 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AndreaPiki nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2018 Messaggi: 1
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2018 5:40 pm Oggetto: prima reflex, quale kit obiettivo? |
|
|
Buonasera, mi scuso intanto se ho fatto errori nella scelta della sezione del forum o altri errori del genere.
Ho sempre amato la fotografia ma finora ho sempre scattato con compatte/iphone e volevo aumentare il livello delle mie foto.
Ho quindi pensato all'acquisto di una reflex, ma prima di spendere tanti soldi volevo consigli da persone più preparate.
Inizialmente ero orientato su un d3400, chiedendo consigli ad un amico mi è stato suggerito di puntare più in alto (d7200) in quanto con le entry level si finisce subito per sentirsi limitati. Ho quindi ridimensionato le mie mire e individuato quello che potrebbe essere un giusto compromesso, d5600.
Vi sembra intanto una scelta razionale?
Capitolo kit obiettivo: ho sempre fatto foto di paesaggi ma fondamentalmente per assenza di modelli (anche perché essere presi sul serio con una compatta od un iPhone non è facile). La d5600 ha come kit il 18-55, il 18-140, il 18-105 e il 18-55 + 70-300. proprio su quest'ultimo era caduto il mio occhio! con l'intenzione di comprare poi coi 100 euro di rimborso dopo registrazione del prodotto il 35 mm yongnuo (senza troppe pretese da lui).
Consigli? Logicamente torna tutto ciò? grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2018 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, benvenuto nel forum!
Con la premessa che ognuno ragiona dando più o meno peso a certe cose (e quindi chi dirà che sbagli, chi che fai bene...)
Una D5xxx può essere un buon compromesso. Fa ottime foto e per molti generi è una buona macchina. Anzi, rispetto alle D7xxx è anche un po' più piccola e leggera...
Certo, ha delle cosine in meno (il mirino più piccolo a memoria? ) ma ti toglierai davvero tante soddisfazioni per tanti anni.
Anzi, per risparmiare qualcosa puoi guardare al modello precedente... di solito non ci si perde un granché (è un po' che non seguo le uscite di Nikon su questo versante)
Solamente il 18-55 è limitato come kit.
Con 18-140 e/o 18-105 ci puoi fare un po' di tutto senza cambiare ottica, utile se vuoi portare spesso la macchina in giro e con meno ingombiri. Anche se i puristi ti diranno che le reflex sono fatte per cambiargli gli obiettivi...
18-55 + 70-300 ci fai tanto, e hai davvero tanto teleobiettivo. Evita dei teleobiettivi non stabilizzati, costano poco ma sono progetti vecchi e valgono poco. Valuta invece anche il 55-300...
In generale, per me non hai ragionato male.
Sei comunque in un momento che non puoi sapere cosa ti serve (non è un'offesa, nessuno agli inizi lo sa). E' sensato partire con qualcosa di generico, poi vedere se e verso dove prende la passione! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2018 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Marcello, la serie D5xxx ha in meno anche il motore autofocus nel corpo macchina, che ti obbliga ad acquistare obiettivi AF-S se vuoi mantenere l'autofocus, perche' hanno il motore incorporato.
Le vecchie ottiche AF-D si appoggiavano al motore nel corpo macchina, che non avresti, quindi si comporterebbero come obiettivi a fuoco manuale.
Il 18-140 ed il 18-105 sono due ottiche molto apprezzate, il primo per la qualita' generale (meno per il costo), il secondo perche' e' un ottimo compromesso qualita' prezzo, poco costoso e dalle caratteristiche decisamente interessanti.
Le scelte che hai fatto sono assolutamente condivisibili, pero' ti propongo un'altra idea:
hai pensato alle mirrorless?
Sono generalmente piu' piccole e leggere delle reflex ed offrono la stessa qualita' d'immagine, l'unica pecca e' l'autofocus (un pelo) meno performante.
Questo le rende non idonee alla caccia fotografica oppure allo sport, ma restano assolutamente alla pari con le reflex in qualsiasi altro utilizzo.
I minori pesi ed ingombri si pagano in termini di ergonomia, me se non campi di fotografia li apprezzerai molto perche' la reflex resta molto piu' spesso ferma a casa.
Ora che ci penso, non ci hai detto il budget ne' se hai gia' fatto un giro per negozi per tenere in mano qualcosa, accenderlo, navigare tra i menu', provarlo.
Sembra poco, in realta' e' una cosa importantissima.
Infine, gli accessori piu' importanti sono, nell'ordine:
- una borsa
- il treppiedi
- il paraluce
- l'eventuale flash
NON prendere filtri UV ne' di protezione, il primo non ha senso logico perche' sono frequenze della banda visibile gia' tagliate dal sensore, il secondo perche', esattamente come tutti i filtri, e' un ulteriore vetro non calcolato dal progettista dello schema ottico dell'obiettivo e ne degrada la luminosita' e la qualita' d'immagine.
Per proteggere la lente bastano il paraluce, il tappo e la cura del fotografo, gli unici filtri indispensabili in digitale sono il polarizzatore ed i filtri ND, sia globali che graduati, ma imparerai ad usarli in un secondo tempo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|