“
Per diversi anni ho documentato il disagio abitativo nella città di Roma, il che mi ha portato a esplorare in modo sempre più capillare quelle zone marginali e nascoste all’interno del territorio urbanizzato della città che, grazie alla loro natura liminale, sono cresciute a ridosso della speculazione edilizia creando quasi delle roccaforti autarchiche di sopravvivenza.
“
Il Giardino” è una di queste zone. In realtà si tratta di una piccola palude dell’Aniene, situata sotto un cavalcavia molto trafficato nella periferia est di Roma, una zona che nel tempo è stata sottoposta a vari tentativi di tutela ambientale per preservare la sua fauna specifica, e che poi – del tutto abbandonata – si è trovata a preservare altre forme di vita. È qui, infatti, dove è nata e cresciuta Angela, una bambina di sei anni che vive insieme ai suoi genitori: Piero (siciliano) e Luba (russa) in una baracca nascosta sotto al cavalcavia.
Il Giardino racconta sia i luoghi che le atmosfere dove la bambina è vissuta fino ad allora, sia la mutata funzione di questa zona che non protegge più fagiani o gallinelle d’acqua, ma anche le persone che in questo pezzo di terra hanno trovato un rifugio sicuro, nonché un’alternativa di vita quasi inimmaginabile per chi tutti i giorni passa in macchina sopra quel cavalcavia.” (
Alessandro Imbriaco)
Alessandro Imbriaco nasce a Salerno nel 1980. Ingegnere di formazione, attualmente vive e lavora a Roma, interessandosi prevalentemente di insediamenti urbani e diversi modi di abitare. Con i suoi lavori ha vinto il premio Canon nel 2008 (occupare spazi interni) e il secondo posto nella sezione “Contemporary Issues Stories” al World Press Photo 2010 (Casilino 900), il Premio Pesaresi nel 2011 e nel 2012 il premio Ponchielli (Corpi di reato) e l’European Publishers Award for Photography (The garden). I suoi lavori sono stati selezionati per Il Talent di Foam (2011), il PHE Ojo de Pez (2010), il Lumix Award (2010), Premio Atlante Italiano (2007). Dal 2008 è rappresentato dall’Agenzia Contrasto.
Spazio Labo' | Centro di fotografia
Via Frassinago 43/2 c, Bologna
info@spaziolabo.it |
www.spaziolabo.it | facebook.com/spaziolabo | twitter.com/spaziolabo
+39 339 4534132
Orario di apertura: lunedì dalle 16.00 alle 19.30, martedì a giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30