Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 9:13 pm Oggetto: Riconoscere la qualità di un negativo |
|
|
La mia domanda è già nell'oggetto del topic: come fare a riconoscere la qualità di un negativo?
O meglio, come fare a capire quando è sotto-sviluppato sovra-sviluppato o correttamente sviluppato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ad occhio è impossibile
Oppure, l'esperienza insegna
Oppure, mai confrontare negativi diversi
Molto spesso negativi giudicati leggeri ad occhio sotto l'ingranditore mostrano il meglio di se e viceversa. L'occhio non è in grado di giudicare la densità relativa.
 | Concordo in pieno, col tempo ci fai un po l'occhio ma resta semrpe difficile, sopratutto perchè la densità di un negativo varia molto tra le diverse poellicole, anche il supporto influsce molto sull'aspetto di un negativo.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 4:36 am Oggetto: |
|
|
un buon indice lo si ha nei numerini del negativo... con un po' di esperienza riconosci quando sono neri al punto giusto e con i contorni molto netti, in quel caso il negativo e' correttamente sviluppato _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | un buon indice lo si ha nei numerini del negativo... con un po' di esperienza riconosci quando sono neri al punto giusto e con i contorni molto netti, in quel caso il negativo e' correttamente sviluppato |
Proprio un paio di giorni fa stavo osservando i numeretti e le scritte di un negativo di una tmax100 sviluppato da un laboratorio e uno sviluppato da me.
Ebbene, quello sviluppato dal laboratorio aveva i numeretti ben visibili e il contorno direi quasi trasparente, mentre quello mio, pur avendo i numeretti visibili, il contorno (cioè il bordo della pellicola) non era quasi del tutto trasperente, bensi' un pò opaco.
Cosa significa? Che il rullino è sottosviluppato? _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 2:50 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Inoltre pellicole come Maco Efke hanno sovraimpressioni alquanto approssimative e completamente inaffidabili.
 |
Dipende dalla taratura della macchime che imprime le pellicole alla fabbrica.
Case come Kodak o Ilford hanno tarature affidabili e i numerini (in caso di esposizione nominale) sono un discreto indice, in altri casi (foma o le già citate efke e maco) molto meno.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Taras bulba ha scritto: |
Ebbene, quello sviluppato dal laboratorio aveva i numeretti ben visibili e il contorno direi quasi trasparente, mentre quello mio, pur avendo i numeretti visibili, il contorno (cioè il bordo della pellicola) non era quasi del tutto trasperente, bensi' un pò opaco.
Cosa significa? Che il rullino è sottosviluppato? |
Direi che potrebbe essere un problema di fissaggio insufficiente.
Come l'hai trattata? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:02 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Taras bulba ha scritto: |
Ebbene, quello sviluppato dal laboratorio aveva i numeretti ben visibili e il contorno direi quasi trasparente, mentre quello mio, pur avendo i numeretti visibili, il contorno (cioè il bordo della pellicola) non era quasi del tutto trasperente, bensi' un pò opaco.
Cosa significa? Che il rullino è sottosviluppato? |
Direi che potrebbe essere un problema di fissaggio insufficiente.
Come l'hai trattata? |
Questa "opacità" intorno ai numeretti la ho su tutti i rullini che finora ho sviluppato che sono circa una decina finora.
Come sviluppo ho utilizzato sempre ornano fino st33 seguendo le istruzioni del bugiradino della ornano.
I primi rullini li ho fissafti con agfa agefix, seguendo il bugiradino dell'agfa, gli ultimi li ho fissato on ilford rapid fixer, anche se devo dire che l'agitazione della tank me la sono un pò inventata perchè non c'era nessuna istruzione in merito sui bugiardini.
Agitavo 30 secondi si e 30 secondi no, per circa 8 minuti.
 _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Per una valutazione del grado di sviluppo e di fissaggio del negativo puoi provare ad osservare la coda della pellicola (tienile sempre).
La parte scura (quella che ha preso luce caricando il rullo) deve essere abbastanza densa da non vederci attraverso se non osservando direttamente una fonte di luce (es il lampadario), la giusta densità si impara a vedere con un pò di esperienza (io per ora mi faccio dare una mano da esperti). La parte "bianca" deve essere trasparente (non tutti i supporti sono dello stesso colore, vanno dal bianco al grigio anche piuttosto scuro), si verifica appoggiando il film su una superficie bianca.
E' una valutazione empirica ma può aiutare a dare un'indicazione dei possibili problemi.
Eventualmente posta una scansione dei numeretti del negativo confrontata con quelli dello sviluppo del laboratorio.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Taras bulba ha scritto: | alf67 ha scritto: | Taras bulba ha scritto: |
Ebbene, quello sviluppato dal laboratorio aveva i numeretti ben visibili e il contorno direi quasi trasparente, mentre quello mio, pur avendo i numeretti visibili, il contorno (cioè il bordo della pellicola) non era quasi del tutto trasperente, bensi' un pò opaco.
Cosa significa? Che il rullino è sottosviluppato? |
Direi che potrebbe essere un problema di fissaggio insufficiente.
Come l'hai trattata? |
Questa "opacità" intorno ai numeretti la ho su tutti i rullini che finora ho sviluppato che sono circa una decina finora.
Come sviluppo ho utilizzato sempre ornano fino st33 seguendo le istruzioni del bugiradino della ornano.
I primi rullini li ho fissafti con agfa agefix, seguendo il bugiradino dell'agfa, gli ultimi li ho fissato on ilford rapid fixer, anche se devo dire che l'agitazione della tank me la sono un pò inventata perchè non c'era nessuna istruzione in merito sui bugiardini.
Agitavo 30 secondi si e 30 secondi no, per circa 8 minuti.
 |
Anche secondo me è un fissaggio insufficiente, per l'agitazione 4 capovolgimenti in 10 sec. ogni minuto vanno più che bene, se agiti troppo capita che la gelatina resta troppo poco a contatto con il chimico e ha bisogno di tempi più lunghi, anche di molto per arrivare allo stesso risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|