 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Archangel nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 11 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 3:26 pm Oggetto: Distorsione obiettivi |
|
|
Salve a tutti. Sono un nuovo arrivo. Ho una lunga pratica di fotografia su film e da qualche anno sono passato alla fotografia digitale, che trovo molto pratica sia per la ripresa sia per la possibilità di correzione delle riprese con mezzi informatici.
Lavoro ancora con una vecchia Nikon Coolpix 2100, con 2 Mb di memoria (un po' pochi se si vuole stampare sul formato A4 e soprattutto se si vuole isolare un particolare della foto) e un obiettivo zoom 5.6/16.8 mm f:2.7/4.8 di discreta qualità, salvo che per un punto, comune a molti obiettivi: distorce.
Alla focale più corta (che poi non è così ridotta; equivale a un 35 mm su una pellicola 24x36 e quindi mi costringe spesso a lavorare su questa focale) distorce a barilotto e alla focale più lunga distorce a cuscinetto.
Di conseguenza, quando devo fotografare un soggetto con una geometria evidente, come un quadro o un palazzo (che poi sono i casi in cui si dovrebbe lavorare alla focale più corta possibile) mi tocca di usare una focale intermedia, magari rinunciando a parte del soggetto.
Una cosa simile non mi è mai successa con gli obiettivi delle mie reflex, anche di qualità non eccelsa, mentre sembra un difetto molto frequente con le macchine digitali compatte.
Ed è praticamente impossibile rimediare con Photoshop a una distorsione della foto, perchè la funzione filter/distort/squeeze comprime solo le parti centrali della foto.
La mia fotocamera ha altri difetti, meno irrimediabili: un tempo di risposta di 1/2 secondo che spesso mi fa perdere soggetti in movimento e una scarsa sensibilità che si evidenzia con una sgranatura delle foto fatte con scarsa luce.
Per questi motivi, e tenendo conto che i prezzi delle fotocamere sono calati, avrei deciso di comprare una nuova compatta, con una risoluzione di almeno 5 Mp, tempi di risposta più rapidi e maggiore sensibilità (caratteristiche ormai presenti in tutte le compatte in commercio), con un obiettivo zoom con una focale più corta equivalente al 28 mm, ma soprattutto che non dia distorsioni, perchè non sono praticamente rimediabili in sede di elaborazione.
Ora le riviste tecniche sull'aspetto distorsione dicono sempre molto poco e i rivenditori di solito non hanno la pazienza di aprire le confezioni, caricare le pile e accendere la fotocamere per verificare la qualità degli obiettivi, se non si va a colpo sicuro su pochi modelli.
Per questo chiedo alla vostra pazienza di darmi qualche indicazione di riviste che danno le prove tecniche degli obiettivi, e in particolare qualche dritta su marche di fotocamere particolarmente valide sull'aspetto distorsioni (per esempio ho sentito dir bene delle Canon Ixus), in modo da non costringere il vanditore a disimballare tutte le macchine che ha in negozio.
Grazie per l'attenzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Archangel! e benvenuto.
Hai però sbagliato sezione
I problemi tecnici a cui è dedicata questo forum riguardano il forum stesso (difficoltà di accessi, bachi vari ed eventuali etc...).
La tua domanda andava posta in una sezione tipo "fotografia in generale" o se vuoi consigli specifici su singole marche ci sono le varie sezioni "Canon" "Nikon" "Fuji", e se ti serve ancora più un cosiglio specifico sugli obiettivi c'è pure la seione dedicata.
Ti consiglio di mandare un mp ad un Admin (li riconosci dal nick in grassetto rosso) per chiedergli di spostare il tuo messaggio dove meglio credi. ( ecancellare questa mia spiegazione )
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Archangel nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 11 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie. E scusa l'inesperienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
La distorsione a barilotto (e l'inversa a cuscino) è certamente più frequente e più evidente nelle lenti nelle compatte che negli obiettivi delle reflex.
Il motivo è assai semplice: una compatta, per essere tale e per essere vendibile deve sottostare a notevoli compromessi sul versante dimensioni e prezzo.
Per ridurre dimensioni e prezzo si adottano 2 sistemi: un sensore molto più piccolo di quello delle reflex (soprattutto perchè costa meno) e un obiettivo comunque zoom e magari anche totalmente rientrante a camera spenta molto più compatto dei grossi e luminosi cilindrotti che possiamo montare sulle reflex (sennò non sta in tasca).
Di per sè già le dimensioni ridotte delle lenti portano a notevoli compromessi dal punto di vista qualitativo, ma dobbiamo poi aggiungere un'altro fattore importantissimo: le dimensioni ridotte del sensore obbligano i costruttori ad adottare focali effettive molto più corte di quelle del sistema 35mm per poter coprire lo stesso campo inquadrato da queste ultime.
In pratica tutti gli zoom delle nostre compatte, pur se indicano focali "equivalenti" che vanno mediamente dai 35mm ai 200mm, in realtà sono a tuti gli effetti dei supergrandangoli.
Ad esempio una canon ixus 700 che dichiara una focale equivalente 37-111mm, adotta in nella realtà uno zoom con focale effettiva 7.7-23.1mm.
Costruire lenti così spinte e compatte, mantenedo costi bassi di produzione non è affatto semplice... il risultato di questo compromesso è appunto una qualità decisamente inferiore a quella degli obiettivi delle reflex tradizionali.
Daltronde è più che comprensibile: il solo obiettivo di una reflex solitamente è più grosso e costa più di una intera compatta digitale, che ricordo è composta oltre che dall'obiettivo, anche da corpo, sensore, mirino, display, flash, esposimetro, elettronica, processore immagine, alloggiamento memoria, circuito alimentazione... cavi accessori, cd e manuali vari!  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Le compatte da almeno 5mp con focale equivalente 28mm sono davvero (e purtroppo) poche.
Queste quelle che mi vengono in mente:
- la Canon PowerShot S80 (28-100mm, 8mp, display 2.5")
- la Fujifilm FinePix E510 (28-91mm, 5.2mp, display 2")
(su canon e fuji troverai facilmente tutto quel che ti seve sapere)
- la Ricoh caplio R3 (28-200mm, stabilizzatore ottico, 7.1mp, display 2.5")
- la Ricoh caplio R30 (28-160, 5.3mp, display 2.5").
(in italia ricoh non è molto conosciuta, ma credo sia solo una questione di marketing budget... ha sempre fatto validi e innovativi prodotti)
- la Samsung L55W (28-135mm, 5mp, display 2.8" 16/9)
(la multinazionale koreana è relativamente nuova nel settore delle fotocamere, ma nel digitale non credo abbia qualcosa da invidiare ai marchi storici)
non saranno carte di credito, ma son sottili e leggere tutte quante.
Per quanto riguarda la distorsione delle loro focali non so dirti nulla, ma ti consiglio di leggere le recensioni su dpreview.com (nelle full-review è sempre riportato un riquadro con lo schema della distorsione alle focali inferiore e superiore). _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Archangel nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 11 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la lista di modelli con obiettivo grandangolare.
E grazie anche per il tutorial. E' proprio quello che cercavo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|