photo4u.it


prima reflex Canon EOS 1300D - scelta obiettivo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gixxer
nuovo utente


Iscritto: 28 Ott 2016
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2016 10:08 pm    Oggetto: prima reflex Canon EOS 1300D - scelta obiettivo Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo sono nuovo al mondo della fotografia, e sono in procinto di acquistare la mia prima reflex.

Ho intuito che il 18-55 standard potrebbe presto starmi stretto, quindi cerco consigli per poter coprire un po' tutte le situazioni, anche se la userei al 99% in viaggio.

Vorrei limitare la spesa per l'obiettivo a 200€: so che è pochino ma il mio obiettivo è fare esperienza senza pretese da fotografo professionista, per un upgrade c'è sempre tempo. Come possibilità ho adocchiato:


1) Tamron 18-200mm F/3,5-6,3 Di II VC (194€)

2) 18-55 standard +

a - Tamron AF 70 - 300 F/4 - 5.6 (99€)

b - Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III (124€)

c - TAMRON AF 55-200mm f/4-5.6 Di II LD (120€)

d - Sigma Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF (135€)

e - Canon EF 55-250 mm F/4-5.6 IS STM, (164€)

Sono sulla giusta strada? Ci sono alternative, sia come obiettivi tuttofare che come combinazioni?


Ultima modifica effettuata da Gixxer il Sab 29 Ott, 2016 8:27 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2016 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima domanda, cosa fotograferai? Ritratti, paesaggi, sport ecc
In base alla risposta si sceglie la lente giusta, una per tutto non esiste.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gixxer
nuovo utente


Iscritto: 28 Ott 2016
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2016 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho modificato il messaggio con ulteriori dettagli proprio in contemporanea alla tua risposta!

Comunque si, principalmente utilizzo "da viaggio", quindi paesaggi/scorci di città.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Mercadante
moderatore


Iscritto: 21 Giu 2009
Messaggi: 12559
Località: Marigliano (NA)

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2016 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il corredo delle ottiche è una cosa molto personale, dipende dai gusti e dal genere fotografico. Secondo me non bisogna bruciare le tappe, bisogna provare varie ottiche e piano piano capire con quali ci si trova meglio. Inoltre, andare su ottiche con un range di focale molto ampio come 18-200 è una cosa che va contro la filosofia della reflex (sempre secondo me). In genere una lente con una escursione focale molto ampia, va bene per tante occasioni ma non eccelle in nessuna di queste. Cominciare con un 18-55 non è una cattiva cosa, costa poco e potrai capire provando di cosa senti maggiormente il bisogno (un grandangolo più spinto, un tele, un diaframma più aperto ecc).
In definitiva una buona accopiata potrebbe essee 18-55 + 55-250 e poi magai un bel 50mm fisso sempre Canon. Il resto verrà da se.
Un caro saluto
Ciao

_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr

"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2016 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pinolo ha scritto:
Il corredo delle ottiche è una cosa molto personale, dipende dai gusti e dal genere fotografico. Secondo me non bisogna bruciare le tappe, bisogna provare varie ottiche e piano piano capire con quali ci si trova meglio. Inoltre, andare su ottiche con un range di focale molto ampio come 18-200 è una cosa che va contro la filosofia della reflex (sempre secondo me). In genere una lente con una escursione focale molto ampia, va bene per tante occasioni ma non eccelle in nessuna di queste. Cominciare con un 18-55 non è una cattiva cosa, costa poco e potrai capire provando di cosa senti maggiormente il bisogno (un grandangolo più spinto, un tele, un diaframma più aperto ecc).
In definitiva una buona accopiata potrebbe essee 18-55 + 55-250 e poi magai un bel 50mm fisso sempre Canon. Il resto verrà da se.
Un caro saluto
Ciao


Concordo! Ok!

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gixxer
nuovo utente


Iscritto: 28 Ott 2016
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2016 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie dei consigli! Oggi ho studiato un po' e capito che effettivamente il 18-200 non è una buona scelta: diventerei pigro e non farei mai il salto di qualità.

Una cosa che non sono riuscito a capire però è questa: un 18-55 è sempre meglio, oppure se usato a 55mm rende peggio di un 18-105?

Inoltre adesso sono confuso anche sulla camera: pare che la Nikon d3300 sia una scelta migliore (esce vincitrice da diverse recensioni). Però ammetto che non so poi quanta differenza ci sia all'atto pratico. Esempio:

http://thenewcamera.com/canon-1300d-vs-nikon-d3300-vs-canon-700d-and-more/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2016 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evita i tele da (a) a (d).

Puoi aggiungere al tuo 18-55 il Canon 55-250 IS e vivi felice per un po'. Smile poi sale la scimmia per gli acquisti e diventano guai...

Riguardo al Tamron 18-200: io ho usato per un paio d'anni il fratello 18-250, non stabilizzato.
Non è una lama come lente, ha i suoi compromessi (tanti!!) ottici ma...
Effettivamente se lo usi in viaggio, specialmente agli inizi, è molto comodo.
Io non lo scarterei a priori.
Ovviamente quando calano le tenebre diventa buio e poco utile, ma avresti gli stessi problemi anche con 18-55 + zoom tele.
Personalmente il diventare pigri o meno sta a noi. Un 18-200 può da una parte rendere pigri, dall'altra consentire molte scelte in fase di composizione. Sta tutto in chi usa l'ottica...

La D3300 ha un sensore migliore, effettivamente, ma con entrambe le macchine fai ottime ottime foto. Sarebbe bello poterci giocare un po' e vedere con quale scatta il feeling, ma so che è difficile farlo nei centri commerciali.

EDIT:
Non conosco il venditore, la D90 ha diversi anni tecnologici alle spalle ma... è accoppiata ad un ottimo obiettivo nel mondo Nikon:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=667880
Non so se rientra nel budget.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Mercadante
moderatore


Iscritto: 21 Giu 2009
Messaggi: 12559
Località: Marigliano (NA)

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2016 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra nikon e Canon è questione di feeling. Vai in un centro commerciale ed impugna entrme. Cerca di capire quale ti senti meglio tra le dita. Sono entrambi prodotti validi al di la dei numeri. Per il corredo ribadisco quanto sopra anche per nikon. almeno per iniziare Ok!
_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr

"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2016 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo sul 55-250: nella sua fascia di prezzo dovrebbe essere il migliore. Altra cosa se guardi i 70-300 di livello superiore, ma spendi decisamente di più. La mia prima reflex è stata 1000D + kit + 55-250 e non me ne sono pentito, il tele è ancora lì sulla 60D (affiancato da un Sigma 50-150/2.8, ma uso anche il Canon quando voglio viaggiare leggero).

Secondo me avere fin dagli inizi un'estensione maggiore può essere motivante, ma appunto puoi ottenerla tranquillamente con la coppia kit + 55-250. Anche un obiettivo con buona apertura è motivante, ma ci arriverai quando non vedrai sufficiente sfocatura nelle tue foto Smile

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gixxer
nuovo utente


Iscritto: 28 Ott 2016
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2016 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Acquisto fatto, grazie ragazzi, mi avete chiarito abbastanza le idee.

Dopo tanto pensarci alla fine sono andato per Canon 1300D + 18-55 IS, poi come consigliato strada facendo valuterò quale obiettivo ha più senso per me. Ora un pò di studio e tanta pratica!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Mercadante
moderatore


Iscritto: 21 Giu 2009
Messaggi: 12559
Località: Marigliano (NA)

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2016 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspettiamo le tue foto Ciao
_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr

"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2016 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da inesperto del mondo Canon, vi chiedo giusto per capire, come mai nessuno ha consigliato di scegliere il 18-135?
Vero che nuovo esce dal budget, ma usato ho visto che si trova a poco di più.
Sembra avere una discreta qualità rispetto al classico 18-55 pur avendo una maggiore estensione.
Ovviamente Gixxer ha fatto comunque un buon acquisto, se si appassionerà fa ancora in tempo a dilapidare tutti i suoi risparmi come alcuni di noi Very Happy oppure a vendere tutto e scattare le sue foto con il cellulare Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2016 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fantaman5 ha scritto:
Da inesperto del mondo Canon, vi chiedo giusto per capire, come mai nessuno ha consigliato di scegliere il 18-135?
Vero che nuovo esce dal budget, ma usato ho visto che si trova a poco di più.
Sembra avere una discreta qualità rispetto al classico 18-55 pur avendo una maggiore estensione.


io per il prezzo. Di solito è difficile convincere qualcuno a prendere un usato al primo acquisto. E poi tutto sommato con una spesa ragionevole si fa un'estensione maggiore.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi