photo4u.it


Fuji x-e1, vale ancora la pena?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2016 11:04 pm    Oggetto: Fuji x-e1, vale ancora la pena? Rispondi con citazione

Ciao!
Fin'ora in digitale ho usato reflex Pentax, vorrei convertirmi al mondo Fuji essenzialmente perchè voglio alleggerire il corredo, oltre che usufruire degli aiuti di messa a fuoco manuale nel mirino. Per il mio modo di fotografare, mi trovo sempre in giro con un piccolo borsello contenente una analogica meccanica Pentax con 28 f2, 55 f2 e 85 1.4, tutti a fuoco manuale. la digitale sta praticamente sempre a casa, e sebbene la logica direbbe di usarla con uno zoom AF di buona qualità (che possiedo) per le uscite "comode", finisco sempre per usarla con quegli stessi fissi luminosi (malvolentieri, esteticamente è troppo "accattivante" e dà nell'occhio).
Come utilizzo diciamo che ho praticamente sempre la macchina dietro e fotografo ciò che mi interessa, chiamatela street, urban photography, ritrattistica, o quel che volete, in ogni caso spesso mi piace fotografare la sera a mano libera senza flash (e con la pellicola qui sento il limite, la delta 3200 mi costringe a molti sacrifici qualitativi). Analogico che, preciso, comunque non ho nessuna intenzione di lasciare.
In pratica mi interessa una digitale con focus peaking a mirino (per la messa a fuoco manuale), con un buon feeling e i comandi essenziali a portata di mano, e ottima resa ad alti iso. quindi una fuji.
Soprattutto della x-e1 ho letto di autofocus lento in scarsa luce, scie e lag nel mirino e cose del genere. Nonostante sia MOLTO legato al mirino ottico (e assuefatto a quelli delle medio formato), posso ignorare tutte queste cose purchè il focus peaking (o l'immagine spezzata) facciano il loro lavoro quando focheggio a mano. Poiché il budget è limitato, vorrei sapere se accontentarmi della x-e1 per aggiungerci il 18 f2 e (molto) successivamente il 35 1.4, o se un lavoro nettamente migliore in scarsa luce lo farebbe la x-e2 (che costa un centinaio di euro in più, usata). Prendendo la x-e2 dovrei aspettare un po' più di tempo anche solo per prendere il 18, e nel frattempo usare solo gli obbiettivi che ho. Scusate il papiro, grazie! Ok! Ok! Ok!

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso la xe 1 soprattutto con ottiche adattate e con poche altre originali. Il focus peacking fa il suo lavoro ma dovresti provarlo per vedere come ti ci trovi. Io sto aspettando una xt10, ma probabile che la xe1 continui a tenerla. Il mirino a sx ti ci devi un po' abituare. Quello della xe1 è nitido, lerò lo trovo inferiore a tante altre mirrorless in particolare con poca luce o nel movimento. C memrisuoluzione sarebbe ok, ma dece esserci qualcosaltro. Comunque è una buona macchina, puoi andare tranquillo se non hai il pallino della velocità. C ntrariamentr a quello che si dice in giro cin fuji non andrei troppo su con la sensibilità. In questo fa meglio olympus che dà file più puliti agli alti iso
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie della risposta! in realtà un paio di fuji le ho provate ad un open day, ma erano la xe2-s e la xpro2, quindi macchine molto più recenti, la velocità era più che accettabile (anche dell'autofocus).
avevo visto un comparativa sugli iso (che vale quel che vale) e la omd em 5 ne usciva un po' a pezzi, in ogni caso il sistema Olympus lo scarto perché col sensore piccolo snaturerei un po' troppo il mio corredo attuale, a cui tengo, mi troverei solo con teleobbiettivi. in più avendone provata una, i comandi non sono ben messi come sulle fuji (anche se la dimensione delle ottiche m4/3 fa molto gola).
in ogni caso ho scaricato dei raw provenienti da una x-e1 e a 3200 dà ancora risultati ottimi per il mio standard, a 6400 si difende ancora. ora ho una k-30 e non mi aspetto un salto nella qualità d'immagine, né mi interessa visto che siamo già su ottimi livelli (stampo massimo 30x45, e quello importa per me).

in cosa non ti soddisfa il suo mirino con poca luce? per i colori falsati, e effetti scia o perché fatichi a focheggiare a mano? Grazie!

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fuji bara un po'. È molto aggressiva sull'antirumore e non si elimina mai del tutto. A 3200 iso preferisco il micro 4/3 se devo lavorare un po' i file. Il mirino con poca luce diventa con rumore di fondo e lento, fa scie più del dovuto. Vedremo se la xt10 è migliorata nel mirino. Ho visto un file raw a 1600 iso e non mi pare molto diversa da xe1
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Per il mio uso dei buoni 3200 iso mi bastano, a f2, e dai raw scaricati come qualità ci siamo anche a 6400, dove mi da più fastidio il decadimento dei colori che la grana in sé, quindi i dubbi non li avevo sulla qualità di immagine (scatto molto b/n, tra l'altro).
il mirino delle macchine che avevo provato in scarsa luce erano gestibili e "sopportabili", con un focus peaking ben visibile. spero non sia molto peggiore quello della e1, e giustamente visto che ognuno è fatto a suo modo, l'unica è provarla. Wink
in realtà avevo valutato anche la x-pro1, con poca luce il mirino ottico sarebbe una manna dal cielo, solo non capisco come si comporta con le lenti adattate (come gestisce le cornici nel mirino galileiano se non sa che ottica ci ho attaccato?)

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il difetto del mirino della X-E1 alle basse luminosità è che diventa un po' scattoso, e con un notevole rumore digitale.
Nelle successive è diventato più fluido...

MAgari provalo, per vedere come ti trovi. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie anche a te Ok!
_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2016 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IMHO se si ha pazienza di aspettare qualche mese, il vero affare diventa la X-T1
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se guardi bene, a parità di prezzo, talvolta spuntano delle X Pro 1 usate ..., a quel punto potresti farci pure un pensierino.

The Fujifilm X Pro 1 and XE-1 Are Getting Focus Peaking

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fossi in te andrei sulla E2 anche per le ottiche a fuoco manuale.
Con la E2 hai come opzioni aggiuntive rispetto alla E1 più colori per il focus peaking (sulla E1 è solo bianco e in alcune occasioni può essere difficile distinguerlo dalla scena che visualizzi) e soprattutto l'immagine spezzata (oltre ad un mirino migliore) Smile

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti!
Per la x-t1 la vedo dura, ora è prezzata sui 650 e anche se calasse di 200 euro (per l'uscita della x-t2) sarebbe fuori budget, considerato che almeno il 18 f2 vorrei prenderlo a breve.
In effetti per me che ho sempre messo il piacere di scattare al pari del risultato, avere a che fare con un'ottima macchina, ma snervante nell'uso a causa del mirino un po' mi guasterebbe la festa. Sebbene un po' più grande la x-pro1 continua a piacermi molto, cosi come il suo mirino ottico (sempre se uguale a quello della x-pro2 che ho provato). mi sa che andiamo a finire che prendo la prima buona offerta nell'usato tra x-pro1 e x-e2.

ho letto l'articolo proposto da alex e sono un po' sorpreso che il focus peaking sia arrivato cosi tardi sui primi modelli, davo per scontato che ci fosse sempre stato!

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco perfettamente le questioni di budget, ci mancherebbe...

Però prima di prendere la x-e2 a scatola chiusa, prova almeno a buttare l'occhio in una x-t1 o almeno nella x-t10.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente, se questo non sacrifica troppo l'acquisto degli obiettivi, per 100 euro prenderei la X-E2.
Probabilmente ti basterebbe anche la E1 (io l'ho usata anni con soddisfazioni) ma la E2 è più nuova e più reattiva.
Visto che utilizzerai spesso il mirino elettronico forse scarterei anche l'alternativa Pro1...

Il 18 F2 è un obiettivo discreto ma ti consiglio di prendertene almeno un altro di quelli più performanti il 35 1.4 è già valido (tra l'altro gli ho entrambi).
Dai un'occhiata anche alla X-T10 (io ce l'ho e tra la E1 e questa c'è quasi un abisso per mirino e reattività, più altre utili funzioni/miglioramenti).
Un'ultima nota: non che sia fondamentale ma se no ricordo male credo che la funzione dell'immagine spezzata non sia presente sulla "vecchia" E1.

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, l'occhio l'ho buttato nelle xe2-s e x-pro2 (anche con selezionato il mirino elettronico) quindi il paragone di qualità alta dovrei avercelo (sempre se x-pro2 monta un mirino al pari della xt-10 o x-t1, possibile visto il prezzo). il 18 f2, anche se forse qualitativamente non al passo del resto della gamma, per me è imprescindibile perché è proprio il grandangolo luminoso che mi mancherebbe nel mio corredino di fissi compatti (che parte da 28).
Il 35 di cui ho sentito tanto parlar bene fa molta gola (ho spulciato qualche foto) e sarebbe un acquisto sicuro, ma a posteriori (potendomi arrangiare con le focali che ho). Ho sempre creduto che il buon corredo si faccia conoscendo la macchina, sul 18 sono convinto perché spesso mi trovo col 28 incollato all'analogica. (in realtà sono altrettanto convinto sul 35 1.4, visto che ora a pellicola se non uso il 28, uso il 55, ma sto cercando di non far sentire nulla al portafogli Very Happy )

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gegio ha scritto:
grazie, l'occhio l'ho buttato nelle xe2-s e x-pro2 (anche con selezionato il mirino elettronico) quindi il paragone di qualità alta dovrei avercelo


Ah va be' grazie tante: mi sa che però la Pro2 costi un po' di più della E1 però Wink Comunque ripeto: il galileiano per la messa a fuoco manuale ti serve a poco...

Per gli obiettivi sono d'accordo con quello che dici. Ho quasi sempre il 18 incollato alla mia T10. Volevo solo dire che mi sembrava "paradossale" passare a Fuji per poi sfruttare principalmente proprio uno degli obiettivi meno performanti. Ma capisco perfettamente le tue esigenze Smile
Ciao

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

opisso ha scritto:
Ah va be' grazie tante: mi sa che però la Pro2 costi un po' di più della E1 però Wink Comunque ripeto: il galileiano per la messa a fuoco manuale ti serve a poco... [...]

proprio quello dicevo, so cosa potrei aspettarmi dal mirino di un x-t1 per esempio, era quello dell'e1 l'incognita, ma come si è detto, più che provare non posso..
il galileiano non aiuta nella messa a fuoco (c'è comunque un riquadro a parte con l'immagine zoomata e focus peaking, almeno nella x-pro2), ma rende la scena leggibile nella sua totalità e l'ho trovato molto più riposante rispetto a quello elettronico (ovviamente, io sono abituato agli ottici).
Per quanto riguarda le lenti, il mio passaggio a fuji non è dovuto ad un'esigenza di migliorare la qualità di immagine, so come vanno i miei obbiettivi su apsc e per stampe entro 30x45 sono più che sufficienti per le mie esigenze di amatore (da verificare ovviamente la resa sul sensore fuji, ma viste le foto che girano, non ho dubbi).
mi interessa la portabilità (che implica anche l'integrazione col mio corredo attuale, per quanto compatti in borsa, i fissi fuji sulle pentax non ci montano, e spesso giro con due corpi) ed un modo di scattare quanto più simile alle mie analogiche, perché ho trovato essere il MIO modo di scattare.
Poi, come ho detto sopra, visto che la qualità (e l'autofocus nelle situazioni comode) non fa schifo neanche a me, e la focale mi piace parecchio, il 35 arriverà, ma è di gran lunga secondario al mio utilizzo attuale Ok!
grazie a tutti!

_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 35/2 almeno ha un af più moderno rispetto al primo modello
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2016 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me guadagnare uno stop in piu in scarsa luce vale piu di qualunque autofocus istantaneo, anche perchè può fare la differenza tra fare la foto e non farla (questa è una fissa rimasta dall'analogico, in cui salvo rari casi uso i 400 asa, raramente tirati a 800). Poi lo so che iso 6400 son tre stop in piu, ma vanno tutti a vantaggio del tempo di scatto se voglio congelare il movimento. È questo cio che cerco dal digitale, poter fare le foto in ogni condizione (paradossalmente mi tenta molto di piu il wr dell'f2, rispetto all'autofocus, ma ci vuole un corpo tropicalizzato).
_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2016 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sinceramente, da utente (comunque soddisfatto) di una X-E1 da praticamente quanto è uscita, cercherei piuttosto di trovare un buon usato tra X-E2s (più difficile visto che è appena uscita) o una X-T10, che come velocità di AF e qualità del mirino elettronico sono sicuramente una (e probabilmente anche due) spanne sopra la "vecchietta".

Secondo me la X-E1, pur garantendo tutt'ora una qualità d'immagine ancora competitiva, cominicia a mostrare un pò la corda rispetto alle sue consorelle Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gegio
utente


Iscritto: 05 Ott 2014
Messaggi: 153
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2016 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Sono entrambe proposte che solo corpo esaurirebbero tutto il mio budget, e resterei senza grandangolo, come budget sto a a 550 euro MASSIMO, che significa x-e2 nella migliore delle ipotesi, e gia faticare a farci stare il 18 Ok!
_________________
Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi