Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2014 8:20 pm Oggetto: dilemma dopo acquisto full frame |
|
|
salve, ho un dilemma che mi attanaglia, il fatto è che prima dell'estate, dopo che mi hanno rubato la macchina fotografica (canon 400d), ho approfittato, in concomitanza con altri eventi che mi hanno permesso di farlo, comprando una canon 6d full frame.
sono stato sciocco direi perchè sono andato abbastanza alla ceca nell'acquisto; dopodichè ho dovuto (s)vendere il sigma 10-20 che andava bene solo su aps-c, e ora ho un canon 50mm 1.4 (che avevo comprato per la 400d), un tamron 70-200 del quale però non mi frega molto visto anche che è abbastanza economico, e ho acquistato dopo la macchina anche un canon 17-40 f4...
dopo aver fatto questa lunga premessa, il mio problema nasce dal fatto che la full frame è troppo ingombrante (la pesantezza non mi interessa, ma più l'ingombro) per potermela protare sempre con me, e avrei bisogno di una macchina da portare con me il più spesso possibile...
Ho cercato nella premessa di far capire l'enorme acquisto che ho fatto qualche mese fa per far capire il motivo del dilemma se tenere o meno la macchina, visto che dovrei svendere sia macchina che obiettivo, perchè alla fin fine quando si vende, o si frega, o si svende.
pensando a come potrei fare per non vendere, ho pensato che alla fine il solo corpo di per sè non è così ingombrante, ma col 17-40 è proprio una cosa ingestibile, quindi dato che ho notato che la maggior parte delle foto le scatto sui 24 mm di focale, forse potrei vendere il 17-40 e comprarmi un fisso che mi renderebbe la canon un pò più "portatile", o uno zoom con range anche minore del 17-40 ma più compatto, anche se dubito esista per full frame...
un'altra opzione sarebbe vendere macchina e obiettivi e comprare una mirrorless (ho visto la olympus mche mi sembra molto buona), sperando di non rimpiangere poi il mirino ottico, che ho sempre e solo usato per fotografare)
infine ho pensato che potreia acquistare un'altra reflex canon, molto più compatta della 6d e con obiettivo anch'esso più compatto (aps-c quindi), di modo che almeno il 50mm potrei tenerlo...
insomma immagino di essere stato abbastanza confuso nella spiegazione, ma in effetti sono molto confuso, quindi chiunque mi voglia dare qualche idea o consiglio è ben accetto!
robocop _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2014 9:26 am Oggetto: |
|
|
terrò da conto il tuo consiglio; devo provare ad adnare in qualche centro commerciale a vedere una mirrorless con obiettivo zoom della focale che interessa a me quanto ingombra, perchè se non cambia molto non mi conviene...
la cosa che preferisco della 6d sono gli iso, dato che mi paice fare foto con scarsa illuminazione senza flash, con questa posso scattare fino a iso6400 senza particolari problemi di rumorosità; una buona mirrorless fino a che iso può scattare senza che diventino foto fatte perchè vanno fatte anche se rumorose? _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2014 9:49 am Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | ... una buona mirrorless fino a che iso può scattare senza che diventino foto fatte perchè vanno fatte anche se rumorose? |
Come saprai ci sono diversi sensori e conseguentemente diversi corredi.
I sensori come quelli delle sony nex o della stessa canon sono aps. Questo comporta da un lato una certa pulizia, diciamo uno stop in meno del FF in base al modello.
Dall'altro lato le dimensioni delle ottiche non diminuiscono drasticamente rispetto ad una FF.
Un sistema piuttosto diffuso tra le mirrorless è il m43. Molte ottiche a disposizione, molti corpi, alcuni anche professionali. Idem per le ottiche che vanno da quelle kit a quelle pro. Qui il sensore è ancor più piccolo. Le olympus adottano uno stabilizzatore sul sensore e ti permette di stabilizzare piccole ottiche pancake luminose. Lo svantaggio è che se prediligi la luce ambiente, per la mia esperienza, non si può andare molto lontani dai 1600iso.
Ci sarà qualcuno che magari sarà bravo e mi contesterà dicendo che lui va ben oltre. In rete, nel caso ti interessi, troverai molti confronti e potrai tu stesso farti un'idea personale che supera i nostri pareri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2014 10:33 am Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | la cosa che preferisco della 6d sono gli iso, dato che mi paice fare foto con scarsa illuminazione senza flash, con questa posso scattare fino a iso6400 senza particolari problemi di rumorosità |
Riguardo le foto a 6400 Iso avrei le seguenti domande:
- a quale diaframma?
- su quali soggetti? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2014 10:47 am Oggetto: |
|
|
con la nex-6 in media mi spingo sui 1600 ma il dettaglio è ancora buono, diciamo 3200 come limite.
con la a7 non so dirti, presa mercoledì
il discorso ML (che sia oly fuji o sony poco importa) è proprio per le dimensioni ed il peso da portare a spasso per questo ti dico di evitare le reflex tradizionali _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2014 5:42 pm Oggetto: |
|
|
allora grazie a tutti delle risposte dettagliate, alex diciamo che l'ho notato un pò alla veloce, forse anche influenzato da quello che ho letto su internet, cmq il diaframma data la scarsa illuminazione direi a f4, e soggetti... boh, roba mista..
per quanto riguarda la mirrorless, wow, non pensavo esistessero modelli professionali, ad ogni modo ho googolato il sistema m43 e sembra molto buono, come macchina a me ispirerebbe la olympus, ma per il design retrò, visto che non so assolutamente le differenze tra quelle elencate da supermairano (oly, fuji, sony), quale mi consigliate come marca?
per la dimensione di ingombro guardo sul sito camera meter che la rapporta alla 6d anche...
cmq ora provo a vendere il 17-40 che è enorme, e se riesco prendo una mirrorless (non saprei se usata o nuova), e in base a come mi trovo vedrò vendere anche il corpo e fare questo passo decisivo o se magari conviene tenere la mirrorless per portarla ovunque e la 6d, magari con un fisso grandangolare piccolo, per le occasioni in cui posso portarla; perchè non voglio lanciarmi subito vendendo tutto e poi pentirmi di non aver tenuto la 6d, anche perchè sono cmq sempre soldi che partono... _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2014 8:28 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | la cosa che preferisco della 6d sono gli iso, dato che mi paice fare foto con scarsa illuminazione senza flash, con questa posso scattare fino a iso6400 senza particolari problemi di rumorosità; una buona mirrorless fino a che iso può scattare senza che diventino foto fatte perchè vanno fatte anche se rumorose? |
Senza tenere conto dell'utilizzo di lenti più luminose, sugli iso preparati a peggiorare passando a mirrorless, escluse le Sony A7.
Semplicemente ti stai abituando all'eccellenza, molte ML sono buone od ottime per il formato dei loro sensori, ma la 6D lì è oggettivamente una spanna (uno stop?) sopra.
Vedi tu quanto questa cosa ha peso nella tua scelta  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2014 9:37 am Oggetto: |
|
|
concordo con Pasi, io il 17-40 l'avevo venduto a 530€ se non ricordo male qualche anno fa. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2014 6:19 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | concordo con Pasi, io il 17-40 l'avevo venduto a 530€ se non ricordo male qualche anno fa. |
anche te fatto il passo indietro da ff?
beh il fatto che sarà peggio di ora è ovvio, quel che non so è di quanto, ma lo scoprirò... però visto che sto capendo da poco (penso di aver capito) il genere di foto che mi piace fare, e la qualità alla fine non ha tutta questa importanza... ad ogni modo il difetto maggiore è la portabilità e quindi.....
mi sono informato un pò sul mirrorless e ho visto che olympus e panasonic usano il sistema 4/3, mentre le altre aps-c, quindi immagino che per la resa in situazioni di scarsa luce siano meglio le altre...
mi sembra di aver capito anche che alcuni obiettivi delle reflex si possano montare sulle mirrorless, nel caso quali marche di mirrorless potrebbero montare obiettivi canon? (ho il 50 1.4 e un 70-200 che non venderei se potessi montarli su quella) _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivonet1 nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2014 9:13 pm Oggetto: |
|
|
se ti interessa posso venderti la mia 400d? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2014 12:26 pm Oggetto: |
|
|
ivonet1 ha scritto: | se ti interessa posso venderti la mia 400d? |
no grazie _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | ... nel caso quali marche di mirrorless potrebbero montare obiettivi canon? (ho il 50 1.4 e un 70-200 che non venderei se potessi montarli su quella) |
Direi tutte perchè il tiraggio mirrorless è inferiore sempre a quello reflex. Basta un adattatore ma ci sono inconvenienti non da poco. Perdi AF e la possibilità di usare il diaframma se è elettronico.
Mi sembra di aver visto per canon degli adattatori elettronici per alcune mirrorless ma non ricordo quale ne cosa facesse esattamente.
Ma a questo punto se devi usare le ottiche canon comprati la mirrorless canon con il suo adattatore.
Personalmente, a parte per gioco, non vedo il vantaggio ad usare un obiettivo "grande" per reflex su un corpo minuscolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2014 9:04 am Oggetto: |
|
|
io non tornerei mai indietro dal FF, anche se ogni tanto uso un aps-c
ho appena preso la a7 proprio per motivi di ingombri e sto vendendo un po' di roba che non uso
le ottiche si possono adattare, è vero in parte quello che dici Iris in quanto solo le ottiche di pregio per me vale la pena adattare. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2014 9:11 am Oggetto: |
|
|
ho capito... ma la differenza del full frame si vede anche sulle foto qua sul forum a 800 x 600 per esempio?
lo chiedo perchè vedo delle foto fatte con mirrorless non ff e altre fatte con ff e non riesco a capire la differenza spesso, mi viene da pensare che per la qualità rishciesta su internet sia più la post produzione che centri... _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 12:58 pm Oggetto: |
|
|
vi volevo chiedere una cosa che non ho capito: ma le mirrorless a sensore 4/3 fanno foto con un formato diverso dalle aps-c, o semplicemente è un crop mantenendo però le proporzioni dell'aps-c?
lo chiedo perchè nella mia reflex si possono impostare varie proporzioni quando si scatta in live view, e mettendo il 4/3 ho notato che è proprio diverso dal 3/2 del sensore FF...
lo chiedo perchè a me piacciono le foto nel formato tradizionale 3:2, quindi nello scegliere la macchina eviterei olympus e panasonic se cambia il formato... _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Il m4/3 fa le foto col rapporto fra i lati di 4:3, mentre l'APS-C e il full frame lo hanno di 3:2, quindi più rettangolare. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 3:52 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie, allora la scelta si restringe  _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 8:21 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | se vuoi ho sottomano una nex-6 usata, solo corpo, poi dovresti attaccarci un ottica  |
devo prima vendere il 17-40 e vado in qualche centro commerciale a vederle dal vivo almeno, poi nel caso se ce l'hai ancora ti faccio sapere.. _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|