosendo le fotocamere mirrorless, per via delle dimensioni contenute, con la possibilità di cambiare gli obiettivi.
E dopo varie ricerche ho in qualche modo avuto la possibilità di tenere tra le mani, per qualche minuto, sia la Canon Eos M3 che la Sony Alpha 6000, che tra tutte mi sembravano quelle più confacenti al mio budget.
Nelle varie recensioni, leggo maggiori elogi per la Sony Alpha 6000, ma tenendole tra le mani, mi è parsa di migliore qualità costruttiva la Canon Eos M3.
Tenendo presente, che al momento a me interessa fare delle foto "normali", quindi feste familiari ecc., ed avere la possibilità di poter scattare delle buone foto negli eventi sportivi ed ai concerti, quindi poter scattare delle foto dalle tribune, di stadi e palasport più o meno grandi.
Cosa mi consigliate?
Ultima modifica effettuata da Soib il Sab 06 Feb, 2016 10:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2016 10:31 pm Oggetto: Re: Consiglio acquisto Mirrorless |
|
|
Soib ha scritto: |
Nelle varie recensioni, leggo maggiori elogi per la Sony Alpha 6000, ma tenendole tra le mani, mi è parsa di migliore qualità costruttiva la Canon Eos M3.
|
Io ho la Nex-6 (genitrice della A6000) e anche se immagino ci possano essere macchine costruite meglio, non penso avrei bisogno di più di così.
La qualità costruttiva è importante ma probabilmente le recensioni tengono conto soprattutto della qualità fotografica. Di solito i sensori Sony, in questo periodo storico, sono migliori dei Canon in termini di rumore (anche se sempre meno) e range dinamico (ancora abbastanza). L'autofocus della A6000 è noto come molto veloce, non so come sia la M3 ma le sue antenate erano lentine. La A6000 ha il mirino, che nella M3 è opzionale ed esterno. Almeno quest'ultima ragione potrebbe far ragionevolmente preferire la A6000 (oppure, per pareggiare, scendere alla A5100 che dovrebbe costare meno...).
Riguardo le foto del secondo tipo, dovresti vedere la disponibilità di teleobiettivi nei due sistemi. Mi pare che siano entrambi sistemi un po' poveri di obiettivi. Io uso la Nex6 quasi solo con vecchi obiettivi manuali, per cui non saprei dirti.
Per utilizzi del genere può valere la pena guardare anche le micro4/3 (Olympus, Panasonic). A scapito di sensore un po' più piccolo, il rapporto di crop 2x permette di avere obiettivi con focali equivalenti lunghe. Le Olympus della serie OM-D sono anche molto belle. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2016 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per i suggerimenti, dei quali sicuramente farò tesoro. Ti chiedo un opinione, tornando un attimo ai modelli di cui parlavo precedentemente, per es: l' obiettico Canon EF-M 55-200 mm f/4,5-6,3 IS STM, mi sarebbe utile per le foto che vorrei fare ad eventi sportivi e concerti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2016 9:51 am Oggetto: |
|
|
Soib ha scritto: | Ti ringrazio per i suggerimenti, dei quali sicuramente farò tesoro. Ti chiedo un opinione, tornando un attimo ai modelli di cui parlavo precedentemente, per es: l' obiettico Canon EF-M 55-200 mm f/4,5-6,3 IS STM, mi sarebbe utile per le foto che vorrei fare ad eventi sportivi e concerti? |
Se scatti anche al chiuso di un palasport, è facile trovarsi in difficoltà con obiettivi "bui" come quello. Purtroppo sono situazioni che mettono un po' alla frusta l'attrezzatura fotografica... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2016 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Se scatti anche al chiuso di un palasport, è facile trovarsi in difficoltà con obiettivi "bui" come quello. Purtroppo sono situazioni che mettono un po' alla frusta l'attrezzatura fotografica... |
In che senso buio? scusami l' ignoranza, ma sono un neofita nel campo
Ci sono mirrorless che possono fare al caso mio? oppure no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2016 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a ciò che dice Pasi (e che vale anche per l'equivalente Sony 55-210, Olympus 40-150, etc), nel caso dello sport spesso scatti a raffica sperando di beccarne una buona, e la A6000 dovrebbe essere molto superiore alla M3 (11 contro 4 fps).
In condizioni di buona luce comunque sono usabili, anche se dipende dalla distanza (l'esempio sotto è fatto con il 55-250 su 60D, ed è un ritaglio, perché appunto i 250mm non bastavano, ma se non stampi ti puoi "avvicinare" ritagliando).
Comunque rispetto allo smartphone ti troverai molto meglio.
"Buio" è l'obiettivo, soprattutto alla massima focale (quel 6.3). Lo stesso succede su reflex, con obiettivi di categoria e prezzo equivalente (cioè economici). Quindi non è problema di corpo ma di obiettivo. Quando hai ottica intercambiabile, di solito provi quel che hai, capisci cosa ti manca, e cerchi l'ottica più adatta (dipendentemente dalle aspettative).
IMG_7718 _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2016 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Come ti ha scritto il buon SlowFlyer, il problema sta più nell'ottica che nella macchina.
Ci vorrebbe un po' di teoria fotografica per spiegarsi meglio, magari prova a cercare qualcosa su "diaframma" e "tempo di esposizione"
Quelle volte che ho fotografato qualcosa nei palazzetti, cosette amatoriali in palazzatti scarsamente illuminati, mi sono accorto che riuscivo ad avere tempi di scatto abbastanza rapidi (per congelare l'azione e non avere tutto mosso) solamente con ottiche luminose, diciamo diaframma circa f/2.8 o f/2.
Solitamente solo le ottiche zoom più pregiate arrivano a f/2.8, mentre per andare ancora oltre si usano obiettivi fissi.
Per mirrorless ci sono meno possibilità che non per le reflex, sono sistemi giovani e spesso scarsi di ottiche (come Canon, che ancora non ha investito davvero nel sistema M).
Sony fa corpi con sensori eccezionali, ma non brilla per le ottiche, almeno come opinione personale.
Trovi qualcosa con Olympus/Panasonic e anche con Fuji, ma le ottiche buone si pagano sempre.
Tornando con i piedi per terra mi sento di darti questo consiglio: valuta quanto incide per te la possibilità di fotografare in eventi sportivi al chiuso, di sera o concerti nei palazzetti. E se in quelle occasioni cerchi la "foto-ricordo" o qualcosa di più.
Perché se incide poco e il peso maggiore è quello delle foto "normali", la scelta si ampia molto, e anch'io ti direi di prendere un 50-200 (o simili...) e vedere cosa tiri fuori. Poi la sfrutterai in tutte le altre occasioni con divertimento.
Se invece è proprio in quelle occasioni che vuoi fare sul serio, allora ci possiamo ragionare assieme... ma preparati a raddoppiare il budget.
Per fare un paragone, è come se ci avessi chiesto una macchina per girare normalmente in città e però anche in campagna. Ecco, se la usi 90% città e 10% campagna è un discorso, ma se sei 40% città e 60% campagna, cambia...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 8:17 am Oggetto: |
|
|
ho una nex-6 pure io e quoto i commenti sopra, ottima tenuta high iso e gamma dinamica, discreto autofocus.
se fai principalmente sport indoor vai di a6000 che ha un af spaventoso MA in sony scarseggiano i tele (55-210 / 70-200) quindi valuta bene.
anche perchè, secondo me, ha poco senso ficcare un tele grande e grosso su una macchinetta piccola. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 11:08 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Oltre a ciò che dice Pasi (e che vale anche per l'equivalente Sony 55-210, Olympus 40-150, etc), nel caso dello sport spesso scatti a raffica sperando di beccarne una buona, e la A6000 dovrebbe essere molto superiore alla M3 (11 contro 4 fps).
In condizioni di buona luce comunque sono usabili, anche se dipende dalla distanza (l'esempio sotto è fatto con il 55-250 su 60D, ed è un ritaglio, perché appunto i 250mm non bastavano, ma se non stampi ti puoi "avvicinare" ritagliando).
Comunque rispetto allo smartphone ti troverai molto meglio.
"Buio" è l'obiettivo, soprattutto alla massima focale (quel 6.3). Lo stesso succede su reflex, con obiettivi di categoria e prezzo equivalente (cioè economici). Quindi non è problema di corpo ma di obiettivo. Quando hai ottica intercambiabile, di solito provi quel che hai, capisci cosa ti manca, e cerchi l'ottica più adatta (dipendentemente dalle aspettative).
IMG_7718 |
Non faccio scatti a raffica, o meglio raramente li faccio. Generalmente faccio foto ricordo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Come ti ha scritto il buon SlowFlyer, il problema sta più nell'ottica che nella macchina.
Ci vorrebbe un po' di teoria fotografica per spiegarsi meglio, magari prova a cercare qualcosa su "diaframma" e "tempo di esposizione"
Quelle volte che ho fotografato qualcosa nei palazzetti, cosette amatoriali in palazzatti scarsamente illuminati, mi sono accorto che riuscivo ad avere tempi di scatto abbastanza rapidi (per congelare l'azione e non avere tutto mosso) solamente con ottiche luminose, diciamo diaframma circa f/2.8 o f/2.
Solitamente solo le ottiche zoom più pregiate arrivano a f/2.8, mentre per andare ancora oltre si usano obiettivi fissi.
Per mirrorless ci sono meno possibilità che non per le reflex, sono sistemi giovani e spesso scarsi di ottiche (come Canon, che ancora non ha investito davvero nel sistema M).
Sony fa corpi con sensori eccezionali, ma non brilla per le ottiche, almeno come opinione personale.
Trovi qualcosa con Olympus/Panasonic e anche con Fuji, ma le ottiche buone si pagano sempre.
Tornando con i piedi per terra mi sento di darti questo consiglio: valuta quanto incide per te la possibilità di fotografare in eventi sportivi al chiuso, di sera o concerti nei palazzetti. E se in quelle occasioni cerchi la "foto-ricordo" o qualcosa di più.
Perché se incide poco e il peso maggiore è quello delle foto "normali", la scelta si ampia molto, e anch'io ti direi di prendere un 50-200 (o simili...) e vedere cosa tiri fuori. Poi la sfrutterai in tutte le altre occasioni con divertimento.
Se invece è proprio in quelle occasioni che vuoi fare sul serio, allora ci possiamo ragionare assieme... ma preparati a raddoppiare il budget.
Per fare un paragone, è come se ci avessi chiesto una macchina per girare normalmente in città e però anche in campagna. Ecco, se la usi 90% città e 10% campagna è un discorso, ma se sei 40% città e 60% campagna, cambia...  |
Quindi, sostanzialmente il mercato mirrorless non ha grandi obiettivi in commercio. Comunque come dicevo non sono un professionista, le foto che faccio sono più che altro foto ricordo, non ho grandi pretese, se non quello di fare delle foto migliori rispetto ad una compatta. Un obiettivo 55-200mm quanto ingrandisce? leggevo che il 55-200mm di canon del quale parlavo, corrisponde ad un 88-300, per quale ragione?
Ultima modifica effettuata da Soib il Sab 13 Feb, 2016 11:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 11:19 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | ho una nex-6 pure io e quoto i commenti sopra, ottima tenuta high iso e gamma dinamica, discreto autofocus.
se fai principalmente sport indoor vai di a6000 che ha un af spaventoso MA in sony scarseggiano i tele (55-210 / 70-200) quindi valuta bene.
anche perchè, secondo me, ha poco senso ficcare un tele grande e grosso su una macchinetta piccola. |
a dire il vero, dopo aver avuto tra le mani sia la Sony Alpha 6000 che la Canon M3, ho avuto la sensazione che quest' ultima fosse di migliore qualità costruttiva. Magari sbaglio, tra l' altro ho visto che la Canon M, comprensiva di 2 obiettivi 22mm+18-55mm è in offerta a 299€. Cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2016 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Soib ha scritto: | a dire il vero, dopo aver avuto tra le mani sia la Sony Alpha 6000 che la Canon M3, ho avuto la sensazione che quest' ultima fosse di migliore qualità costruttiva. Magari sbaglio, tra l' altro ho visto che la Canon M, comprensiva di 2 obiettivi 22mm+18-55mm è in offerta a 299€. Cosa ne pensate? |
tutto il resto del thread dice più o meno che forse sarà di miglior qualità costruttiva, ma come sensore, raffica ed autofocus è inferiore. Dimmi tu con cosa fotografi
Ed il discorso si riferiva alla M3 (che comunque è una signora macchina): la M è una macchina totalmente diversa, con cui probabilmente non puoi sperare di fare foto sportive perché ha autofocus lento (e sensore più rumoroso agli alti ISO). Per altri usi, 299 sarebbe un ottimo prezzo se con i due obiettivi (dove costa così poco?). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2016 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Soib ha scritto: | Non faccio scatti a raffica, o meglio raramente li faccio. Generalmente faccio foto ricordo  |
mi ero perso questa risposta. Hai detto tu che vorresti "scattare delle buone foto negli eventi sportivi ed ai concerti": sono situazioni in cui di solito si scatta a raffica. Se non lo fai e ti basta un ricordino, va bene qualsiasi mirrorless. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2016 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Soib ha scritto: | Quindi, sostanzialmente il mercato mirrorless non ha grandi obietti in commercio. |
Micro 4/3 (Olympus e Panasonic) e Fuji hanno un ottimo parco obiettivi, fatto anche di zoom luminosi, che invece scarseggiano per le Sony. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2016 11:39 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | tutto il resto del thread dice più o meno che forse sarà di miglior qualità costruttiva, ma come sensore, raffica ed autofocus è inferiore. Dimmi tu con cosa fotografi
Ed il discorso si riferiva alla M3 (che comunque è una signora macchina): la M è una macchina totalmente diversa, con cui probabilmente non puoi sperare di fare foto sportive perché ha autofocus lento (e sensore più rumoroso agli alti ISO). Per altri usi, 299 sarebbe un ottimo prezzo se con i due obiettivi (dove costa così poco?). |
Da mediaworld
http://www.mediaworld.it/mw/fotocamere-mirrorless/canon-eos-m-18-55is22-stm90ex-black |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2016 11:42 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | mi ero perso questa risposta. Hai detto tu che vorresti "scattare delle buone foto negli eventi sportivi ed ai concerti": sono situazioni in cui di solito si scatta a raffica. Se non lo fai e ti basta un ricordino, va bene qualsiasi mirrorless. |
In effetti faccio foto ricordo, come dicevo sono un semplicissimo apprendista. Vorrei continuare a fare le foto ricordo che facevo precedentemente con maggiore qualità. E come ho già affermato, molte volte faccio fato dagli spalti, sia di eventi sportivi che di concerti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2016 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Micro 4/3 (Olympus e Panasonic) e Fuji hanno un ottimo parco obiettivi, fatto anche di zoom luminosi, che invece scarseggiano per le Sony. |
Potresti indicarmi qualche modello tra le marche che citi, restando nei 600€? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2016 9:59 am Oggetto: |
|
|
Soib ha scritto: | Potresti indicarmi qualche modello tra le marche che citi, restando nei 600€? |
Di zoom luminosi f/2.8 non ne conosco, di zoom buoni ottimi, in Fuji c'è il XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, come luminoso, al doppio del prezzo c'è il XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, e alla metà (circa) l'XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II (scuro come tutti gli zoom 'economici'). In Olympus/Panasic non conosco i dettagli a memoria, ma la situazione è analoga, anche come prezzi.
Se parli di fissi non tele luminosi, allora ce ne sono per tutti i gusti in entrambi i sistemi. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soib nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2016 11:36 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Di zoom luminosi f/2.8 non ne conosco, di zoom buoni ottimi, in Fuji c'è il XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, come luminoso, al doppio del prezzo c'è il XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, e alla metà (circa) l'XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II (scuro come tutti gli zoom 'economici'). In Olympus/Panasic non conosco i dettagli a memoria, ma la situazione è analoga, anche come prezzi.
Se parli di fissi non tele luminosi, allora ce ne sono per tutti i gusti in entrambi i sistemi. |
intendevo, fotocamere Mirrorless.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2016 11:47 am Oggetto: |
|
|
Fuji X-E2 (non la X-E2s, più recente e costosa), col mirino e un ottimo AF (con l'ultimo firmware), X-M1 per risparmiare, rinunciando al mirino. Forse anche la X-T10, ma sicuramente costa di più della X-E2.
Olympus: la OM-D EM-5 mk1 (non la più recente mk2, che costa di più), o la EM-10, sempre mk1, oppure la E-PL7, rinunciando al mirino.
Panasonic: non le seguo abbastanza per snocciolarle al volo. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|