photo4u.it


domanda su full frame

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2014 8:34 pm    Oggetto: domanda su full frame Rispondi con citazione

ciao a tutti, non ho capito una cosa, il sensore full frame si comporta meglio in condizioni di scarsa luminosità; ma intendete dire che a parità di illuminazione rispetto ad un aps-c per esempio, il FF assorbe più luce? quindi ha bisogno di un minor tempo di posa per acquisire la stessa immagine rispetto a un sensore più piccolo, o ci sono altre differenze?
ho letto anche che da più dettagli un sensore più grande, ma i dettagli non si misurano in pixel?
sono domande banali ma secondo me non tutti lo sanno, e a me interessa

_________________
se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo

l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2014 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, si intende altro.
A parità di numero di megapixel (misura della risoluzione di un sensore) un sensore più grande avrà i singoli elementi fotosensibili più grandi.
Fotodiodi più grandi significano un migliore rapporto segnale/rumore quindi meno rumore digitale. Cosa che è particolarmente evidente scattando con poca luce ad alti ISO.
Quindi non maggiore sensibilità ma maggiore qualità.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2014 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
No, si intende altro.
A parità di numero di megapixel (misura della risoluzione di un sensore) un sensore più grande avrà i singoli elementi fotosensibili più grandi.
Fotodiodi più grandi significano un migliore rapporto segnale/rumore quindi meno rumore digitale. Cosa che è particolarmente evidente scattando con poca luce ad alti ISO.
Quindi non maggiore sensibilità ma maggiore qualità.


ho capito, in pratica una miglior qualità ad alti iso...
quindi tra due sensori delle stesse dimensioni, quello con minor pixels avrà teoricamente una resa migliore al salire della sensibilità?

_________________
se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo

l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2014 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parità di tecnologia, ovvero di generazione anagrafica, si.

Ma di solito la fotocamera con più MegaPixel sfrutta una tecnologia più recente, quindi si verifica il contrario di quello che abbiamo scritto sopra.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2014 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, capito.
e questa differenza di qualità dei sensori FF da chi è realmente percepita secondo voi? intendo dire per esempio su stampe di grandi dimensioni, per motivi commerciali, per chi va ad analizzare le foto al 100% per fare le recensioni, ecc
perchè io ho l'occhio inesperto e nonostante abbia avuto un FF non noto le differenze, e questo motivo è stata la scusa per farmi tornare ora ad aps-c con dimensioni ridotte della macchina

_________________
se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo

l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2014 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A bassi iso la differenza non è rilevante, mentre diventa palese alle sensibilità superiori in termini di disturbo e di capacità di discriminare i dettagli fini.

In sostanza ci si può permettere di scattare a sensibilità più elevate senza ottenere un'immagine più rumorosa.

Esiste poi un'altra differenza visibile fra sensori di differenti dimensioni: quello di dimensioni maggiori consente un maggiore sfocato (quantitativamente) rispetto a quello minore.

Uno studio di Zeiss, pubblicato sui primi numeri della loro rivista online grauita (Camera Lens News) ha quantificato la differenza in uno stop per sensori con fattore di crop 1,5x (Nikon, Canon, Sony, Pentax, Fuji) e due stop per sensori con fattore di crop 2x (Olympus, Panasonic).

In sostanza scattando ad f/2 (poniamo) si ottiene una quantità di sfocato pari a f/2,8 in caso di fov 1,5x e pari a f/4 in caso di fov 2x.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2014 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robocop ha scritto:
ok, capito.
e questa differenza di qualità dei sensori FF da chi è realmente percepita secondo voi? intendo dire per esempio su stampe di grandi dimensioni, per motivi commerciali, per chi va ad analizzare le foto al 100% per fare le recensioni, ecc
perchè io ho l'occhio inesperto e nonostante abbia avuto un FF non noto le differenze, e questo motivo è stata la scusa per farmi tornare ora ad aps-c con dimensioni ridotte della macchina

Partiamo dalle conclusioni: la miglior macchina fotografica è quella con cui ti trovi meglio a lavorare e che tecnicamente produce i risultati che cerchi.
Quindi non esiste una migliore macchina in assoluto.
Ma esistono modi di fotografare diversi ed esigenze tecniche diverse.
Tu fai bene ad usare quello che più ti soddisfa.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2014 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie ad entrambi, ora ho tutto chiaro Wink
_________________
se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo

l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi