Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
avalonit nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2015 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2015 1:30 pm Oggetto: Fotocamera digitale come uno scanner |
|
|
Un saluto al forum.
Premetto che non sono un esperto (passatemi eventuali imprecisioni) e chiedo un umile aiuto.
Vorrei utilizzare la PowerShot SX230HS per digitalizzare documenti cartacei.
Ho fatto qualche esperimento e i risultati non sono stati entusiasmanti!
Ho utlizzato un treppiedi e una lampada alogena di foruna.
Sulla fotocamera ho installato il firmware CHDK, per avere l'autoscatto (Intervalometer).
Vorrei sapere come settare i parametri del CHDK, per ottimizzare le foto per essere poi trasformate in pdf?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2015 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e ben arrivato sul forum, anche se il primo posta sarebbe stato meglio scriverlo nella sezione Per i nuovi utenti
Veniamo alla domanda: dal punto di vista qualitativo la digitalizzazione di documenti cartacei con treppiede e fotocamera potrebbe essere una valida opzione se la fotocamera e l'ottica fossero di una certa qualità, cosa che non avviene nel caso delle compatte e delle bridge.
A mio avviso uno scanner usato costa tra i 30 ed i 50 euro ed è una soluzione decisamente superiore. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ginopilotino utente
Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2015 11:45 am Oggetto: |
|
|
Concordo, non ha senso per i documenti cartacei se non per scansioni di fortuna. Non servono scanner particolarmente costosi per ottenere eccellenti risultati. L'unica ragione per usare una macchina fotografica e' nel caso di documenti delicati che non possono essere maneggiati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
avalonit nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2015 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2015 8:34 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ciao e ben arrivato sul forum, anche se il primo posta sarebbe stato meglio scriverlo nella sezione Per i nuovi utenti
Veniamo alla domanda: dal punto di vista qualitativo la digitalizzazione di documenti cartacei con treppiede e fotocamera potrebbe essere una valida opzione se la fotocamera e l'ottica fossero di una certa qualità, cosa che non avviene nel caso delle compatte e delle bridge.
A mio avviso uno scanner usato costa tra i 30 ed i 50 euro ed è una soluzione decisamente superiore. |
Grazie del consiglio, ma...
1) ho uno scanner e lo uso felicemente
2) e' IMPOSSIBILE scannerizzare i libri che ho acquistato, per tenerli sul portatile.
Mentre con l'autoscatto sono riuscito a dgitalizzare 200 pagine in 20 minuti (ho impostato la frequenza dell'autoscatto a 7 sec), contro i 30 40 sec a pagina ( che memmeno c'entra dovrei acquistare un A3 ) dello scanner.
il risultato come dicevo non e' stato eccellente, ma ho avuto un risultato in un'oretta di lavoro.
Permesso cio', ripropongo il quesito, ovvero come settare i parametri del firmware CHDK, per adattare la fotocamera alla fuzione "scanner".
Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2015 9:01 am Oggetto: |
|
|
avalonit ha scritto: |
Permesso cio', ripropongo il quesito, ovvero come settare i parametri del firmware CHDK, per adattare la fotocamera alla fuzione "scanner".
Grazie in anticipo. |
allora devi dire cosa c'è di non entusiasmante nel risultato. O mettere un esempio e spiegare.
Se non ti basta la risoluzione non c'è niente da fare, se non ti piacciono le distorsioni geometriche qualcosina si può fare in post, ecc. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|