Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
friimaind nuovo utente

Iscritto: 28 Ago 2015 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 10:18 am Oggetto: Regola per evitare foto "mosse" - come applicarla |
|
|
La famosa regola per evitare foto mosse che dice di applicare tempi di esposizione in relazione alla lunghezza focale utilizzata, ovvero:
50mm => 1/50s
70mm => 1/70s
nelle APS-C va modificata secondo il fattore di moltiplicazione? Ovvero:
50mm => 50 * 1,6 (canon ad esempio) => 80 => 1/80s
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 10:24 am Oggetto: |
|
|
Sì.
Poi sai, dipende anche dalla postura e dalla mano ferma, ma in generale è così. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
friimaind nuovo utente

Iscritto: 28 Ago 2015 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 10:28 am Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: | Sì.
Poi sai, dipende anche dalla postura e dalla mano ferma, ma in generale è così. |
Grazie!
Si la regola me la stampo solitamente in testa come indicazione
Sempre da prendere con le pinze: secondo te avendo l'ottica stabilizzata posso evitare il fattore di moltiplicazione? Considerando infatti che lo stabilizzatore dovrebbe darmi qualche step di "sicurezza". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 10:45 am Oggetto: |
|
|
Dipende da quanti stop salva lo stabilizzatore. Alcuni sono così buoni da salvare 3 stop pieni e di conseguenza alzare i tempi con un buon margine di sicurezza. Diciamo che conviene considerare sempre uno stop in meno di quanti dichiarati dal costruttore che tende sempre a auto elogiarsi un tantino Ma in generale 3 stop di sicurezza dello stabilizzatore aggiunti ad uno stop in più alzando gli iso se occorre e il mosso non dovrebbe capitare tanto spesso a meno di condizioni di luce davvero estreme allora lì butta via stabilizzatore e iso e altro e poni tutto su un cavalletto  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
friimaind nuovo utente

Iscritto: 28 Ago 2015 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 10:47 am Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: | Dipende da quanti stop salva lo stabilizzatore. Alcuni sono così buoni da salvare 3 stop pieni e di conseguenza alzare i tempi con un buon margine di sicurezza. Diciamo che conviene considerare sempre uno stop in meno di quanti dichiarati dal costruttore che tende sempre a auto elogiarsi un tantino Ma in generale 3 stop di sicurezza dello stabilizzatore aggiunti ad uno stop in più alzando gli iso se occorre e il mosso non dovrebbe capitare tanto spesso a meno di condizioni di luce davvero estreme allora lì butta via stabilizzatore e iso e altro e poni tutto su un cavalletto  |
Grazie mille!
Attualmente sono con un Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Occhio sempre a quale "mosso" vuoi fermare.
Se è la mano, i ragionamenti fino a qui sono giusti.
Se è il soggetto a muoversi cambia tutto...
Anche per le persone "ferme" è rischioso andare sotto 1/60, possono fare micromovimenti con la testa e finire sfuocate ad esempio... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
friimaind nuovo utente

Iscritto: 28 Ago 2015 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Occhio sempre a quale "mosso" vuoi fermare.
Se è la mano, i ragionamenti fino a qui sono giusti.
Se è il soggetto a muoversi cambia tutto...
Anche per le persone "ferme" è rischioso andare sotto 1/60, possono fare micromovimenti con la testa e finire sfuocate ad esempio... |
Giustissimo
Mi riferisco al mosso della mano ad ogni modo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Le persone non sono del tutte "ferme" nemmeno a 1/125 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2015 2:46 pm Oggetto: |
|
|
friimaind ha scritto: | Grazie!
Si la regola me la stampo solitamente in testa come indicazione
Sempre da prendere con le pinze: secondo te avendo l'ottica stabilizzata posso evitare il fattore di moltiplicazione? Considerando infatti che lo stabilizzatore dovrebbe darmi qualche step di "sicurezza". |
Direi di si.
Per essere sicuro l'unica è fare delle prove. Basta avere qualcosa di con vari livelli di dettaglio appeso ad un muro e il gioco è fatto.
Io avevo visto che più o meno senza stabilizzazione il conto tornava.
Considera anche che un conto è fare uno scatto "al volo" altro è prepararsi andando in "apnea"  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 4:49 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Le persone non sono del tutte "ferme" nemmeno a 1/125 |
Non parliamo poi dei bambini... pare che non siano "fermi" nemmeno a 1/500 a volte.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pulse utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2004 Messaggi: 611 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 8:45 am Oggetto: |
|
|
Per i tempi di sicurezza bisogna poi contare anche che con i sensori ultradensi da 24 mp in su sarebbe meglio tenersi ancora un po' di margine .
Ciao
Valerio _________________ Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|