Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 12:26 pm Oggetto: Griglie ...che passione! |
|
|
Le griglie a nido d’ape, sono accessori applicabili alle parabole o ai soft box.
La loro funzione è quella di illuminare l’oggetto solamente con la luce proveniente ortogonalmente rispetto al piano esposto verso la fonte luminosa, inibendo gran parte del contributo della parabola.
L’effetto è quello di un’illuminazione particolarmente dura e radente pur utilizzando una fonte luminosa anche piuttosto grande come appunto un soft box.
Questa è una griglia applicata ad una parabola di medie dimensioni.
Provo a descrivere schematicamente cosa accade illuminando un oggetto con una griglia.
segue |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Qualche esempio di utilizzo di griglie nello still life.
In questo caso la griglia applicata ad una parabola di circa 40cm di diametro, illumina parte della tovaglia con il tovagliolo ed è posta in alto a destra.
A sinistra un Frost che si specchia sulla ciotolina di vetro e sul bordo del piatto superiore di legno.
Infine una torcia puntata sul fondo posta in basso e nascosta dal tavolo.
Griglia applicata ad un soft box 40x40 utilizzato come unico punto luce in alto a sinistra un po’ in controluce.
Un pannello riflettente posto a destra che illumina il fianco della scarpa e produce l’ombra del laccio.
Un altro pannello riflettente posto dietro la scarpa per la leggera trasparenza della linguetta.
In questi due casi invece le griglie sono state utilizzate non per illuminare il soggetto ma sono utilizzate per illuminare …il contesto.
Griglia applicata ad una parabola piccola per produrre il raggio di luce sullo sfondo.
Il resto è illuminato da un Frost.
In questo caso ho utilizzato luci piuttosto dure con ombre decise e la griglia mi è servita per …sfondare la zona a destra di intersezione tra piano d’appoggio e fondo.
Insomma, le provi e non le molli più!
Una luce che adoro.
Vi sono diverse densità. Ovvero varia il diametro dei ...buchini.
Più fitta è la griglia, più direzionale sarà la luce.
Chi volesse cimentarsi con questo tipo di luce faccia però molta attenzione al calore!
Dopo pochi secondi, soprattutto con lampade alogene, la temperatura arriva a livelli veramente alti.
Attenzione quindi a non fare una ...grigliata alle vostre mani. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 11:25 am Oggetto: |
|
|
Cmplimenti bel tutorial e belle immagini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
che intendi per Frost ?  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima mini guida  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Dottmistero ha scritto: | che intendi per Frost ?  |
Si tratta di un filtro diffusore opalino.
Quello che utilizzo io è Heavy Frost n° 129 di Lee Filters si vende in rotolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo tutorial...
Anche se chi ha fotografato Connie Nilsen per me può dire qualsiasi cosa, a prescindere!  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | ...Anche se chi ha fotografato Connie Nilsen per me può dire qualsiasi cosa, a prescindere!  |
E' stata una bella ...esperienza.
Si tratta di una foto che risale a una decina abbondante di anni fa, quando Connie faceva la modella e non ancora l'attrice.
Per inciso, anche in quella occasione avevo utilizzato il Frost a destra come luce principale e una griglia a sinistra per il leggero controluce sui capelli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
ludofox ha scritto: | Dottmistero ha scritto: | che intendi per Frost ?  |
Si tratta di un filtro diffusore opalino.
Quello che utilizzo io è Heavy Frost n° 129 di Lee Filters si vende in rotolo. |
ho capito ............ ho trovato in rete qualcosa anche a colori
forse vado OT ma mi sembri informato percui approfitto ......... mi potresti indicare un tipo di lampada con cono di copertura molto stretto ......... diciamo 50 cm di diametro con stacco netto fra a zona di luce e quella buia ???? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ancora complimenti per il post! Solo una domanda: griglie a nido d’ape esistono anche per i softbox, ma ogni produttore fa la sua per il suto tipo di softbox oppure ne esistono anche più 'standard'? Non ho sicuramente softbox super professional ma il tipo di luce ottenuta con la griglia mi interessa molto. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | Ancora complimenti per il post! Solo una domanda: griglie a nido d’ape esistono anche per i softbox, ma ogni produttore fa la sua per il suto tipo di softbox oppure ne esistono anche più 'standard'? Non ho sicuramente softbox super professional ma il tipo di luce ottenuta con la griglia mi interessa molto. |
A dire il vero non ho mai visto in giro materiali di que genere, ma non è detto che non si possano trovare.
Ogni azienda produttrice di illuminatori (flash o luce continua) ha in catalogo le griglie adatte alle proprie parabole e ai propri SoftBox. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 1:51 pm Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | Ancora complimenti per il post! Solo una domanda: griglie a nido d’ape esistono anche per i softbox, ma ogni produttore fa la sua per il suto tipo di softbox oppure ne esistono anche più 'standard'? Non ho sicuramente softbox super professional ma il tipo di luce ottenuta con la griglia mi interessa molto. |
devo aver visto delle lastre fatte in quell maniera ma non ricordo dove
vedi questi ad esempio http://www.imatec.it/ _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Dottmistero"]
forte , queste vengono usate per le strutture a sandwich ... laminazione  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|