photo4u.it


Consiglio per compatta economica oppure....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Toliman66
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2015 3:36 pm    Oggetto: Consiglio per compatta economica oppure.... Rispondi con citazione

Salve a tutti...
Come dicevo nel mio post di presentazione, io e mio marito vorremmo sostituire la nostra vetusta Pentax Optio 50 con una compatta che possibilmente non presenti gli stessi difetti.

Mio marito all'epoca l'aveva scelta perché era una delle poche che aveva il mirino ottico, a cui lui era abituato, avendo sempre usato una reflex non digitale, ma purtroppo aver privilegiato questo dettaglio è stato davvero penalizzante...

Poiché penso che tanti di voi non si ricordino di questo modello, visto che risale ad una decina di anni fa, vi elenco i principali difetti:

a) Fare foto in interni è praticamente impossibile, persino di giorno, a meno che non vi sia un'ottima illuminazione, perché non mette a fuoco nulla, neanche usandola col cavalletto...

b) Per accedere ai menù delle impostazioni, bisogna armeggiare mezz'ora e, se si è fuori casa, diventa anche difficile leggere i valori delle varie impostazioni del menù sul display

c) alimentazione: usa normali pile alcaline, il che sarebbe anche un vantaggio, ma purtroppo le divora letteralmente, cioè si riescono a fare al massimo una ventina di foto e già compare il segnale di batteria scarica.

d) filmati: stendiamo un velo pietoso su questo argomento, dal momento che, avendo problemi con la messa a fuoco, figuriamoci con i filmati... infatti ne avevamo fatti un paio, tanto per provare, ma poi abbiamo lasciato perdere, perché erano inguardabili...

E ora passiamo all'utilizzo che di solito facciamo della nostra fotocamera:

Foto in esterno, sia statiche che in movimento, ma per lo più ad animali - no foto sportive
Foto in interno: di solito sono io che faccio questo tipo di foto, per lo più usando il cavalletto e mi riescono abbastanza decentemente (sempre che la luce non sia scarsa)
Di solito le foto le archiviamo sul pc e non le stampiamo.

In sostanza vorremmo acquistare una compatta che ci permetta di fare foto decenti, anche in condizioni di luce non ottimale, senza spendere un capitale (mio marito dice: massimo 200€, ma magari riesco a farlo sforare un pochino...)

Altri requisiti importanti, almeno per me: che abbia un cavetto di alimentazione, che permetta di escludere le batterie per le foto in interni o per scaricarle sul pc.

E poi che abbia un ottimo manuale d'uso, che io ritengo fondamentale e che dovrebbe essere semplice, ma dettagliato.

In alternativa mio marito aveva pensato di prendere una reflex usata, ma a me quest'idea non piace molto, anche perché non la ritengo molto adatta all'uso che ne faremo, inoltre è piuttosto ingombrante e andrebbe a finire che la useremmo poco.

Come brand, vorremmo stare sui più conosciuti e reperibili, tipo Nikon, Canon, Panasonic e Sony.

Scusate il papiro, ma ho cercato di essere più dettagliata possibile.
Grazie in anticipo per l'attenzione! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2015 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuti Smile
Hai fatto bene a stendere un papiro, più info si hanno e meglio sarete indirizzati sulla scelta giusta.
Dunque... budget 200€ mmmmm... vi dico in tutta onestà che se sperate di migliorare le foto con un budget così minimo restando nel campo delle compatte nuove rischiate di continuare a rimanere delusi, molto.
O alzate il budget o effettivamente l'idea di tuo marito (reflex usata) ha il suo perchè, per resa, per sensore, per versatilità, per funzioni, per completezza. Qualche entry level canon o nikon usata non proprio nuovissima e un'ottica anche in kit (classico 18-55) vi permette con poca spesa di rimanere ampiamente soddisfatti (magari non proprio 200€ ma qualcosina ina ina di più ma non poi troppo). Senza contare che più in la potreste investire in qualche ottica più performante e migliorare di molto i risultati.
Una compatta, usata o nuova con quel budget vi lascerebbe nuovamente senza uno strumento adeguato per il genere a cui vi dedicate, a meno di prendere una compatta di altissima qualità ma dalla spesa ben più alta e comunque rimanendo ancorati ad un'ottica non di prestigio Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 200 euro non andate da nessuna parte, c'è ne vogliono almeno 300-350.
Io vi consiglio una mirrorless, cioè una fotocamera con ottiche intercambiabili, sensore più grande di una compatta e ingombri e pesi molto ridotti (di poco superiori a quelli di una compatta).

Quello che dovete decidere è se volete il mirino elettronico oppure no.

Se ci rinunciate potete guardare la Sony a5000: molto piccola, con un sensore uguale a quello di una reflex APS-C che vi permetterà di fotografare con poca luce.

Se invece volete il mirino (assolutamente consigliabile in condizioni di alta luminosità che rende difficile la visione dello schermo LCD), potete guardare la Nikon V1, con un sensore da 1", di dimensioni intermedie tra quello delle compatte e quello delle reflex APS-C.

Se proprio volete rimanere nel budget di 200 euro, l'unica che mi sento di consigliarvi è la compatta CANON POWERSHOT S200, con un sensore CCD leggermente più grande di una compatta economica e un'ottica luminosa in posizione grandangolo, molto utile per le foto in interni con poca luce.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 20 Ago, 2015 1:39 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 200 euro io cercherei un'usata reflex o mirrorless.
O se haï un colpo di fortuna una compatta Sony rx 100 usata .
Sul nuovo fores la canon suggéritati da Ranton en il meglio che puoi trovare.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Toliman66
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli! Ok!
Sto cercando di convincere il marito ad alzare il budget, altrimenti rischiamo di buttare soldi inutilmente (e devo dire che di solito questa cosa mi riesce bene... Mandrillo )

Tanto per cominciare, lunedì prossimo andremo in un negozio di fiducia (che ci ha consigliato mio cognato) dove vendono anche usato con garanzia e hanno diversi brands, in questo modo potremo renderci conto e toccare con mano diversi modelli.

Per il momento abbiamo visto alcuni video che illustrano la Sony RX100 II e III e non è male, però ci dà l'idea di non essere molto ergonomica, visto che è così "mini", anche per noi che abbiamo le mani piccole, comunque va sempre vista dal vivo, per farsi un'idea.

Il discorso del mirino, ahimè, è un'altra nota dolente: io non lo uso mai, ma mio marito sì e quindi stiamo valutando anche questo.

Lui sarebbe più propenso a prendere una reflex anche usata, ma poi so già come andrebbe a finire, visto che già la Pentax me la devo sempre portare io in borsa, quando usciamo... Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex entry level hanno il vantaggio di essere relativamente economiche e hanno prestazioni migliori di quasi tutte le compatte e della maggioranza delle mirrorless> Ovviamente hanno lo svantaggio di non essere piccolissime (seppur piu' piccole delle reflex professionali o semipro). In genere non riesci a metterle nella borsetta. Usato, un modello vecchio e con ottica kit si trova a poco piu' del vostro budget. Certo dovete valutare bene, perche' se poi non la usate causa ingombro, allora la spesa e' sprecata>
Sulla sony rx 100> Io ho la rx 100 I e mi trovo bene. La riesco a mettere anche in una tasca laterale dei pantaloni; fa buoni video; permette ottime foto in interni (anche se non a livelli di una reflex aps-c); ha un flash integrato che permette un discreto fill-in per ritratti controluce; ha menu facilmente accessibili e impugnata per bene e' pure abbastanza stabile (ovviamente e' piccola per cui piu' di tanto non si puo' pretendere). Purtroppo non ha il mirino, ma usata mi sembra che vi permetta di risparmiare rispetto ai modelli II e III.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che sull'usato dovresti trovare macchine nikon serie 1 con una ottica a prezzi inferiori al tuo budget e con due ottiche a prezzi appena superiori> Hanno mi pare lo stesso sensore della sony rx 100, hanno ottiche intercambiabili e quindi costituiscono un sistema espandibile, sono piu' ergonomiche di una compatta e hanno autofocus migliore> Occupano piu' spazio di una compatta, ma sono piu' piccole di una reflex (dovrebbero stare in una borsetta). Forse sono proprio quel che cercate.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2015 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che oramai vi stiamo facendo alzare il budget... Very Happy

Suggerisco anche la Olympus stylus 1, magari usata. Potrebbe essere un buon compromesso.
Non so per il discorso della carica esterna..

Non so i prezzi dell'usato, forse con 200€ ci scappa una olympus x-z1 o 2, macchina un po' anziana ma credo ancora abbastanza sfruttabile.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi