Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
livioerromano nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2018 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 8:44 am Oggetto: Due problemini facili |
|
|
ciao
ho spesso due problemi che non so come risolvere:
1. mancanza di colori pieni nelle foto, specie con sole. Mancano i colori nel senso che rispetto ad altre foto che vedo in giro le mie sembrano più "piatte" e non credo sia dovuto solo al fotoritocco
2. quando fotografo anche col sole dietro un soggetto (casa) con dietro il cielo, o la casa viene molto scura o il cielo bianco...come risolvo?
grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
1. dovresti agire sulla saturazione e/o sul contrasto locale. Se ci dici che attrezzatura usi e come sviluppi possiamo essere più precisi
2. vari metodi, ma non sempre tutti praticabili:
- polarizzatore
- filtro ND degradante da almeno 2 stop, meglio 3 o più
- hdr _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 1:23 pm Oggetto: |
|
|
non capisco il punto 2: intendi dire con il sole dietro al soggetto, e quindi in controluce, o con il sole alle tue spalle?
scatti in jpg o in raw? scatti in manuale o in program? Per rispondere al primo quesito bisognerebbe conoscere tutto il tuo flusso di lavoro dallo scatto al file finale
per il punto 2 aspetto indicazioni, ma di base non prenderei in considerazione il polarizzatore _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
livioerromano nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2018 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 2:13 pm Oggetto: |
|
|
ciao, sono uno alle prime armi...
ho una canon 750D con obiettivo 18-135mm senza filtri.
scatto in JPG, per ora guardo le foto solo a monitor pc.
come modalità di scatto uso sempre o Tv o Av.
per il punto 2 intendevo foto con il sole alle spalle dove però il cielo è molto luminoso e il soggetto poco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 2:19 pm Oggetto: |
|
|
soggetto scuro e cielo luminoso con il sole alle spalle del fotografo è una situazione curiosa
prova a impostare l'esposimetro della fotocamera in modo che legga l'esposizione su tutto il fotogramma (non so come si chiama in Canon, ma sul libretto di istruzioni troverai di sicuro la soluzione) e vedi se i risultati cambiano.
l'uso della fotocamera prevede anche la necessità di imparare a interpretare quello che dice l'esposimetro e adeguarlo alle effettive necessità della scena intervenendo sui parametri proposti dalla fotocamera. In priorità di diaframmi e di tempi lo puoi fare intervenendo sulla staratura dell'esposimetro, ma per semplificare le cose ti consiglio di ricorrere all'uso della modalità manuale, che ti elimina una serie di passaggi di regolazione che in genere sono poco agevoli, tanto più su una fotocamera dii fascia consumer dove tante funzioni si attivano da menù o con una combinazione di tasti che rende poco agevole farlo con l'occhio nel mirino
ultima cosa: scatta in raw che ti da la possibilità di intervenire in maniera più precisa e ampia sull'immagine una volta che l'hai scaricata sul computer
puoi postare qui qualche esempio delle foto in cui rilevi i problemi? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2018 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Oltre ai consigli di Giorgio, aggiungo solo...
Nella foto con il sole alle spalle bisogna fare una scelta, o il soggetto riconoscibile ed il cielo "bruciato" (bianco), oppure salvi il cielo ma il soggetto viene una silouette nera. Con le macchine di oggi hai più margini ma non puoi salvare sempre capra e cavoli, il nostro occhio da questo punto di vista è molto meglio della macchina fotografica e ci fa credere di poter fare foto che la macchina non riesce.
Altrimenti c'è la tecnica dell'HDR ma bisogna saperla usare bene per evitare risultati innaturali
Per il primo punto, invece, puoi postare una foto? Così sappiamo darti consigli migliori. Letta così, sembra anche una questione di tipo di illuminazione. A volta avere tanto sole rende appunto le foto "piatte". _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2018 7:02 am Oggetto: |
|
|
la cosa strana è che per sole alle spalle, se non ho frainteso, qui si intende sole alle spalle del fotografo, quindi soggetto e cielo entrambi in condizione di illuminazione ottimale _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2018 6:36 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | la cosa strana è che per sole alle spalle, se non ho frainteso, qui si intende sole alle spalle del fotografo, quindi soggetto e cielo entrambi in condizione di illuminazione ottimale |
Io invece avevo capito con il sole alle spalle del soggetto  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|