photo4u.it


impostazione default area autofocus ampia Sony A 58

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rosca
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 230
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2015 6:41 pm    Oggetto: impostazione default area autofocus ampia Sony A 58 Rispondi con citazione

Salve di default la Sony A58 utilizza come predefinita l'area ampia per l'autofocus,per poter sfruttare tutti i quindici punti AF+i tre a croce.Probabilmente pure considerando che ha il rilevamento volti e la possibilita' di poter seguire il soggetto.A parte il fatto, che a me non piace che la fotocamera decida cosa mettere a fuoco, io normalmente utilizzo il punto singolo centrale utilizzando la modalita A in modo che possa mettere a fuoco come piu' mi aggrada variando il diaframma.Pero' ho come l'impressione che si il punto scelto e' perfettamente a fuoco,ma il resto della foto anche se lavoro con diaframma abbastanza aperto non sembrano ben definiti. Chiedevo a chi e' piu' pratico se e' una mia impressione , oppure in modalita' ampia lavorano in contemporanea piu' sensori a croce dando ovviamente piu' dettaglio alle zone secondarie.Grazie a chi vorra' rispondermi.
Rosario

_________________
Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Mar 07 Apr, 2015 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io, anche se ho la A7 II, non mi trovo ancora molto bene con il fuoco della sony.

Sarà che finora ho usato quasi sempre una reflex canon ma faccio fatica a capire le differenze per esempio tra ampia e zona.

Anche se zona si può spostare prende un'ampia porzione della foto.

Comunque la teoria dice che se vuoi avere più distanze a fuoco nella foto devi chiudere il diaframma, sempre se è possibile naturalmente, e non aprire come hai scritto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rosca
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 230
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Mer 08 Apr, 2015 6:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque la teoria dice che se vuoi avere più distanze a fuoco nella foto devi chiudere il diaframma, sempre se è possibile naturalmente, e non aprire come hai scritto.


Ovviamente Mandrillo [/quote]

_________________
Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi