photo4u.it


E se la mia prima lente fosse un 50mm?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2015 11:39 am    Oggetto: E se la mia prima lente fosse un 50mm? Rispondi con citazione

Salve a tutti, mi riaffaccio sul forum in vista dell'aggirnamento dell'attrezzatura. La d200 ormai è ora di cambiarla e l'intenzione è quella di passare a qualcosa di più compatto. Abituato al corpo solido e con comandi a portata di mano credo che la x-t1 sia l'unica opzione che non mi faccia rimpiangere il passaggio. Ora però sorge un problema: la mia lente preferita è il 50mm f1.8 e a quanto pare Fuji non ha minimamente pensato a chi ha le mie stesse esigenze.

Come è possibile che non venga prodotto un 50mm ad un prezzo accessibile? Sia Nikon che Canon propongono almeno 3 modelli per il 50mm: 1.2, 1.4, 1.8. E i prezzi vanno dai 150 euro ai 1200. In Fuji invece esiste solo il 56 a 1000 euro, l'alternativa è il kit che è f4.
Da quanto ho capito non verrà nemmeno prodotto nei prossimi due anni un 50mm che costi meno di 500 euro.
D'accordo che il 56 è una gran lente ma non credo che i concorrenti 1.4 siano così scarsi da giustificare la differenza di prezzo.


Conoscete alternative con autofocus?


Grazie a tutti.

_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2015 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

60 mm f/2.4.

Nikon, Canon ecc. hanno i vari 50 mm perché sono fatti per il full frame. L'equivalente su APS-C è il 35 mm: adesso in Fuji c'è solo f/1.4, in autunno anche f/2.
Sì, lo so che sei abituato al 50 mm su APS-C, ma è una focale che non trova tantissimi estimatori su APS-C. Io lo usavo tantissimo sulla pellicola, su APS-C uso tanto il 35 mm, ma il 50 mm su APS-C non lo trovo (personalmente) così comodo.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2015 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco, ma considerando che da svariati anni le persone utilizzano l'APSC e che il 50mm è l'obiettico con il miglior rapporto qualità/prezzo in commercio, credo che non sia l'unico ad essermi adattato a questa focale. Il 60mm è un macro, io cerco una lente da ritratto. Se veramente non credono nel successo del 50 perchè la loro punta di diamante è un 56mm?
Il 90 non ho ben capito quando uscirà ma se si parte dal presupposto che per le reflex l'85 costa il doppio del 50mm, per Fuji che ha prezzi più alti, il 90 non costerà meno di 1000 euro.

Insomma chi vuole fare un ritratto con una lente da 500 euro se la prende in saccoccia?

_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2015 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Due considerazioni:

- il 60 F2.4 è vero che è "macro", ma è un'ottima lente anche per la ritrattistica secondo me. Anzi, molti trovano il suo bokeh anche più "morbido" di quello del 56 (che infatti è stato migliorato col modello APD). Tralaltro ora lo trovi sia nuovo che usato a degli ottimi prezzi

- se t'interessa per il ritratto, perché non pensare ad una lente vintage o recente adattata con MF? Di 50ini molto validi ne trovi quanti ne vuoi, molti anche con un "carattere" particolare che per la ritrattistica spesso non guasta.. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2015 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le lenti vintage mi affascinano, come puoi vedere ho il voightlander che pensavo di tenere e sfruttare al meglio, ma credo sia sprecato usare una macchina come la X-T1 con un corredo completamente manuale, a quel punto uno prenderebbe una x-E2, ma venendo dalla D200 ho paura che in termini di corpo e mirino mi troverei male.
_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 60f2.4 è macro perché arriva al rapporto 1:2 ma è allo stesso tempo un ottimo obiettivo da ritratto.
Non ha affatto la durezza e l'analiticità dei veri obiettivi macro e lo sfuocato è piuttosto progressivo e cremoso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rocchiale ha scritto:
Le lenti vintage mi affascinano, come puoi vedere ho il voightlander che pensavo di tenere e sfruttare al meglio, ma credo sia sprecato usare una macchina come la X-T1 con un corredo completamente manuale, a quel punto uno prenderebbe una x-E2, ma venendo dalla D200 ho paura che in termini di corpo e mirino mi troverei male.


Sinceramente ho sempre pensato che la X-T1 col suo mirino enorme e tutti gli aiuti per la messa a fuoco manuale, fosse proprio la macchina ideale da usare anche con lenti vintage, io ho la X-E1 e sinceramente con il solo FP bianco non è proprio agevolissima la MF, soprattutto a TA. Certo il mirino della X-E2 è migliore, ma resta sempre nettamente indietro rispetto a quello della X-T1 come dimensioni e funzionalità.

Cmq come detto, non scartare a priori il 60F2.4, potresti avere delle piacevoli sorprese Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 9:15 am    Oggetto: Re: E se la mia prima lente fosse un 50mm? Rispondi con citazione

rocchiale ha scritto:
Salve a tutti, mi riaffaccio sul forum in vista dell'aggirnamento dell'attrezzatura. La d200 ormai è ora di cambiarla e l'intenzione è quella di passare a qualcosa di più compatto. Abituato al corpo solido e con comandi a portata di mano credo che la x-t1 sia l'unica opzione che non mi faccia rimpiangere il passaggio. Ora però sorge un problema: la mia lente preferita è il 50mm f1.8 e a quanto pare Fuji non ha minimamente pensato a chi ha le mie stesse esigenze.

Come è possibile che non venga prodotto un 50mm ad un prezzo accessibile? Sia Nikon che Canon propongono almeno 3 modelli per il 50mm: 1.2, 1.4, 1.8. E i prezzi vanno dai 150 euro ai 1200. In Fuji invece esiste solo il 56 a 1000 euro, l'alternativa è il kit che è f4.
Da quanto ho capito non verrà nemmeno prodotto nei prossimi due anni un 50mm che costi meno di 500 euro.
D'accordo che il 56 è una gran lente ma non credo che i concorrenti 1.4 siano così scarsi da giustificare la differenza di prezzo.


Conoscete alternative con autofocus?


Grazie a tutti.


Ci monti il 50 che vuoi e metti a fuoco in manuale. Un attacco m39 è la morte sua

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerando che per ora pensavo di investire in un obiettivo originale e uno manuale, è meglio che prendo un 50 manuale e il 35 XF oppure il 60 XF e un 35 manuale?
Punto ad avere una terna 35-50/60-180

_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il 50 ino f/1.8 che hai ora è l'AF-D? Prendi un adattatore Nikon-Fuji e sei già a posto. Smile

Certamente Fuji offre ancora "poca" scelta, ma in pochi anni sta mettendo su un signor sistema, e ha fatto la scelta di partire dalla fascia pro. chissà se col tempo arriveranno anche le cose più economiche per il ritratto.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rocchiale ha scritto:
Considerando che per ora pensavo di investire in un obiettivo originale e uno manuale, è meglio che prendo un 50 manuale e il 35 XF oppure il 60 XF e un 35 manuale?
Punto ad avere una terna 35-50/60-180

Per me, il 35 Fuji sicuramente. Poi vedi tu con cosa accoppiarlo. Secondo me, il 35 f/1.4, oppure il 23 f/1.4, a seconda dei gusti, sono obiettivi che non possono mancare in un corredo Fuji.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si è l'af-d, io lo adoro ma la ghiera della messa a fuoco è imbarazzante, credo sia praticamente impossibile usarlo in manuale, tanto vale venderlo per 70 euro e sostituirlo con un ai-s a quel punto. Ora non so un 50mm Ai-s quanto possa costare.
_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tantovale spendere 30€ + 10€ di adattatore e metterci davanti un Helios 44M (58mm f/2) Very Happy
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Tantovale spendere 30€ + 10€ di adattatore e metterci davanti un Helios 44M (58mm f/2) Very Happy


Pasi, che tipo di adattatore per questo Helios?

Ho scoperto su internet la Fuji XE-1 nuova solo corpo a poco meno di 300 euro e ci sto facendo davvero un pensierino per poi abbinarci un anello adattatore e una lente vintage da ritratto


Ultima modifica effettuata da ancer il Sab 14 Feb, 2015 10:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti sto valutando l'helios il pentacon o lo jupiter 9. Sbirciavo nella discussione delle lenti di ferro. Se avete consigli a riguardo datene.

Chiedevo se conveniva prendere il 35 o il 60 con autofocus perchè ad intuito direi che un grandangolare (normale) è più facile da usare in manuale rispetto ad un teleobiettivo.

_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 15 Feb, 2015 1:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rocchiale ha scritto:

Chiedevo se conveniva prendere il 35 o il 60 con autofocus perchè ad intuito direi che un grandangolare (normale) è più facile da usare in manuale rispetto ad un teleobiettivo.

Il Fuji 60 mm è buono, ma se provi il 35 mm non lo stacchi più dalla macchina. Almeno, per me è così.
Se prendi al X-T1, fra ingrandimento, stigmometro elettronico, e focus peaking, fino al 60 mm non hai problemi a mettere a fuoco a mano. Oltre i 60 mm non te lo so dire, perché non ho ottiche con cui fare la prova.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rocchiale
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2007
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Dom 15 Feb, 2015 1:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per l'informazione. Comunque ho appena scoperto che il voigtlander 180 è praticamente raddoppiato di quotazione rispetto a quando l'ho acquistato quindi non escluderei di venderlo in modo da avere più scelta, su ebay lo vendono a più di 1000 euro, ci prenderei un il 35 e il 60 usati e anche un voigtlander 90 manuale nuovo o un'altra lente da ritratto tipo il voigtlander 75 f 2.5
_________________
Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 15 Feb, 2015 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
Pasi, che tipo di adattatore per questo Helios?

Ho scoperto su internet la Fuji XE-1 nuova solo corpo a poco meno di 300 euro e ci sto facendo davvero un pensierino per poi abbinarci un anello adattatore e una lente vintage da ritratto


Io ho un cinesissimo adattatore M42 - Fuji X.

Lo uso molto poco, non perché sia scarso, quanto perché non amo la focale. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 15 Feb, 2015 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Io ho un cinesissimo adattatore M42 - Fuji X.

Lo uso molto poco, non perché sia scarso, quanto perché non amo la focale. Wink


ok grazie Ok!

che ne dite? la X-E1 solo corpo nuova a poco meno di 300? Mi sembra buono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2015 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me su DX il 50 piaceva, su FX lo uso meno e gli prediligo, guarda caso, lo 85.
Quando ho affiancato una Fuji X-Pro1 alla Nikon FF ero indeciso anche io su cosa prendere, un 50mm come unica lente sarebbe stata limitante, ho optato per il 35/1.4 che e' spettacolare, come ti dicevano sopra lo monti e non lo stacchi più.
Sono d'accordo col discorso AF, ho un'adattatore Nikkor/Fujinon ma se l'ho usato due o tre volte e' assai e mi manca una focale lunghetta e luminosa come potrebbe quasi essere il Fujinon 60 ma e' lento nella MAF (normale essendo un macro e non dotato di imitatore di escursione) e un po' buio se paragonato, come dicevi tu, ai vari 50 presenti nei cataloghi dei maggiori produttori nipponici e non, personalmente ho lasciato il compito della focale da 50mm in su alla Nikon e anche se ho il pratico 18-55 Fujinon non mi aspetto che questi possa supplire.
Vai col 35 (se non l'hai ancora fatto) e vedrai che non te ne pentirai.

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi