Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Catano nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2014 8:06 pm Oggetto: Foto in moto... ML o compatta pro? |
|
|
Salve a tutti,
premetto che sono quasi un profano del mondo della fotografia (non sono mai andato oltre alle classiche foto con la compattina)...
Ora la mia "compattina" Canon non mi soddisfa più... vorrei qualcosa di meglio, che mi dia la possibilità, entro i limiti chiaramente, di immortalare fedelmente la bellezza del soggetto che ho davannti a me..
Userei la macchina fotografica principalmente per mototurismo, quindi necessito di un qualcosa di poco ingombrante (e quindi le reflex sono out)...
Le foto verrebbero scattate in gran parte a paesaggi, edifici, qualche foto di gruppo, però mi piacerebbe imparare ad usare lo sfuocato (scusate la mia niubbaggine... intendo il classico scatto con il primo piano a fuoco e lo sfondo sfuocato).
Veniamo alle macchine: per le ML avrei preso in considerazione la Sony A6000 e la Panasonic GX7 con lenti kit (16-50 x Sony e 12-42 per Pana).
Secondo voi le lenti in kit mi basterebbero per un po' visto le mie esigenze o sarebbero da rimpiazzare al più presto? Tra le 2 quale mi consigliate?
In alternativa leggendo in qua e in là, vedo che ci sono delle compatte con ottime prestazioni: avrei preso in considerazione la Sony RX100 (che differenza ha poi dalla RX100 II?) e la Fuji x20...
La Sony sarebbe forse da preferire per la qualità mentre la Fuji ha il plus del mirino ottico che considero decisamente utile..
Insomma, come avrete capito, ho una gran confusione in testa...
Aspetto valanghe di consigli da chi mangia pane e fotografia
Grazie fin da ora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto nel forum.
Io per i viaggi in moto sceglierei una compatta premiun proprio come la Sony Rx-100, le differenze tra la Mk1 e Mk2 riguardano principalmente il display orientabile, la slitta flash e poco altro che per me non giustifica i €150,00 in più, discorso diverso per la Mk3 che hanno migliorato sensibilmente l'ottica.
Le ML sono un bel compromesso tra qualità e portabilità però con gli obiettivi in kit non riuscirai mai ad avere l'effetto sfocato dello sfondo (come del resto con la compatta premiun) e avresti bisogno, per mamtenere compattezza, anche di un bel fisso luminoso.
P.S.
Visto la mia inettitudine a spiegare e farti capire meglio come ottenere "lo sfucato", ti comsiglio di leggere questo link.
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Se lo sfuocato è importante lascerei perdere sia le compatte che le mirrorless m4/3 (Panasonic e Olympus) e a maggior ragione le ML da 1' (Nikon 1 e Samsung mini)
Quindi Fuji, consigliatissima, Sony o Samsung |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 2:26 pm Oggetto: |
|
|
un piccolo video per farsi un'idea delle differenze tra la piccolissima mirrorless panasonic gm1e la sony rx100 II..non e' la gx7 ,ma tanto per chiarirsi un po' piu le idee
https://www.youtube.com/watch?v=fk8n-V1Afhw _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Catano nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le info preziose...
Ormai la scelta si gioca in casa Sony... RX100 o A6000? Sicuramente la A6000 mi darebbe possibilità di espansione nel caso ci "prendessi gusto", anche se, vista la spesa, andrei avanti per un pezzettino con l'ottica in kit (16-50) prima di poterne acquistare di aggiuntive...
D'altro canto, la RX1000 avrebbe una grande portabilità ma possibilità di espansione del sistema = 0...
Mamma che indecisione!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Se ti può aiutare nella scelta la RX100 ha meno possibilità di sfuocare lo sfondo rispetto alla A6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Catano nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Un parere: secondo voi la lente 16-50 in kit della A6000, a livello qualitativo e luminosità, come si colloca rispetto all' obbiettivo della RX100?
Leggo che l'rx100 ha una lente luminosa solo sulla carta, in quanto già spostandosi leggermente dai 28mm di partenza la luminosità cala sensibilmente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 9:13 am Oggetto: |
|
|
Catano ha scritto: | Un parere: secondo voi la lente 16-50 in kit della A6000, a livello qualitativo e luminosità, come si colloca rispetto all' obbiettivo della RX100? |
Il 16-50 è probabilmente il peggior obiettivo attualmente in circolazione (come quasi tutte le ottiche Sony NEX). Senza contare lo scomodo sistema di zoomata elettrica:
http://www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=2 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Catano nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Con una RX100 hai anche un minimo di tele, cosa che non hai con una mirrorless ed un xx-50. Resta abbastanza trasportabile per te anche con due ottiche? Pensaci su
Probabilmente dovrai rinunciare ad un op' di sfuocato... |
Per la rinuncia dello sfuocato... ci può stare...
Sono alle prime armi, e se la "passione" aumenterà, penso che la cosa più sensata sarà quella di affiancare una ML o una reflex alla compatta...
Mi sa proprio che andrò di RX100.. Magari la mkII visto che, non avendo il mirino ottico, almeno offre un display che può ruotare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|