photo4u.it


Mirorless con corpo piccolo e ottiche enormi, non capisco?!?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2016 11:36 am    Oggetto: Mirorless con corpo piccolo e ottiche enormi, non capisco?!? Rispondi con citazione

Leggevo questa mattina la presentazione della Sony A6300, con tutta una lunga fila di caratteristiche fantastiche sul nuovo sensore, sulla raffica, sull'autofocus e sulle capacità video.
Tutto molto bello ma poi guardo le foto: il corpo macchina è molto compatto ed elegante, pure gradevole da guardare, ma l'ottica invece è enorme!! sarà grande come un bicchiere da tavola.
Allora mi viene da pensare che avrà quelle dimensioni per mantenere un'apertura focale elevata, invece nemmeno quella.
Probabilmente la dimensione sensore aps-c è vincolante.
Tenendo in mano gli obiettivi m43 apprezzo di più il sensore "piccolino". Ok!
Voi che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2016 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho guardato le foto a cui ti riferisci, ma lo zoom kit 16-50 è davvero piccolino. Anche il 16 mm f/2.8 è piccolino. Altre ottiche invece sono grandi.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2016 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certe ottiche vanno a coprire il sensore full frame, altre vanno a coprire il sensore apsc purtroppo la fisica è quella.
Le ottiche zoom sono ingombranti, ma quasi tutti i fissi sono piuttosto piccoli e leggeri.

Insomma, ogni formato ha senso di esistere con i suoi pro e contro, se hai bisogno del minimo ingombro direi che il m43 è ottimo, se invece sei disposto a qualche piccolo sacrificio fuji o sony hanno ottimi corredi apsc

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2016 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C' anche da aggiungere che, fatti salvi alcuni vincoli ottici inevitabili, gli obiettivi "piccoli" delle mirrorless sono spesso molto corretti via software. Tanti m4/3 sono così, come pure almeno i pancake di Sony. Al posto del vetro, i bit Smile .
_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

supermariano81 ha scritto:
Certe ottiche vanno a coprire il sensore full frame,

Magari mi sono fatto ingannare da queste. Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il micro 4/3 ha un sensore piccolo, di conseguenza le ottiche sono più piccole, con i suoi pro e contro.
_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
...gli obiettivi "piccoli" delle mirrorless sono spesso molto corretti via software. Tanti m4/3 sono così, come pure almeno i pancake di Sony.

Alcuni piu' che tanti m43 e in posizione grandangolare. In generale credo che non sia la distorsione il parametro influente sulle dimensioni poiche' e' una correzione ottica lenticolare. Si sceglie il compromesso ottico migliore. Meno lenti per la correzione, meno peso, piu' incisivita'.
Cio' che incide sulle dimensioni sono la lunghezza focale, la luminosita' ed il cerchio di copertura.

Nel m43 c'e' un 75mm f1,8 le cui dimensioni non sono tanto inferiori a quelle di un 85mm f1,8 per FF. La differenza la fa la focale equivalente che pone a dimensioni simili un 150mm con un 85mm. Nel sistema FF un 150mm f1,8 sarebbe enorme Surprised
Sempre per rimanere in tema, paragona il panasonic 12-35 f2,8 (24-70) con un qualsiasi 24-70mm f2,8... Davide vs Golia Smile

Per il sistema aps vale lo stesso ragionamento.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre alla lunghezza focale devi calcolare la corretta profondità di campo però.
Ciò non toglie che si fanno foto belle con tutti i formati ma bisogna valutare tutti gli aspetti

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
Cio' che incide sulle dimensioni sono la lunghezza focale, la luminosita' ed il cerchio di copertura.

Secondo me incide anche il tiraggio. Sono convinto che Sony abbia esagerato nel ridurlo per contenere lo spessore dei corpi macchina. E questo rende difficile la progettazione di ottiche piccole e corrette.
Trovo che l'immagine che allego sia significativa.



Mirrorless 85-300 equiv. confronto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  132.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1345 volta(e)

Mirrorless 85-300 equiv. confronto.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo caso specifico ho l'impressione che Sony non si sia presa la briga di riprogettare una lente dedicata, mi da' piu' l'impressione che sia stato ripreso uno schema gia' in uso(per reflex) ed incorporato il tubo di prolunga nel barilotto. E' inguardabile Smile
Non certo una bella figura...



_85-300_equiv._confronto_175.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1341 volta(e)

_85-300_equiv._confronto_175.jpg



_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2016 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
In questo caso specifico ho l'impressione che Sony non si sia presa la briga di riprogettare una lente dedicata, mi da' piu' l'impressione che sia stato ripreso uno schema gia' in uso(per reflex) ed incorporato il tubo di prolunga nel barilotto. E' inguardabile Smile
Non certo una bella figura...


sarebbe anche peggio, perché il tubo non è una prolunga ma c'è un gruppo di lenti, per cui è proprio uno schema ottico che dà luogo ad un obiettivo troppo lungo. Anche se camerasize non pare molto proporzionale: in fondo sono 9 mm in più del Nikon (e 8 più del Panasonic 45-200, che è quasi identico al Nikon, nonostante sia destinato ad un sensore più piccolo).

A me non spiacerebbe che qualcuno inventasse un tele quasi pancake, anche se immagino la resa possa essere scadente. Ma ogni tanto potrebbe essere utile...

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi