photo4u.it


Quale proporzione tra i sensori...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2014 12:37 pm    Oggetto: Quale proporzione tra i sensori... Rispondi con citazione

Domanda da "Turista"

Che rapporto c'è tra le aree dei sensori?
E' proporzionale al fattore di moltiplicazione?

Cioè. partendo dal Full Frame con fattore di moltiplicatore 1
Vorrebbe dire che la sua area è :

-una volta e mezzo rispetto i sensori APSC ?
(che hanno fattore di moltiplicazione 1,5)

-doppia rispetto al m4:3? (moltiplicazione 2)

- 2,7 volte più grande del sensore da un 1" delle Nikon 1?
(che ha appunto un ore di moltiplicazione 2,7)

ecc.ecc.

Oppure la proporzione è differente?

P.S.
scusate l'ignoranza... da Turista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Santiago81
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2011
Messaggi: 1866
Località: Fiano Romano

MessaggioInviato: Dom 10 Ago, 2014 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2014 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ❗️
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2014 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo...
L'area dei sensori da 1" ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2014 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il sensore da 1" misura 12,8x9,6 mm, la superficie è quindi di 122,88 mm2
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2014 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2014 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho inviato più volte la risposta
Sono via cell e devo aver fatto qualche "cavolata"
Scusate
Mi nascondo

Volevo eliminare i doppioni ma non ci riesco
Come si fa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2014 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Turista non per caso ha scritto:
Ho inviato più volte la risposta
Sono via cell e devo aver fatto qualche "cavolata"
Scusate
Mi nascondo

Volevo eliminare i doppioni ma non ci riesco
Come si fa?


non puoi, e in questa sezione del forum non posso farlo nemmeno io

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2014 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Scusate l'errore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mer 10 Set, 2014 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo una domanda

Genericamente si anno migliori risultati con un sensore che sia la metà di un altro ma con focale doppia
Oppure con un sensore doppio e una focale lunga la metà del precedente ma "raddoppiata" con crop o usando lo zoom digitale?

Da ignorante in merito penso sia uguale come risultato e dettaglio... ma sicuramente dico una "castonata"

Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 10 Set, 2014 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, ti sei incartato.
per farti capire perchè ti faccio un esempio concreto con dei numeri ben precisi e scelti non a caso:
se usi un sensore 4/3 con un 50 mm il risultato equivalente in termini di angolo di campo passando a un sensore 24x36 lo hai con un 100 mm, mentre tu parli di usare un 50 sul 4/3 e un 25 sul 24x36, che non ha molto senso perchè per avere la medesima inquadratura sfrutteresti un frazione ridottissima del sensore più grande. tralasciamo il caso dello zoom digitale delle compatte che è una tragedia.

per me i risultati migliori in assoluto li hai con il sensore grande il doppio a parità di altre condizioni legate alle caratteristiche qualitative delle ottiche utilizzate, sotto tutti i punti di vista, ma è pur sempre una questione di gusti personali e di modi di intendere la tecnica fotografica. la stessa risposta per me vale se anzichè di sensori stessimo parlando di pellicole.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Turista non per caso
utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio 11 Set, 2014 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
no, ti sei incartato..

Very Happy lo sapevo che dicevo una vaccata.... Very Happy



milladesign ha scritto:
per farti capire perchè ti faccio un esempio concreto con dei numeri ben precisi e scelti non a caso:
se usi un sensore 4/3 con un 50 mm il risultato equivalente in termini di angolo di campo passando a un sensore 24x36 lo hai con un 100 mm, mentre tu parli di usare un 50 sul 4/3 e un 25 sul 24x36, che non ha molto senso perchè per avere la medesima inquadratura sfrutteresti un frazione ridottissima del sensore più grande. tralasciamo il caso dello zoom digitale delle compatte che è una tragedia.


Intendevo il contrario...

milladesign ha scritto:
per me i risultati migliori in assoluto li hai con il sensore grande il doppio a parità di altre condizioni legate alle caratteristiche qualitative delle ottiche utilizzate, sotto tutti i punti di vista, ma è pur sempre una questione di gusti personali e di modi di intendere la tecnica fotografica. la stessa risposta per me vale se anzichè di sensori stessimo parlando di pellicole.


Sei stato chiarissimo
Grazie per la spiegazione !

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi