 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francesco96 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2016 Messaggi: 14
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 12:53 am Oggetto: Consiglio macchina fotografica 400-600€ |
|
|
Allora, ciao a tutti, sono un ragazzo di 20 anni che si è appassionato alla fotografia.
Premetto che sono davvero inesperto sulla scelta di una macchina fotografica, anche se di fotografia (otturatore, iso, raw, dimensione del sensore, apertura focale,...) so qualcosa.
Quello che sto cercando è una macchina fotografica che sia compatta, ma non troppo (per intenderci, non una dslr, ma neanche una di quelle super compatte), insomma una macchina da potermi portare ovunque, ma anche che sia presente in mano e che possa tenere per l'obiettivo durante lo scatto. Le fotocamere mirrorless mi sembrano le più adatte, almeno ergonomicamente, a ciò che cerco.
Inoltre vorrei una macchina "pronta", nel senso che possa dare il meglio di se (o comunque fare molto bene) così come è all'acquisto, senza dover prendere un obiettivo buono da altre centinaia di euro. (Non ho in programma di comprare obiettivi nell'immediato futuro, per questioni economiche).
Deve poter scattare assolutamente in raw, perchè mi piace ritoccare le foto, deve avere una qualità dell'immagine molto buona sia in condizioni di luce ottimale, che quando la luce scarseggia. Vorrei che avesse un otturare veloce e lento, nel senso vorrei catturare scene in movimento, ma anche cieli stellati. Mi piacerebbe anche che avesse il mirino. Non mi interessa se ha schermo touch o no, piegabile o no, non mi interessa la qualità dei video. Non mi interessano i video in generale.
Ho girato un po' il web, ma si trovano 100000 fotocamere diverse e diverse recensioni.
Il mio budget sarebbe sui 500€, ma mi spingo volentieri fino a 600 (massimo) per avere qualità. La cosa che mi importa di più è la qualità della foto, sotto ogni punto di vista (il colore, il rumore, i dettagli,...)
In una parola sola, vorrei che la mia macchina fosse versatile, sia da un punto di vista ergonomico, ma soprattutto fotografico (da macro a panorami, da luce abbagliante a notte, da persone in movimento a sassi statici). Voglio poter fotografare tutto con una grande qualità.
Nomi che mi sembravano interessanti erano la sony a6000 (anche se vecchiotta?) e samsung nx500, entrambe per circa 550€ con l'obbiettivo base incluso. Vorrei sentire i vostri pareri e consigli.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 1:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco benvenuto!
Ti consiglio di valutare Fuji xt10 o olympus Omd em1 mark II sono macchine molto versatili e potenti con una ottima qualità di immagine e la compattezza che desideri.
La Fuji ha un sensore più grande e davvero poco rumoroso ma richiede forse più abilità nel manipolare i raw.
La olympus ha un sensore leggermente più piccolo ma ha una ottima stabilizzazione nel corpo macchina che lavora con tutte le lenti.
Se prendi olympus ricordati che per avere la stessa profondità di campo devi chiedere meno il diaframma quindi puoi alzare meno iso.
Si trovano entro i 600€ e per il futuro ci sono molte buone ottiche con entrambi i sistemi (vedrai che più avanti qualcuna la comprerai)
Sulla olympus magari non consiglio il kit con obbiettivo pancake serie ez più compatto ma più caro della lente normale.
La Sony a6000 è indicata per video e azione e non mi sembra ti interessi mentre la Samsung la eviterei visto che Samsung sta abbandonando il mercato nel settore fotografico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Per avere tutto quello che cerchi 600 € non bastano. E non basta neanche un unico obiettivo. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo iacopini utente
Iscritto: 04 Ott 2015 Messaggi: 199
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 8:25 pm Oggetto: |
|
|
A 20 anni per imparare valuterei l'usato.
Solito discorso : meglio un buon corredo usato di uno scarso nuovo.
P.S. hai parlato solo di corpo ma ricordati che gli obiettivi sono ancora più importanti _________________ Nikon D7200 Sigma 8/16 Nikon 35 F1,8 Sigma 105 macro F2,8 Nikon 18/70 Tamron 70/300 VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco, mi ricordi me 10 anni fa
Ranton ha pienamente ragione.
In generale puoi mantenere molte delle tue richieste, rinunciando al "fare tutto con un solo obiettivo". Ma per fare tutto tutto quello che dici, subito, 600€ sono davvero pochi.
Mi vengono in mente 2 opzioni:
1) Parti con un corpo macchina e un obiettivo, con il progetto, nel giro di 2-3 anni, di ampliare il parco ottiche. Intanto impari e piano piano costruisci il tuo sistema. Nel caso sappi che Samsung sta abbandonando il settore, da una parte credo che si svaluteranno sia macchine che ottiche, dall'altra prendi qualcosa che non sarà più sviluppato. La eviterei a meno di non sapere esattamente cosa si sta facendo. Scegli in base al sistema, non solo alle recensioni del corpo macchina.
2) Un compromesso potrebbe essere una macchina come la Sony RX10 o la Panasonic FZ1000. Sensore non minuscolo (1"), obiettivo "tuttofare" e discretamente luminoso. Ovviamente hai il compromesso di non poter cambiare l'ottica in futuro, e una qualità assoluta d'immagine inferiore a quella di un sensore APS-C. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
   
Ultima modifica effettuata da Pasi il Sab 26 Mar, 2016 10:17 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco96 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2016 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2016 3:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte...
Effettivamente quello che chiedevo era troppo e mi rendo conto anche che gli obiettivi alla fine sono una parte molto importante (e molto costosa) della macchina fotografica.
Potrei considerare l'usato, ma comunque mi servirebbe sapere un modello da cercare usato.
Con 600€ non posso fare tutto, però posso mettere un punto di partenza (un buon corpo) e incominciare a fare foto (per questo mi serviva un obiettivo versatile).
Mi piace molto la fuji x-t10 consigliata da maurizio e quindi le mie ricerche per ora gravitano intorno a quella.
Tra qualche tempo potrei anche acquistare un nuovo obiettivo o due (ma non troppi, perchè si sa, a 20 anni i soldi non abbondano).
Il corpo da solo si trova a meno di 500€ (465€), mentre per 630€ circa posso avere il corpo con il kit base XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS, oppure ho trovato per la stessa cifra il kit con l'XF 27mm F2.8.
So che avere una macchina fotografica con un obiettivo fisso soltanto è un azzardo, soprattutto dopo che ho chiesto un obiettivo versatile, però l'xf è più luminoso e la lunghezza focale è quella dell'occhio umano, che sarebbe quella che più mi interessa... Meglio un obiettivo "mediocre" con zoom e stabilizzazione o uno buono statico come primo obiettivo? L'idea del xf 27mm mi piaceva anche perchè è veramente piccolo e poco ingombrante, il che sarebbe un punto a favore non da poco, visto che vorrei avere la macchina fotografica il più tempo possibile con me.
In futuro mi piacerebbe avere un obiettivo luminoso e con un buon grandangolo, per fotografare cieli stellati (riuscirò?) e paesaggi mozzafiato, quindi comprerei un'altro obiettivo statico, quindi l'idea di prendere quel tipo di obiettivo potrebbe pregiudicare la scelta da fare adesso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2016 8:27 pm Oggetto: |
|
|
la fuji se non sbaglio gode di cashback 100€ e comprando quel corpo entri in un sistema di ottiche di grande qualità.
io ti consiglierei di iniziare con uno zoom però è una scelta personale.
La stabilizzazione è un'ottima cosa e ti consiglio di guardare anche la OMD EM10 Mk2 Olympus che stabilizza tutte le lenti (è nel corpo macchina lo stabilizzatore), ha una serie di funzioni utili per i cieli stellati e ci sono molte ottime lenti nel catalogo micro quattro terzi tutte anche piuttosto compatte.
A senzasione a breve dovrebbe ripartire il cashback Olympus, vediamo su cosa.
Per le lenti successive risparmia e prendile di buona qualità in base alla direzione che prenderai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco96 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2016 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2016 9:36 pm Oggetto: |
|
|
MaurizioXP ha scritto: | la fuji se non sbaglio gode di cashback 100€ e comprando quel corpo entri in un sistema di ottiche di grande qualità.
io ti consiglierei di iniziare con uno zoom però è una scelta personale.
La stabilizzazione è un'ottima cosa e ti consiglio di guardare anche la OMD EM10 Mk2 Olympus che stabilizza tutte le lenti (è nel corpo macchina lo stabilizzatore), ha una serie di funzioni utili per i cieli stellati e ci sono molte ottime lenti nel catalogo micro quattro terzi tutte anche piuttosto compatte.
A senzasione a breve dovrebbe ripartire il cashback Olympus, vediamo su cosa.
Per le lenti successive risparmia e prendile di buona qualità in base alla direzione che prenderai |
A forza di infromarmi, mi sono innamorato della fuji. Il cashback sarebbe utile se valesse per tutti i rivenditori, mentre vale solo per quelli autorizzati, che sono pochi online (ollo.it è uno dei più convenienti) e fanno prezzi che anche dopo aver sottratto la cifra rimango più alti di altri senza cashback.
Dopo aver riflettuto, ho pensato che per iniziare prenderò l'xf 18-55mm f 2.8-4, l'obiettivo zoom più luminoso di quello base (xc 16-50 f3.5-...), che mi permette di fare foto di buona qualità in molte condizioni e anche di approciarmi ai cieli stellati. Poi in futuro, gli obiettivi che mi interessano e che vorrei prendere sono in ordine un grandangolare, uno per le macro e infine il telescopico, anche se di poco interesse e quindi forse prenderò prima un pancake da usare per i viaggi in cui devo "stare leggero".
Per gli obiettivi futuri, ci penserò meglio in futuro. Per ora quindi la mia idea è Fujifilm X-T10 con XF 18-55 f/2.8-4 ad un prezzo di circa 770€ mi sembra. Sforerei di non poco il budget prefissato, diciamo che mi faccio un regalone di pasqua. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2016 9:52 pm Oggetto: |
|
|
francesco96 ha scritto: | Per ora quindi la mia idea è Fujifilm X-T10 con XF 18-55 f/2.8-4 |
Ottima scelta!!!
Non te ne pentirai. Ma valuta bene anche gli strumenti con cui lavorare i RAF della Fuji, a meno di scattare sempre in jpeg. In realtà i RAF sono lavorabili a 360° nel 98% dei casi quindi è un piccolo "non problema" ma consideralo ad ogni modo. Il mio consiglio è di iniziare ad imparare a usare Raw Therapee e Gimp (entrambi free).
 _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2016 10:35 pm Oggetto: |
|
|
ottima scelta la XT10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|