Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 10:29 am Oggetto: Tele fisso luminoso per m4/3 |
|
|
Mi sembra di notare che i produttore m4/3 (non solo Olympus) stanno affollando di focali fisse luminose la fascia di lunghezze compresa tra i 12 e 45mm mentre, sotto o sopra questo range (soprattutto sopra) sono più restii a produrre obiettivi... mi domando come mai.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 10:46 am Oggetto: |
|
|
Bella domanda
Forse perchè, essendo un sistema che punta molto alla compattezza, sulle focali più lunghe è difficile fare lenti compatte e luminose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che i tele luminosi, tipo un 500mm f4, siano di nicchia. Chi li usa? Probabilmente appassionati di caccia fotografia e sport. Le mirrorless sono partite come sistema fotografico a sua volta di nicchia.
Una nicchia dentro una nicchia è ancora, probabilmente, un rischio economico nel produrre tele luminosi. Sarebbero comunque lenti dal costo impegnativo. Escludendo eventuali professionisti che per ergonomia, velocità, disponibilità, funzionalità, potrebbero rimanere nelle reflex, i fotoamatori possono adattare ottiche FF già esistenti per il gusto di provare.
Probabilmente tra qualche anno, se l'andamento mirrorless non sarà più di nicchia, vedremo tele luminosi dedicati.
Io faccio diversi viaggi durante l'anno e di mirrorless ne vedo ogni tanto, sempre con l'ottica kit. Poi vedo poche compatte. Pochissimi con la relfex e borsa con altri obiettivi, tantissimi cellulari, tantissimi... _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ettore, i tele fissi luminosi con lunghezza focale equivalente a 500mm 'et simila' sono di nicchissima, ci mancherebbe, mi riferivo invece a quelli tra 45 e 150mm che, invece, scarseggiano.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 2:31 pm Oggetto: |
|
|
In casa Olympus c'è il 75 f1.8 e il 40-150 f2.8, panasonic invece fa il 35-100 sempre f2.8. Meglio di niente, io le vorrei tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 4:12 pm Oggetto: |
|
|
cosmosub ha scritto: | ...mi riferivo invece a quelli tra 45 e 150mm che, invece, scarseggiano.  |
Ah, quelli ci sono. Pensavo ti riferissi a quelli più lunghi.
Il 45 olympus è ottimo, così come il 75.
Poi sia panasonic che olympus hanno ottimi tele zoom f2,8. Olympus arriva proprio fino a 150.
Considera che i marchi fondamentali del sistema m43 sono fondamentalmente pana e oly.
C'è anche un sigma 60 f2,8.
Guarda qui: Lenti m43 _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2016 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il 45 olympus è ottimo, così come il 75 |
Confermo, tuttavia, non posso fare a meno di notare che nella gamma 12 - 45 c'è abbondanza di modelli tra cui scegliere in base alle proprie esigenze e tasche (solo del 25 ce ne sono ben 4 modelli, senza contare quelli manual focus, altrimenti saremmo a 7!, del 45 ce ne sono 3 più un altro manual focus), mentre, appena si supera questa lunghezza focale, la disponibilità precipita ad un solo modello (poi c'è il deserto fino a 300mm).
Citazione: | sia panasonic che olympus hanno ottimi tele zoom f2,8 |
Confermo, infatti la mia perplessità riguarda i fissi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2016 4:13 pm Oggetto: |
|
|
cosmosub ha scritto: | Confermo, infatti la mia perplessità riguarda i fissi.  |
Il sistema è cresciuto molto in pochi anni, ma prima di raggiungere la completezza di Canon/Nikon c'è ancora molta strada da fare. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2016 9:42 am Oggetto: |
|
|
cosmosub ha scritto: | Confermo, infatti la mia perplessità riguarda i fissi.  |
Come dice Ranton è ancora presto per soddisfare esigenze particolari.
Ritorna nuovamente il discorso di nicchia. Per costi e semplicità di utilizzo uno zoom fa comodo a tutti, oltremodo se luminoso. Il fisso ci può stare ma 5/6 fissi per arrivare a 300 la vedo più difficile in generale.
Comunque Olympus copre parecchio con i fissi.
Considera che le focali più comuni, quelle più utilizzate nel m43, hanno più modelli perchè ci sono state delle modifiche successive e/o sono prodotti di altri (come i Leica).
Considera che anche nel sistema reflex i fissi sono praticamente spariti dopo il classico 85 f1,8. Se non per uso altamente professionale come un 200mm f2.
Per il resto hanno tutti un 50, un 85... e poi ci si ferma
Ti devi rivolgere all'usato per trovare vecchie focali diverse ma nel nuovo trovi solo lenti specializzate come i macro (90/105/150/180), o i defocus control (105/135).
Anche qui tutti zoom 2,8 se vuoi coprire focali tele. Di 70/200 ce ne sono a vagonate di modelli diversi di tutte le marche. Oltrei 200 ancora zoom un po' più chiusi ma di fissi qualche 300 f4 e i professionali inacquistabili dai comuni mortali  _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2016 10:16 am Oggetto: |
|
|
Eh si, per adesso per fare sport\eventi indoor o ci si rivolge all'Oly 40-150 f2.8 o al Pana 35-100 f2.8 (ci sarebbe l'Oly 150 f2.0 ma 2349€ per fare le foto ai saggi di chitarra e alle gare di judo mi sembrano un pelino fuori budget).
Peccato, un 100 f2.8 sarebbe stato perfetto (e molto più economico).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2016 12:38 pm Oggetto: |
|
|
cosmosub ha scritto: |
Peccato, un 100 f2.8 sarebbe stato perfetto (e molto più economico).  |
C'è il 75 f1,8... non arrivi ai 200eq. ma con un piccolo crop ed un diaframma in meno non è male.
In futuro magari potrà arrivare qualcosa di diverso, magari da sigma che produce già un economico ma validissimo 60mm f2,8. _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2016 11:00 am Oggetto: |
|
|
40-150 , 4-f5.6, a tutta apertura è comunque una lama, Af veloce e preciso, 120 euro e ciao a tutti.
 _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2016 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 40-150 , 4-f5.6, a tutta apertura è comunque una lama, Af veloce e preciso |
Ce l'ho, in interni però (tipo palestra) è buio come la notte, inutilizzabile già a 100mm, salvo salire a 6400 ISO (e +).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2016 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho trovato qualche alternativa, anche se con qualche compromesso:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2016 12:01 am Oggetto: |
|
|
Ottima dritta Pasi!
Così tra anello adattatore e Yongnuo andrei a spendere circa come per il Samyang ma col vantaggio di mantenere l'autofocus e il controllo del diaframma.
D'altro canto col Samyang porterei a casa un obbiettivo con un rapporto d'ingrandimento 1:1 e di quest'obbiettivo si parla poco ma molto bene mentre lo Yongnuo deve ancora uscire (almeno qui da noi).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2016 8:54 am Oggetto: |
|
|
Se sei disponibile a prendere un manuale, puoi spendere molto meno con dei vecchi obiettivi. I 135/2.8 vanno via per poco e non è difficile trovarne decenti (il Trioplan non è otticamente eccelso, va di moda per lo sfuocato a bolle). I 100/2.8 sono più cari ma con 150€ te la cavi.
Gli adattatori con AF, da quel che ho capito, non sono garantiti per funzionare con qualsiasi obiettivo, quindi conviene prima verificare. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmosub utente

Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2016 10:07 am Oggetto: |
|
|
Bella li SlowFlyer!
Di che obiettivi parli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2016 1:31 pm Oggetto: |
|
|
cosmosub ha scritto: | Bella li SlowFlyer!
Di che obiettivi parli? |
obiettivi dell'epoca analogica. Il Trioplan è solo una replica di un obiettivo che puoi ancora trovare usato (però va di moda per i suoi difetti ottici, per cui è abbondantemente sopravvalutato).
Su mirrorless si monta praticamente di tutto con adattatori molto economici.
Se io avessi bisogno di un 100/2.8, per esempio punterei a questo, economico ma di qualità ragionevole: http://www.ebay.it/itm/Nikon-Lens-Series-E-100mm-f-2-8-AI-S-manuell-/192013734317 (e non ti faccio concorrenza perché ce l'ho già ). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|