 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gpablo78 nuovo utente
Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 17
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 1:48 pm Oggetto: aiutatemi a scegliere... |
|
|
tra una canon eos 350d e una dynax 5d.
tenete presente che sono un fotoamatore e che per me sarebbe la prima reflex digitale.
vi ringrazio anticipatamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
sono macchine abbastanza diverse: ti conviene prima pensare alle ottiche da montarci davanti e dopo sceglere la macchina di conseguenza.
La 350d ha una una vasta scelta di ottiche nuove e usate e un af migliore, e una qualità di immagine superiore: niente moiré, niente blooming, una resa cromatica più morbida e una miglior dinamica (niente di strano: la 5d usa un sensore piuttosto vecchio).
La 5d ha l'as.
Non ritengo l'as indispensabile: preferisco una miglior qualità agli alti iso e la possibilità di potrer reperire e vendere facilmente ottiche usate. E' solo una mia opinione, ma c'è chi ritiene l'as indispensabile.
La 5d rimane probabilmente la miglior scelta per chi vuole spendere poco in ottiche e prendere soltanto zoom bui ed economici.
Le ottiche minolta sono generalmente di buona qualità (tranne i tamron rimarchiati) e sono più care di quelle canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pres utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 907 Località: Riviera Ligure (SV) Alassio/Andora
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: |
Non ritengo l'as indispensabile: preferisco una miglior qualità agli alti iso . |
ritengo anch'io che l'AS sia molto utile ma non indispensabile .... sulla rumorosità ad alti iso però no .
S'è già detto dell'equivalenza di 'prestazione' dei due prodotti ad alti iso e confermato anche nell'ultima comparativa di fotografia reflex.
dico questo con senza alcun tipo di fanatismo verso il marchio , i 'litigi' da tifosi li lascio a voi nikonisti e canonisti !  _________________ Nikon D200 - MB D200 - da 10mm fish a 400mm .... qualcosa di luminoso, qualcosa di stabilizzato ..... qualche fondo di bottiglia .....
Pellicolaro: Nikon F601 - Fuji Finepix S5600 LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio la KM 5D, lo stabilizzatore non sarà indispensabile ma aiuta un bel po !
Poi è una gran bella macchina, ben fatta e completa.
Parola di Canonista, quindi al di sopra di ogni sospetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Il vantaggio principale della 5D è l'AS, utilissimo SEMPRE, e non solo con zoom "bui ed economici" (scusa Pdepon ma mi sembra un pò come la favoletta della volpe e dell'uva questa storia, capisco le opinioni personali di ognuno ma evitiamo le inesattezze per cortesia...); la piccola differenza di resa ad alti iso a favore della 350D non compensa certo la presenza dell'AS; inoltre l'AS riducendo parecchio il rischio di micromosso finisce spesso per compensare anche la leggera differenza di definizione a favore della 350d, a meno di usare sempre il treppiede; sicuramente l'AS è più utile a chi con la reflex ci lavora e si dedica prevalentemente al reportage e quindi DEVE avere sempre la massima qualità possibile dalle proprie ottiche e reflex (quindi no all'uso a tutta apertura delle ottiche e no all'uso di sensibilità estreme); in queste condizioni lavorare con una macchina SEMPRE stabilizzata vuol dire ridurre parecchio l'uso del treppiede.
Consiglierei a chi sostiene la poca utilità dell'AS di provare il seguente esperimento; fate un bel reportagino di una giornata della vostra città o paese, tassativamente a bassi iso e tassativamente a diaframmi 5,6-8, prima con una macchina stabilizzata o dotata di ottiche stabilizzate e poi senza...Quando lo farete senza però, non dimenticate un bel treppiede, con tutti gli svantaggi in termini di peso e comodità che l'obbligo del treppiede comporta... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
mi trovo (trovavo) nella tua stessa situazione, poi ho optato per la 5D.
Ti consiglio d impugnarle entrambe, quella che ti dà maggior feeling, prendi.
A mio avviso, costruttivamente ed ergonomicamente la minolta è superiore.
L'ottica in Kit:
Quella della minolta è qualitativamente migliore anche se non di molto, ma ha una focale più ampia 18-70 contro 18-55. Per un po' andrà bene senza investire ancora.
La qualità delle immagini è leggermente a favore della canon soprattutto ad alti iso. Ed è qualcosina più veloce (anche se secondo me per un uso amatoriale, non ti renderesti conto della differenza).
La minolta però ha l'AS e lo spot.
Condivido la preferenza verso gli alti iso piuttosto che lo stabilizzatore, ma qui non stiamo parlando di una fotocamera che arriva a 1600iso e l'altra che invece si ferma ad 800. Stiamo parlando di due fotocamere che arrivano a questa sensibilità in maniera agevole, solo che il filtro della canon lavora meglio. In questo senso lo stabilizzatore è un plus non da poco.
Per le ottiche invece è vero che la disponibilità per canon è immensa, ma pensandoci bene prima che comincierai ad acquistare la serie L, di tempo ne passerà parecchio, inoltre non credo che ti farai mai un corredo con come quello di bcpdv. Suppongo che una volta coperte tutte le focali ed acquistato qualche chicca te ne starai buono.
Le ottiche minolta sono di buona qualità ed hannoun prezzo più basso dei rispettivi canon, inoltre si trovano facilmente nell'usato, specialmente in germania.
Infine il prezzo, nettamente a vantaggio della 5D.
Questi sono i motivi che mi hanno spinto verso la piccola di casa minolta.
Ovviamente le differenze sono minime e la scelta rimane comunque difficile, per questo ti consigliavo di prendere quella che "ti piace" di più.
Alla fine qualunque delle due è una buona scelta.
Spero che questa piccola esperienza ti possa essere di aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Il vantaggio principale della 5D è l'AS, utilissimo SEMPRE, e non solo con zoom "bui ed economici" (scusa Pdepon ma mi sembra un pò come la favoletta della volpe e dell'uva questa storia, capisco le opinioni personali di ognuno ma evitiamo le inesattezze per cortesia...); |
Nessuna inesattezza, sono convinto di quello che dico, e non sono assolutamente tifoso di questo o quel marchio: non me ne viene in tasca nulla. Ho materiale fotografico di diversi marchi: canon, nikon, pentax, voigtlander, leica, e di marchi minori. La mia preferenza va alla qualità dei prodotti, non al marchi.
Sono stufo di venire insultato per le mie opinioni: va bene pensarla diversamente ma insultare no.
Nessun possessore della 5d o della 7d ha detto che lo stabilizzatore ti consente di tenere tempi più lunghi, ma non ferma il soggetto: problema che con personalmente soffro più del micromosso.
Mi sento di consigliare la 5d solo a chi si prende il 18-70, un 70-300 e al massimo un ultrawide.
Se una persona intende farsi un corredo diverso mi sento di sconsigliarla, perché minolta non ha una grande offerta di ottiche, peraltro molto care, e perché la qualità di immagine della 5d è inferiore a quella delle canon: non parlo solo di rumore, ma di altri problemi ben più gravi dovuti al sensore che usa, quali moiré, blooming, scarsa dinamica e gamut stretto. La 5d riesce ad essere persino inferiore come qualità di immagine alla 10d/300d.
Uso quasi solo fissi, e ho degli zoom, anche stabilizzati. Sinceramente non sento tutta questa esigenza di stabilizzazione, e ritengo molto più usabile in condizioni di bassa luce il 200 2.8 del 75-300 is.
Sinceramente anche in condizioni di bassa luce, come gli interni, non sento l'esigenza dell'is: con un 28 1.8 o un 50 1.4 riesci tranquillamente a fotografare anche in interni anche con la pellicola a 400 iso senza dover usare il flash, e il problema è il movimento del soggetto, non quello della macchina: se fotografo con un 1/50s una persona che si muove la foto è comunque mossa.
Il problema della 5d rimane il sensore utilizzato, che era non era il meglio nemmeno 4 anni fa quando fu presentata la d100, nel senso che le performance erano inferiori sia alla d1x che, sotto alcuni aspetti, alla d60. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
sarei curioso di vedere queste notevoli differenze tra i due sensori.
Se ci posti qualche immagine a supporto.
Moirè
blooming
scarsa dinamica
gamut stretto
Lo dico perchè ancora non ho preso la 5D e se davvero è come dici tu, potrebbe essermi davvero di aiuto.
Però finchè rimangono parole...come si dice...
...vuoi mettere però, fotografare in interni con un 50mm 1.4 stabilizzato d'ufficio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Mi sento di consigliare la 5d solo a chi si prende il 18-70, un 70-300 e al massimo un ultrawide... |
No, stabilizzatore e obiettivo luminoso non sono complementari, uno fa una cosa e l'altro ne fa un altra.
Lo stabilizzatore ti consente di fotografare a diaframmi più chiusi e quindi ad avere più pdf, è come avere un monopiede sempre installato ma senza l'ingombro e le limitazioni operative. Ovviamnte sempre che il soggetto sia sufficentemente statico, a meno che non si stia cercando volutamente l'effetto mosso, e anche qui lo stabilizzatore aiuta.
Un obiettivo luminoso invece permette di usare tempi più brevi che servono si a scongiurare anche il micromosso della fotocamera, ma anche a fermare un soggetto inmovimento o diminuire la pdf per isolare un soggetto.
L'ideale quindi sarebbe avere entrambi, ossia un obiettivo luminoso e stabilizzato, Canon non per niente stabilizza anche gli 80-200 f2,8L.
Il sistema Minolta permette invece di avere tutti gli obiettivi stabilizzati, anche i più luminosi, in questo caso la versatilità del sistema ne guadagna parecchio.
Ora, sulla qualità del sensore ti posso anche dar ragione, ma a questo punto dipende se la perdita di qualità può essere sacrificata sull'altare della qualità o no, ma questo dipende dalla sensibilità di ogniuno.
Io ad esempio sacrificherei qualcosa per avere uno stabilizzatore incorporato nella macchina, tu no da quello che ho capito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
le differenze non sono notevoli, e non l'ho mai detto, ma ci sono e mi sento in dovere di dirle.
Ovvio che se si devono spendere 1000€ in una macchina è d'obbligo prendere il meglio per le proprie esigenze: non farlo mi sembra assurdo.
Per questo bisogna valutare tutto di una macchina, sia e pregi che i difetti.
ma in alcune condizioni, anche normali possono essere fastidiose, specialmente quando si recupera in postproduzione una foto lievemente sbagliata.
Non sto dicendo che con la 5d non si può fotografare, ma che secondo me la maggior parte delle foto viene meglio con la 350d, specialmente se si usano ottiche di classe.
Poi ovviamente sulla qualità della foto conta di più la qualità dell'otticha che di quella della macchina.
Per metterle in evidenza bisognerebbe fare un confornto partendo dai raw.
Il morié in particolare nella km è gestito molto meglio che nelle nikon e pentax con lo stesso sensore, ma comunque in alcune foto è visibile. Però se non utilizzi dei fissi raramente diventa fastidioso.
La 5d non l'ho provata mai, ma è una 7d con il corpo in plastica. La 7d l'ha presa un mio amico su mio consiglio e l'ho usata parecchie volte.
Ti parlo delle mie impressioni: mandarti foto in jpg, peraltro non fatte nel modo in cui un test serio meriterebbe, ha poco senso.
La tendenza a 100 iso è quella di bruciare facilmente le luci, a 200 iso le cose vanno meglio. Per questo motivo nikon ha disabilitato i 100 iso in d50 e d70.
Ripeto che secondo me la 5d rimane la miglior scelta per chi usa zoom bui.
per il blooming ti metto due immagini scattate con la d70: il sensore è lo stesso e il problema dipende solo dal sensore.

Ultima modifica effettuata da pdp il Dom 15 Gen, 2006 9:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
doppio post, scusate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
al di là delle immagini postate, trovo che questo tuo post sia più realistico degli altri, da cui sembrava che l'unica otocamera decente fosse la 350d ed il resto da buttare nel cestino.
La differenza nella qualità delle immagini c'è e lo sappiamo tutti (l'ho scritto anch'io sopra) ma è lieve, tanto piccola da non poter essere il punto su cui basare la scelta.
Tant'è che ho consigliato di impugnarle entrambe e scegliere quella con cui si ha più feeling.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 1:21 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Il problema della 5d rimane il sensore utilizzato, che era non era il meglio nemmeno 4 anni fa quando fu presentata la d100, nel senso che le performance erano inferiori sia alla d1x che, sotto alcuni aspetti, alla d60. |
Ti consiglio di aggiornarti: le utlime "incarnazioni" di quel sensore ne hanno fatta di strada e citare la D100 è del tutto fuori luogo.
Anzi peggio, serve solo a fare del "terrorismo psicologico" in totale noncuranza della realtà.
Per esempio ecco cose dice imaging-review sulla D50 (che utilizza appunto lo stesso sensore): Dynamic Range: Excellent dynamic range at "high" image quality level (0.1 f-stop noise level). I've begun using Imatest to look at dynamic range of d-SLRs. While the results are a little equivocal, the bottom line is that the Nikon D50 does very well in this area. Using a cutoff for shadow detail as the point at which image noise rises to 0.1 f-stop of the luminance value, the D50 places second only to the FujiFilm S3 Pro in total dynamic range. As noted on the Imatest page, these numbers need to be taken with a large grain of salt, but the bottom line is that the D50 has much better than average dynamic range, thanks in large part to its low noise levels in the shadow regions. Also, while the results in the table below don't show it, the D50's contrast adjustment control really helps with highlight detail as well. Very impressive. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | al di là delle immagini postate, trovo che questo tuo post sia più realistico degli altri, da cui sembrava che l'unica otocamera decente fosse la 350d ed il resto da buttare nel cestino.
La differenza nella qualità delle immagini c'è e lo sappiamo tutti (l'ho scritto anch'io sopra) ma è lieve, tanto piccola da non poter essere il punto su cui basare la scelta.
Tant'è che ho consigliato di impugnarle entrambe e scegliere quella con cui si ha più feeling.  |
Non ho mai detto che l'unica fotocamera decente sia la 350d, ho solo detto che nella maggior parte delle condizioni è quella che in quella fascia di prezzo da immagini migliori. Le cose che dico sono sempre le stesse: la 5d è la miglior macchina per chi vuole spendere poco in ottiche e usa diaframmi chiusi.
Scusa soleoscuro, ma i diaframmi medi come il 5.6 e 8 li uso molto di rado: troppo aperti per paesaggi o macro dove si ha bisogno di tanta pdc, troppo chiusi per isolare il soggetto: gia con le aps-c si ha sempre troppa profondità di campo, figuriamoci se mi metto a chiudere il diaframma.
Diciamo che faccio più dell'80% delle mie foto da 2.8 in giù, quindi l'usabilità a quei diaframmi trova il tempo che trova, almeno per il mio punto di vista.
Purtroppo tutte le altre di quella fascia mostrano artefatti in alcune foto, anche in condizioni normali.
Ho sempre detto di guardare prima le ottiche del corpo, perché nella maggior parde delle foto sono le ottiche a fare la differenza, ma a parità di ottica la 350d è meglio, non tanto per la risoluzione, quanto per la pulizia da artefatti dei file raw e per la miglior dinamica.
Sinceramente non trovo che abbia senso valutare una macchina impugnadola: l'ergonomia di una macchina fotografica non ha mai fatto fare buone foto, e in poche ore ci si abitua ai comandi di una macchina diversa. Invece per conoscere bene una macchina digitale o un film ci vogliono settimane o mesi.
Mi baso poco sulle review lette in rete: le macchine preferisco provarle e valutarle.
La dinamica di quel sensore va in crisi più della 350d quando si sbaglia una foto e si cerca di recuperarla, o quando si espone in condizioni di forte contrasto.
Inoltre la resa cromatica delle ultime canon (dalla 10d in poi) consente di catturare più sfumature nelle zone vicine a quelle della saturazione. La cosa è dovuta ad un gamut maggiore, visibile chiaramente andando ad osservare i passaggi tonali nelle zone prossime alla saturazione: la differenza si vede chiaramente, specialmente in macro o durante i tramonti. Purtroppo nessuna digitale ha ancora una resa cromatica paragonabile a quella di una diapositiva.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
non volevo metterti delle parole in bocca, volevo solo che capissi ciò che veniva fuori dai tuoi post precedenti.
Il mio riferirsi all'ergonomia ovviamente è una provocazione che sottointendeva il fatto che qualunque prendi vai bene e quindi la scelta va determinata in base alle sensazioni personali.
Poi le tue esperienze fotografiche non sono certo universali qualcuno potrebbe avere anch necessità di altre caratteristiche, per citarne una la misurazione spot che magari a te non serve ma per altri è fondamentale.
Il tuo concentrarti esclusivamente su una leggera differenza della qualità delle immagini mi pare un accanimento eccessivo. Non credo tu riesca a distinguere una foto scattata da una 350d ed no 5d o anche d50.
Vale invece il discorso delle ottiche (anche se in maniera relativa), mi pare anche strano mettere ottiche da diversi milioni di lire su un corpo non all'altezza, inoltre chi punta ad una reflex entry, normalmente è un amatore che difficilmente investirà tutti quei soldi in ottiche, magari una lente della serie L, ma non di più se non con gli anni (molti anni).
E non sappiamo neanche cosa ci prospetta il futuro in campo digitale.
Credo invece che il parco ottiche minolta sia adeguato a questo segmento ma conosco anche pofessionisti che non hanno di questi problemi. Tralascio nikon perchè è pari con quello canon escludendo magari tele di alta qualità.
Non mi pare inoltre che tu abbia provato direttamente nè la 5d nè la nikon, quindi il discorso si basa su supposizioni, a questo punto meglio una recensione di una persona che ha potuto verificare il funzionamento di molte fotocamere piuttosto che il parere di una persona che ha provato una fotocamera con lo stesso sensore ma diversa nel resto.
Senza contare che la review citata non si basa su opinioni ma su dati.
Senza contare che è risaputo che canon punta parecchio sul marketing e quindi mentre si potrebbe dubitare di una rece favorevole alla 350d (20d 5d etc.) non dubiterei certo di una favorevole alla 5d per la nikon...bhè...ne leggerei più di una.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | non volevo metterti delle parole in bocca, volevo solo che capissi ciò che veniva fuori dai tuoi post precedenti.
Il mio riferirsi all'ergonomia ovviamente è una provocazione che sottointendeva il fatto che qualunque prendi vai bene e quindi la scelta va determinata in base alle sensazioni personali.
Poi le tue esperienze fotografiche non sono certo universali qualcuno potrebbe avere anch necessità di altre caratteristiche, per citarne una la misurazione spot che magari a te non serve ma per altri è fondamentale. |
Perfettamente vero: è possibile che mi sia espresso poco chiaramente, ed è ovvio che parlo solo di esperienza personale, che ovviamente è tarata sulle mie esigenze.
Citazione: | Il tuo concentrarti esclusivamente su una leggera differenza della qualità delle immagini mi pare un accanimento eccessivo. Non credo tu riesca a distinguere una foto scattata da una 350d ed no 5d o anche d50. |
Non sarei capace di distinguerti la 5d dalla d50, ma sono capacissimo di distinguertela dalla 350d o dalla 300d. Citazione: |
Vale invece il discorso delle ottiche (anche se in maniera relativa), mi pare anche strano mettere ottiche da diversi milioni di lire su un corpo non all'altezza, inoltre chi punta ad una reflex entry, normalmente è un amatore che difficilmente investirà tutti quei soldi in ottiche, magari una lente della serie L, ma non di più se non con gli anni (molti anni).
E non sappiamo neanche cosa ci prospetta il futuro in campo digitale. |
Meglio una 300d con un 200 2.8 che una 1ds con un 75-300 5.6: garantito, la prova l'ho fatta.
Vai tranquillo che conviene montare ottiche di classe su di una macchina economica pittosto che montare ottiche scarse su di un buon corpo.
Se non si ha intenzione di spendere meno di 5000€ ha poco senso in questo momento prendere una eos 5d: otteresti di meglio con ottiche più economiche e una 350d/20d. Citazione: |
Credo invece che il parco ottiche minolta sia adeguato a questo segmento ma conosco anche pofessionisti che non hanno di questi problemi. Tralascio nikon perchè è pari con quello canon escludendo magari tele di alta qualità. |
Se prendi un vecchio post nel quale si parlava del confronto minolta/canon avevo fatto il conto di quanto sarei andato a spendere di più prendendo minolta: una cifra molto considerevole. Citazione: |
Non mi pare inoltre che tu abbia provato direttamente nè la 5d nè la nikon, quindi il discorso si basa su supposizioni, a questo punto meglio una recensione di una persona che ha potuto verificare il funzionamento di molte fotocamere piuttosto che il parere di una persona che ha provato una fotocamera con lo stesso sensore ma diversa nel resto. |
la 5d è una 7d con il corpo in plastica, e la d50 è una d70 con il raw non compresso e qualche piccola altra castratura.
Le immagini in raw non sono distinguibili in alcun modo.
La qualità dell'immagine in raw dipende esclusivamente dal sensore utilizzato, da quanto è forte il filtro AA, e dall'eletronica di conversione, che è molto simile per tutte, non da altro.
Citazione: | Senza contare che la review citata non si basa su opinioni ma su dati. |
Quali dati e come è eseguito il test? se qui sul forum quando si è parlato di dinamica la si confondeva con il rapporto sengale rumore e con il contrasto: non ho ancora visto una recensione decente dove si parli di dinamica e gamut con l'adeguata competenza: le competenze di un fotografo giustamente esulano dall'optoelettronica, una valutazione seria di una dsrl no.
Sinceramente canon in questo momento mi sembra che sia il produttore di fotocamere che punta più sugli investimenti, progettando e producendo interamente le proprie fotocamere. E non mi sembra che sia diventata leader di mercato per il marketing. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Pdepon, forse ti sfugge che non si fotografano solo soggetti in movimento...L'AS, nel reportage itinerante, chiamiamolo reportage geografico, E' UNA MANO SANTA, che permette di ridurre moltissimo l'uso del cavalletto, di essere quindi più veloci, di dare meno nell'occhio, di girare più leggeri, di poter diaframmare senza problemi per sfruttare al meglio le ottiche e per avere maggiore profondità di campo; tu lavori da f 2,8 in su e magari a 800 iso e magari ritrai solo soggetti in rapido movimento, io invece sopra f5,6 e sopra i 400 non vado quasi mai e un buon 60% dei soggetti che fotografo sono fermi da qualche secolo; per il genere che faccio, se mi permettessi di lavorare come te, non piazzerei una foto; ripeto, scusa ma dire che l'AS serva solo con zoom poco luminosi è una affermazione non solo inesatta, ma di grande superficialità e supponenza...
Quindi, io felice con l'AS, che mi facilità parecchio il lavoro, tu altrettanto felice senza; vedremo con le prossime Minolta stabilizzate da 10 megapixel e oltre con sensore cmos -quindi adatte finalmente a quasi tutti gli utilizzi professionali- quanto si diffonderà il sistema Minolta, soprattutto tra chi si dedica al reportage...
P.S. F8 con le focali da "vero grandangolo APS", dai 18mm in giù, è un diaframma che garantisce una eccellente profondità di campo, anzi, se si scende ancora col diaframma a focali cosi corte, si incorre in fenomeni di diffrazione, con conseguente perdita di nitidezza delle ottiche... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Soleoscuro"]Pdepon, forse ti sfugge che non si fotografano solo soggetti in movimento...L'AS, nel reportage itinerante, chiamiamolo reportage geografico, E' UNA MANO SANTA[quote]
Ripeto questioni di punti di vista: ho usato tante macchine e tante ottiche, ma continuo a ritenere che siano altre le cose da guardare. Ho il 75-300 is: rintengo l'is molto comodo su quel tipo di lenti, ma non fondamentale, e inutile su di un 100 2. parere diverso dal vostro? perché prendersela: rispetto i vostri pareri, pretendo che rispettiate i miei.
Ho usato per anni diapositive, con sensibilità massima di 200-400 iso, e non ho mai avuto esigenze particolari di portarmi dietro un trepiede, se non per fotografia notturna. Non vedo perché non potrei lavorare nelle stesse condizioni in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Quali dati e come è eseguito il test? se qui sul forum quando si è parlato di dinamica la si confondeva con il rapporto sengale rumore e con il contrasto: non ho ancora visto una recensione decente dove si parli di dinamica e gamut con l'adeguata competenza: le competenze di un fotografo giustamente esulano dall'optoelettronica, una valutazione seria di una dsrl no. |
In questa discussone tu stesso non hai detto nulla di nulla di "optolelettronico" pur esprimendo ripetutamente pesanti giudizi (IMHO ingiustificati) sulla dinamica di alcune reflex digitali canon e nikon.
Tra l'altro non vedo perchè non bastino due occhi ben funzionanti per vedere se una macchina ha più dettagli nelle alte luci e nelle ombre rispetto a un'altra Ti ricordo poi che tu stesso hai portato come prova delle tue tesi una "semplice" visione di due scatti...
Inoltre, da quanto mi risulta, l'unica casa che ha reso pubblici i dati riguardanti la dinamica dei propri sensori è Kodak. Se però hai i dati dei sensori Sony e Canon ti sarei grato se ce ne rendessi partecipi. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Se devi fotografare, solo per fare uno degli infiniti esempi possibili, dalla piazza del paesino di Cocuruzzo la statua di San Cristoforo alta 2 metri che si trova sul campanile della Chiesa di S. Ilario a 25 metri d'altezza, con il tuo 100 f2, se lo usi a f2, avrai una foto al 70% flou!
Se vuoi San Cristoforo tutto a fuoco, dovrai diaframmare, e se vuoi, o se devi, mantenere bassi gli iso o usi il cavalletto o usi l'As!
Prova ad usare la Velvia a 40, come faccio da anni, poi vediamo se non serve un cavalletto...
Ci rinuncio, mi sembra una di quelle polemiche sterili e assurde dei primordi delle reflex AF tra chi negava l'evidenza dell'utilità dell'autofocus perchè "a me l'AF non serve"... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|