photo4u.it


dinamica luci a 6MP: canon vs sony

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2006 11:33 pm    Oggetto: dinamica luci a 6MP: canon vs sony Rispondi con citazione

Inserisco questo test, fatto quando un mio amico ha comprato la minolta 7d, e abbiamo fatto qualche scatto di test per provarla in condizioni critiche.
Se interessano ho anche il test fatto per valutare la saturazione.
Gli scatti sono stati effettuati a 100 iso, esponendo sul nero 1%, ossia il 19 della chart, impostando la fel a -2.
Conversione in acr con:
bianco: flash,
esposizione -1,
contrasto 25
ombre 5
luminosità 50
nitidezza 25.
Tutto il resto a 0.
Non penso che servano ulteriori commenti per comprendere il test.



img300d-7dtest.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  36.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 476 volta(e)

img300d-7dtest.jpg



dr300d7d.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  38.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 476 volta(e)

dr300d7d.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2006 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C.V.D.

notare bene la "gradualità" del sensore Canon ed invece la "digitalità'" del Sony!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe stato interessante fare prove anche ad iso diversi.
Notoriamente il sensore Sony che equipaggia la Minolta 7D a 100iso ha meno gamma dinamica che a 200, motivo per il quale Nikon ha ben deciso di limitare la sensibilità minima a 200iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

peccato che da queste immagini però il risultato si aleggermente diverso.
Test da imaging-resource.

Con questo voglio dire che se il tuo test è legato solo a condizioni critiche potrei essere daccordo, ma se vuoi farlo passare come concetto generale, non ci siamo.

Perchè in condizione normale (95% dei casi) siamo lì.

Poi una curiosità da profano: come hai fatto ad esporre con la canon "solo" sul nero 19?



EXTDBWBM copia.jpg
 Descrizione:
ho soltanto riportato a dimensione il file della 5d
 Dimensione:  55.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 446 volta(e)

EXTDBWBM copia.jpg




Ultima modifica effettuata da morphosis il Mar 17 Gen, 2006 12:26 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E resta comunque il fatto che non credo che le ultime versioni dello stesso sensore, 5D Minolta, D50 e D70s Nikon, darebbero gli stessi risultati...
Non conosco bene la 7D, ma chi conosce bene sia 5D che7D mi dice che la "piccola" va meglio della grande quanto a gamma dinamica e resa cromatica.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C.V.D.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
peccato che da queste immagini però il risultato si aleggermente diverso.
Test da imaging-resource.

Con questo voglio dire che se il tuo test è legato solo a condizioni critiche potrei essere daccordo, ma se vuoi farlo passare come concetto generale, non ci siamo.

Perchè in condizione normale (95% dei casi) siamo lì.

Poi una curiosità da profano: come hai fatto ad esporre con la canon "solo" sul nero 19?

morphosis...ma su sto test il bianco dov'è??? Surprised

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Sarebbe stato interessante fare prove anche ad iso diversi.
Notoriamente il sensore Sony che equipaggia la Minolta 7D a 100iso ha meno gamma dinamica che a 200, motivo per il quale Nikon ha ben deciso di limitare la sensibilità minima a 200iso.

Hon ho fatto prove così precise a 200 iso, ma la differenza si assottiglia senza sparire.
A 100 iso c'è tra uno stop e uno stop e mezzo di dinamica sulle luci di differenza.
In realtà la dinamica totale del sensore è quasi uguale, ma la prova che ho fatto è corretta: a "barare" sono state minolta e canon.
Diciamo che la dinamica "vera" delle luci sia poco più di mezzo stop.
Chi indovina il perché vince i pupazzetti "virtuali" di Boyle & smith.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
morphosis...ma su sto test il bianco dov'è??? Surprised


Non ho ben capito che intendi. L'immagine che ho postato è presa da imaging-resource.
Suppongo che qui l'esposizione è su tutto il provino (lo stesso, kodak, usato da pdepon), mentre nella prova che ha fatto lui è misurata sul nero, per cui le luci tendono di più verso la bruciatura.
Ed è anche questo il motivo per cui l'ho postato. Wink

@pdepon
Non ho però ancora capito come hai fatto con la canon ad esporre sul "nero 19". Semplice curiosità, non voglio fare alcuna polemica. Lo chiedo solo perchè mi pare che manchi una misurazione spot...e ce comunque riesci a misurarla in un punto così "piccolo", forse è un falso problema quello di cui si è parlato tanto nelle discussioni precedenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
Citazione:
morphosis...ma su sto test il bianco dov'è??? Surprised


Non ho ben capito che intendi. L'immagine che ho postato è presa da imaging-resource.
Suppongo che qui l'esposizione è su tutto il provino (lo stesso, kodak, usato da pdepon), mentre nella prova che ha fatto lui è misurata sul nero, per cui le luci tendono di più verso la bruciatura.
Ed è anche questo il motivo per cui l'ho postato. Wink

@pdepon
Non ho però ancora capito come hai fatto con la canon ad esporre sul "nero 19". Semplice curiosità, non voglio fare alcuna polemica. Lo chiedo solo perchè mi pare che manchi una misurazione spot...e ce comunque riesci a misurarla in un punto così "piccolo", forse è un falso problema quello di cui si è parlato tanto nelle discussioni precedenti.


Non so come abbia fatto lui ma basta comperare il cartoncino nero 19 di kodac e usarlo per misurare l'esposizione.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa,ma...visto che sul test di pdeon sulle ombre(nero) non c'è tanta differenza,anzi,io non la noto, e neanche su quella di imaging resuorce non c'è...

qui la differenza c'è nelle alte luci(bianchi). se la scala di imaging resuorce parte dal grigio medio come faccio io a capire come si comporta con i bianchi???

non so se hai capito che volevo dire...

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si avevo capito, ma il cartoncino di imaging-resource è lo stesso di pdepon.
La differenza credo sia nella misurazione dell'esposizione.

Infatti il test di pdepon mira a mostrare il comportamento dei due sensori in situazioni critiche.
Invece l'altro la reale dinamica del sensore in condizioni normali.
E' per questo che mi sembra esagerato parlare di tutta questa differenza quando in condizioni normali i due sensori si equivalgono.
Ed anche del test di pdepon ce ne sarebbero di cose da dire. Ma il risultato mi pare giusto ovvero una leggera elesticità in più per il sensore canon.

@massimo729
Grazie, non sapevo vendessero anche i cartoncini separatamente. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:

Invece l'altro la reale dinamica del sensore in condizioni normali.
:


scommetto che non ti è mai capitato di fotografare ed avere una luce bruciata che non ci stava, o di fotografare con un grandangolo con il sole contro. non le giudico estreme perchè ci sono situazioni in cui è bello che ci sia il sole in mezzo. la differenza? alla fine sarà veramente piccola perchè in una avrai una palla di bianco nell'altra una palla bianca con qualche sfumatura in più. è una cosa irrilevante.

discorso diverso invece se si sovraespone volutamente per recuperare le ombre in caso ci siano forti contrasti nelle foto... non dico che con la 350d si riescan a fare miracoli rispetto alla 5d, anzi, anche qui la differenza è poca, ma leggermente a vantaggio di una.

sarebbe bello vedere anche dei test su moirè ecc ecc

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
peccato che da queste immagini però il risultato si aleggermente diverso.
Test da imaging-resource.

Con questo voglio dire che se il tuo test è legato solo a condizioni critiche potrei essere daccordo, ma se vuoi farlo passare come concetto generale, non ci siamo.

Perchè in condizione normale (95% dei casi) siamo lì.

Poi una curiosità da profano: come hai fatto ad esporre con la canon "solo" sul nero 19?

Quel test non dice nulla: dimostra solo che la curva di contrasto, e non la dinamica è la stessa.
La bruciatura delle luci è attualmente un problema per molti nelle dsrl, tantevero che c'è persino chi sottoespone sempre per poi recuperare in pw.
La differenza è apprezzabile in
Per esporre sul grigio 1% ho usato l'esposimetro delle macchine, e con che cosa altro lo vuoi fare? se l'avessi fatto con l'esposimetro esterno avrei dovuto usare un flash manuale.
lolly56stk ha scritto:
...

sarebbe bello vedere anche dei test su moirè ecc ecc

Qui ho pubblicato una foto in cui la 7d mostra segni di moiré: molto contenuto rispetto alle nikon, ma presente.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=63152
Per la resa dei colori e per il color clipping dpreview ha fatto meglio dei miei test, quindi consiglio di dargli un'occhiata.
Per il colore guardate le sfumature sui pastelli, per il color clipping c'è una pagina apposta.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi