photo4u.it


Un anno dopo ... valutando il cambio sistema
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 11:04 am    Oggetto: Un anno dopo ... valutando il cambio sistema Rispondi con citazione

E' passato un anno da quando vi ho chiesto consigli per iniziare la mia carriera di amatore con una reflex.
Al momento dispongo di Nikon D7000 con un adeguato (per le mie esigenze) parco ottiche: grandangolo Sigma 8-16, luminoso 35 1.8 G, zoom tele 70-300 VR.
Tutto ok.
Sono contento delle foto che faccio, la qualità per le mie esigenze è più che sufficiente, e fotografando un po' di tutto riesco a coprire bene un po' ogni situazione.
Anzi, stavo addirittura cominciando a fare qualche pensierino al passaggio a FF, per proseguire il percorso.

E allora, qual è il problema?
Il primo problema è il tempo.
Ahimè, il tempo è sempre meno, e mi rendo conto che per fare begli scatti occorrono uscite dedicate, e riesco a farne troppo poche.
L'altro problema è l'ingombro, ma non quello fisico.
Andando in giro con la famiglia effettivamente portarmi dietro la reflex un po' mi pesa, non tanto per il peso e le dimensioni (anche per quello) quanto per la dedizione che richiede e per le attenzioni che inevitabilmente sottrae a tutto il resto.
Insomma è impossibile aspettare il momento giusto per un bello scatto quando si è in giro con moglie e figlio, è il modo giusto per rovinare una vacanza.
Quindi sempre più spesso la reflex rimane a casa in attesa dell'uscita dedicata, che si verifica sempre più di rado.
Quindi sto cercando di far raffreddare i bollori da FF, che tra l'altro sarebbe difficilmente affrontabile per me dal punto di vista delle spese, e invece ridirezionare la scimmia verso qualcosa di più gestibile.

Ecco quindi spuntare il sistema mirrorless, come possibile soluzione.
Mi sto guardando intorno e sto cercando di capire le differenze tra i vari sistemi, e sto leggendo i precedenti post in cerca di spunti.
Sono molto attratto da Sony A6000 e A5100 per quel che riguarda le prestazione dell'AF (e perchè in parte ritroverei il tracking che ho attualmente su D7000 e che uso abbastanza), ma ho letto che la qualità d'immagine di Fuji è meravigliosa, e che le prestazioni del sistema 4/3 Olympus non è da meno.
Insomma la solita inevitabile indecisione.

Se c'è qualcuno che ha voglia di spendere due parole per indirizzarmi alla luce delle proprie esperienze è il benvenuto.

P.S.
Non posso permettermi di mantenere 2 sistemi, quindi se dovessi passare a mirrorless va da sè che dovrò separarmi, a malincuore, dalla reflex.

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 11:18 am    Oggetto: Re: Un anno dopo ... valutando il cambio sistema Rispondi con citazione

ste70 ha scritto:
E allora, qual è il problema?

Esatto, qual è il problema?

Sinceramente le motivazioni che fornisci per convincerti che è necessario cambiare sistema, le trovo inconsistenti.

Io rimarrei così.

Tutt'al più gli affiancherei una Nikon 1 con adattatore FT-1.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse nelle uscite "non dedicate" potresti scarrozzarti una compatta top e direi che per non compromettere troppo le tue aspettative di qualità e versatilità una Panasonic LX100 dovrebbe essere la soluzione...forse.
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 12:18 pm    Oggetto: Re: Un anno dopo ... valutando il cambio sistema Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Esatto, qual è il problema?

Sinceramente le motivazioni che fornisci per convincerti che è necessario cambiare sistema, le trovo inconsistenti.

Io rimarrei così.

Tutt'al più gli affiancherei una Nikon 1 con adattatore FT-1.


Il problema è che una macchina che rimane a casa non fa foto.
E forse una macchina che mi porto con me in tasca invece sì.
Ma forse, come dici tu, sto solo cercando di convincermene. Smile

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 1:32 pm    Oggetto: Re: Un anno dopo ... valutando il cambio sistema Rispondi con citazione

ste70 ha scritto:

Andando in giro con la famiglia effettivamente portarmi dietro la reflex un po' mi pesa, non tanto per il peso e le dimensioni (anche per quello) quanto per la dedizione che richiede e per le attenzioni che inevitabilmente sottrae a tutto il resto.
Insomma è impossibile aspettare il momento giusto per un bello scatto quando si è in giro con moglie e figlio, è il modo giusto per rovinare una vacanza.
...
Ecco quindi spuntare il sistema mirrorless, come possibile soluzione.


A livello di dedizione e attenzioni è la stessa cosa: a fare le cose bene bene, con entrambe ti serve lo stesso tempo, a usarle con meno dedizione (per esempio con la rotellina dei modi nella zona scene o creativa o come si chiama) ci impieghi comunque lo stesso tempo.
La scimmia ha bisogno di altre giustificazioni (o di nessuna: cambia e amen) Wink

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Forse nelle uscite "non dedicate" potresti scarrozzarti una compatta top e direi che per non compromettere troppo le tue aspettative di qualità e versatilità una Panasonic LX100 dovrebbe essere la soluzione...forse.


Sto valutando anche questa soluzione.
Senza arrivare alla LX100, mi accontenterei di una Sony RX100 o anche Canon Powershot S110.
Non sto escludendo nulla, pur di avere qualcosa da portarmi sempre dietro (che non sia il cellulare) per fare foto decenti.

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 3:04 pm    Oggetto: Re: Un anno dopo ... valutando il cambio sistema Rispondi con citazione

ste70 ha scritto:
Il primo problema è il tempo.


Da come scrivi, se cambi macchina lo peggiori, tutta una nuova macchina da imparare ad utilizzare.
Tieni quello che hai e sfruttandolo sempre più prenderai la dovuta confidenza.
Al massimo ci affianchi un 18-140 o simili se perdi tempo nei cambi ottica...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il passaggio Pasi.
Voglio continuare a imparare, dopo tutto sono solo all'inizio, e per imparare ho anche bisogno di scattare e scattare.
Avrei visto la mirrorless come una reflex più piccola, da portare sempre nel taschino con un'ottica kit e da usare con le altre ottiche per le uscite dedicate.
Ma hai ragione, imparare un altro sistema richiederebbe altro tempo.

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Pasi. Tieni quello che hai e se hai necessità, affianca al tuo corredo un 18-140mm oppure, se vuoi spendere poco, potresti acquistare un buon usato: nikon 18-70mm. Il 18-70mm puoi trovarlo anche a meno di 100.00 euro.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a te Ernesto. Ok!
_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che foto fai?
io farei così, via tutto, prendi una nex-6 usata, ci ficchi su il 16 2.8 che costa poco ed è ottimo, il 35 1.8 altra lente da avere e stop. se necessiti di un tele, vai di 55 210 non è luminoso ma è compatto

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mariano.
Principalmente paesaggio, ma anche foto di vacanze e del mio bimbo che richiede un AF veloce Wink .
Avifauna quasi niente, sport per ora minibasket, per la macro le occasioni non mancherebbero ma non ho ancora mai approfondito (ho ancora tanto da imparare per le foto "normali").
L'abbozzo di idea che mi girava per la testa era più o meno la tua.
Io avevo pensato ad A6000 + 16-50 in kit da portare dietro per tutte le occasioni (a mò di compatta, per intenderci), e poi 16 per le uscite dedicate al paesaggio e 35 come tuttofare luminoso.
Più avanti un tele quando farò terno al lotto. Wink
In alternativa A5100 ma senza mirino mi lascia qualche dubbio.

Ma la paura di perdere qualcosa nel passaggio mi frena.

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una mirrorless da portare sempre nel taschino? Allora devi escluderei subito Fuji e Sony, per ingombri del corpo e soprattutto delle ottiche pensate per l'APS, e quindi più o meno delle dimensioni di quelle che hai, restano le 4/3 ma anche lì se vuoi una cosa da taschino devi andare sui fissi, niente zoom, quindi Nikon 1 e qui scendi molto di ingombri ma alla fine taschino proprio no... forse tascone del giubbotto, io uso la J2 con il 10-30 e mi entra bene nella tasca del giubbotto, di cuoio tipo rider, a fatica ce la ficco con il 30-110 ma estrarla è un po' complicato quindi niente foto al volo...
Resterei con quello che hai, sicuro, affidabile e ben conosciuto, al massimo ci metti a fianco, non a sostituire, una j2 con un 10-30 e con 150 usata (si trova con un po' di pazienza anche a molto meno) ci fai davvero molto escluderei l'FT1, l'avevo e l'ho venduto subito, davvero scomodo per la sproporzione peso e ingombro fra ottica e fotocamera, al massimo il 35 1,8 o un 50ino, ma, non mi pare il caso tuo, valido con i tele su treppiede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mario, grazie anche a te per i consigli.
Dovessi tenermi il corredo attuale credo che opterei per una compatta da affiancare per le esigenze "quotidiane".
Vedevo il mirrorless come soluzione unica, come detto a Mariano, con ottica kit o pancake per le uscite con la famiglia (magari non proprio in tasca ma comunque leggera e poco ingombrante), e un paio di ottiche più specifiche per le poche uscite mirate.
E' fattibile senza rimpiangere troppo la reflex? Triste

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me no, avresti molti dei "problemi" che stai incontrando: cambio ottica, peso e ingombri (salvo orientarti su soluzioni con il sensore piccolino, prima ho dimenticato la Samsung mini con il sensore da 1 pollice) in primis, secondo me poi aumenterebbe la scomodità e la rapidità d'uso.
Secondo me una compatta è si piccolina ma ha anche un sensore davvero minuscolo, io ho scelto una j2 usata proprio per un buon rapporto peso e ingombro/qualità per non parlare dei costi (nel mio caso comprandola ho addirittura guadagnato 20€ in pratica ora ho la macchinetta e 20€ in più in tasca).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 18 Nov, 2014 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo alla vulgata che ti consiglia una compatta di qualità.
Non è necessario che sia una Top-End (LX100, RX100, G1xMk2 ecc.) ma una "normale" Panasonic LX7, Fujifilm X20 ecc. che si cominciano a trovare a prezzi più che abbordabili.
Io ho fatto così e alla fine, con la mia LX7, scatto il maggior numero di foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ste70
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 84
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 19 Nov, 2014 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo ammettere che Mario potrebbe avere ragione.
Oggi sono andato a Media World a vedere la A6000, in offerta con ottica kit a meno di 600 euro.
Devo dire che è meno tascabile di quello che mi aspettavo.
Idem con patate per le fuji e le olympus.
Quindi è un passaggio che va ponderato con maggiore attenzione.
Credo che alla fine approfitterò dell'offerta per affiancare al mio corredo una Sony RX100.

_________________
--------------------------------
Sony A6000 + Sony Sel 50 1.8 + Sony PZ 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 19 Nov, 2014 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io rimango dell'idea della compatta top, LX100 in particolare o Canon G1XII, GX7 e Sony RX100III...con le altre il compromesso inizia ad essere più evidente.
Quanto alle mirrorless, signor-mario ti ha un tantino sviato, le più compatte non sono assolutamente le Nikon 1 o le Samsung NXmini, ma le Pentax Q ( Mah ) e soprattutto la serie GM di Panasonic che può montare obiettivi altrettanto miniaturizzati (12-32mm, 35-100mm, 14mm, 15mm e 20mm) ma fornendo un sensore ben più performante Wink



cam1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  71.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2029 volta(e)

cam1.jpg



cam2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  64.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2029 volta(e)

cam2.jpg



_________________
PASM!!


Ultima modifica effettuata da gplboogie il Mer 19 Nov, 2014 7:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 19 Nov, 2014 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio Rolling Eyes
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 19 Nov, 2014 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pPentax Q, simpatica, l'ho esclusa appositamente perché di fatto è una toy camera con toy ottiche, la Lumix non la ricordavo... forse perché non amo il formato quadrotto delle 4/3 Wink
Il problema rimane, sempre che non dimentichi nulla, con le ottiche diverse dallo zoom standard, nel caso Nikon 1 il 30-110 è davvero tascabile, altrettanto per il 6,7-13...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi