Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
chiaraMori nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2016 6:23 pm Oggetto: Macchina e lente per Photoshoot prodotti commerciali |
|
|
Ciao, lavoro come designer in una start up, ho creato un set fotografico in studio per scattare foto ai prodotti che noi produciamo (vestiti per lo più), da poi inserire sul nostro sito web.
Per ora mi sono servita della mia canon 1100D con obbiettivo 18-50, ma adesso ho intenzione di comprare un corpo macchina ed obbiettivo di qualità decisamente superiore per avere delle foto precise, nette e pulite, in modo da caricare online immagini molto dettagliate e pulite.
Preferirei trovare qualcosa di seconda mano, ma con una resa perfetta.
Avete qualche idea o qualche consiglio da darmi a riguardo?
Grazie mille
_________________ Chiara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11356 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2016 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Chiara,
il primo passo può essere sostituire l'obiettivo, e già qui noterai un discreto miglioramento. Mi viene in mente il Canon 17-55 f/2.8 che dicono essere molto nitido, ma è uno dei tanti altri che potremmo proporti.
Puoi anche pensare di passare alla recente 750D che di risoluzione ne ha in quantità.
Prima però vorrei chiederti in che condizioni scatti ora, per capire "da dove si parte".
Lavori in manuale? Con che settaggi solitamente? Come illuminazione cosa usi (Flash, luce continua...)? Lavori su cavalletto o a mano libera? Scatti in RAW oppure in JPEG? Con cosa lavori il file in postproduzione?
Giusto per capire, certamente la 1100D è sorpassata da anni, ma in condizioni controllate e con una buona ottica credo sappia restituire ancora tanto dettaglio... e magari un corpo macchina nuovo risolverebbe i problemi solo in piccola parte perché dovuti ad altre cause...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2016 10:10 am Oggetto: |
|
|
Se è per il web la 1100d va benissimo, prendi un ottica migliore (tamron 17-50 2.8 ad esempio) o migliora l'illuminazione
_________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2016 10:28 am Oggetto: |
|
|
Non c'è obiettivo che non abbia risoluzione sufficiente al singolo Mpixel che serve per il web. ... e a meno che non si tratti di fare foto particolarmente strane, forse non serve nemmeno una grande apertura.
Io investirei i soldi equivalenti a macchina (+ obiettivo, anche se un 2.8 fa sempre comodo) in un set di foto da un fotografo professionista, e guardalo mentre lavora.
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiaraMori nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2016 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Lavoro in manuale, settaggio 1/25 F9 ISO100, luce continua, uso cavalletto con autoscatto (non ho il telecomando), RAW+JPG. Apro poi tutto con Digital photo professional di Canon e poi passo a Photoshop. (allego la foto del set)
Mi hanno consigliato di provare ad utilizzare la macchina con focus manuale ( prima facevo autofocus) e collegata al pc.
Ma cosa ne dite di obiettivi come sigma 50mm o 24-70mm? Anche se ho visto che il 17-50mm è meno costoso.
Di base non capisco se per immagine per il web la mia macchina e la mia lente vanno bene e sono io e la mia inesperienza il problema o se invece devo cambiare tutto il materiale.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 997 volta(e) |

|
_________________ Chiara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11356 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2016 9:59 pm Oggetto: |
|
|
100ISO, RAW, F/9, cavalletto, messa a fuoco manuale in live view: sei sulla strada giusta.
L'obiettivo è il 18-55 non stabilizzato, vero?
Fai un ultimo tentativo, prova ad aprire i raw direttamente con photoshop, oppure ad aggiornare DPP. Magari è una versione vecchia e le ultime demosaicizzano meglio. Eppure con quei settaggi dovresti avere il massimo della nitidezza che puoi tirare fuori dalla tua attrezzatura adesso.
Un chiarimento: le immagini poi a che risoluzione le metti sul sito? (magari se già attivo puoi darci anche il link, non è vietato dal regolamento).
Te lo chiedo perché se parli di "risoluzione web" sul forum in tanti pensiamo ai classici 800x600, ma magari hai una funzione lentino che mostra l'immagine del prodotto ingrandita, tipo amazon. Allora lì si che i 12mpx della 1100D possono essere un poco alla corda con una lente così così.
Nemmeno aumentando la nitidezza in post raggiungi risultati soddisfacenti?
Propongo questi ultimi tentativi giusto per levarsi gli ultimi dubbi prima di pensare come migliorare l'attrezzatura.
50mm è un fisso: ottima ottica ma poi hai solo quella (metti il tuo zoom a 50mm e vedi come ti trovi).
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2016 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Giusto, il lentino .
Puoi mettere anche un esempio qua (che non ti piaccia). A vedere il setup, può essere che l'illuminazione un po' piatta faccia perdere tridimensionalità (ma dipende dall'esito che vuoi ottenere).
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 9:43 am Oggetto: |
|
|
non vedo nulla di strano nè nel set (che forse appiattisce un po', ma è tuttosommato la soluzione di più facile gestione), nè nell'attrezzatura che usi.
possiamo vedere una foto finita come la pubblicheresti sul sito?
i problemi possono essere di varia natura:
- ottica fuori fase, per cui anche se metti a fuoco correttamente non tutta l'immagine risulta a posto;
- errore di messa a fuoco;
- micromosso;
- errore di postproduzione (è facile da inesperti non saper gestire una mdc per il web, per esempio)
ti direi di chiudere un filino di più ed arrivare a f11; ti direi anche, se l'ottica è perfettamente a posto, di investire quello che spenderesti in un corpo più ottica in due flash da studio: 12 mpx sono più che sufficienti sia per il web che per tanti tanti altri usi; infine, un corso di still life può avere il suo senso. dove siete come sede? se non siete lontani il corso ve lo faccio io, è il mio lavoro (lo still life, non fare i corsi)
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 10:33 am Oggetto: |
|
|
Il 18-55 non è un mostro di nitidezza ma, a f/9 (o 11 come dicono) e se messo a fuoco bene non dovresti avere grossi problemi.
quoto milladesgin, più che investire in lenti io investirei in illuminazione
posta una foto se vuoi che vediamo se e dove sono i problemi
_________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiaraMori nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ho allegato un'immagine dove potete vedere in bianco in basso il risultato che voglio ottenere, è una foto fatta in uno studio professionale con delle macchine Styleshoots. Le altre due sono quelle che ho fatto io.
Qui potete vedere il sito e come le immagini saranno visualizzate.
http://babymori.com/collections/mori-baby-clothing-essentials/products/short-sleeve-kimono-bodysuit-3-pack
Credo che il problema principale sia micromosso e fuoco non perfetto, ma non ne sono sicura. Oggi proverò a fare un altro paio di scatti con diverse impostazioni e con la camera collegata al laptop.
Per milladesign al momento lavoro a Londra, quindi credo sia un po' difficile organizzarsi per il corso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
237.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 957 volta(e) |

|
_________________ Chiara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 11:14 am Oggetto: |
|
|
I dati EXIF dei due tuoi scatti?
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 11:24 am Oggetto: |
|
|
tutte e tre sovraesposte no, quella in mezzo è sottoesposta non poco, considerando che il bianco è grigio. quella sopra è stata recuperata da una sitauzione simile a quella intermedia, in quella sotto si leggono i dettagli delle cuciture e la trama del cotone, il che ci dice che comunque l'esposizione è corretta.
a vedere così mi verrebbe da dire che c'è un problema di nitidezza che non dipende dai 12 mpx (ripeto, sono abbastanza per contare i peli sul c... di una mosca) ma o da un problema di messa a fuoco o da un problema di micromosso : o da entrambi dovuto al tempo di posa che inizia a essere critico.
mi viene un ulteriore dubbio: il tuo 18-55 è la versione stabilizzata (is) o è la versione semplice? se è stabilizzata lo stabilizzatore deve essere spento, altrimenti sul cavalletto impazzisce e anzichè aiutare peggiora enormemente la qualità delle immagini ottenute.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è un problema di messa a fuoco poco precisa, il 18-55 base ha la ghiera della messa a fuoco manuale davvero pessima.
Forse questo, assieme allo stabilizzatore fanno un mix letale per la qualità.
Cmq siamo tutti d'accordo, la macchina non c'entra
_________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiaraMori nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2016 Messaggi: 4
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente la preferisco cosi'.
Per il resto mi sembra che vada bene.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
998.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 922 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 2:41 pm Oggetto: |
|
|
a parte le due maniche bruciate (ranton , la tua è grigia, non è bianca), per il resto non mi sembra di vedere problemi particolari in questa. fai attenzione a diffondere meglio la luce, in modo che sia più uniforme. il consiglio che ti posso dare è di allontanare maggiormente le due luci dai prodotti, in modo che la differenza di luminosità tra ciò che è più vicino alla sorgente luminosa e ciò che lo è di meno sia meno marcata. se hai voglia di leggere due righe, qui http://www.osservatoriodigitale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1009:cerchiamo-di-capire-la-luce&catid=53:storie-di-luce
trovi delle nozioni importanti in abito di gestione della luce in studio, soprattutto nel caso di oggetti piccoli ma non troppo come i vestititini per bambini
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2016 11:28 pm Oggetto: |
|
|
A me l'ultima sembra buona come nitidezza. Probabilmente devi solo prendere la mano con il fuoco manuale.
Invece anche a me sembra che sia un tantino sovraesposta. Sicuramente il suggerimento di studiare il piu' possibile il set luci e' il suggerimento migliore.
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|